CODICE 73136 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 2 cfu anno 2 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL 9287 (L/SNT2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO I MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si propone attraverso attività di insegnamento frontale e laboratoriale di gettare le basi per la valutazione del bambino 0- 3 anni nei quadri principali di svluppo atipico.Principali linee di sviluppo per concentrare l’attenzione all’età di 5 anni sui prerequisiti della letto-scrittura.Si integra con gli altri in un percorso ideale che, partendo dall’approccio al neonato percorre i primi 5 anni di vita, approfondendo i concetti di disprassia, autismo, riabilitazione di gruppo. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere i principi di riabilitazione funzionale delle patologie acute e croniche dell'età evolutiva. Conoscere le tecniche riabilitative specifiche per fasce di età e per singole fasi di sviluppo nelle disabilità neuropsicomotorie, psicomotorie e neuropsicologiche dell'età evolutiva. Conoscere i problemi e le metodologie di valutazione dello sviluppo neuropsicomotorio e e della riabilitazione neuropsicomotoria in età evolutiva. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e attività in piccolo gruppo) e lo studio individuale consentiranno allo studente di: -Conoscere la distinzione tra Movimento e Azione e, nell’ambito dell’Azione, le caratteristiche di Intenzione e Scopo -Conoscere in maniera approfondita i «Modi dell’Azione» e «Categorie Psicomotorie» -Conoscere Proposte di Schede d’Osservazione Neuropsicomotoria e strumenti di osservazione-valutazione del Profilo Sensoriale, Socio-Emozionale e di Sviluppo del bambino Approfondire Osservazione – Valutazione nei Deficit Sensoriali. OBIETTIVI L'obiettivo dell'insegnamento è fornire agli studenti le competenze necessarie per avere maggiore chiarezza in merito alle aree di osservazione neuropsicomotoria e al significato delle diverse tipologie di valutazione sia qualitative che quantitative attraverso l’utilizzo di test e in base alle caratteristiche del bambino e a ciò che si intende approfondire Il corso illustrerà brevemente il core competence e il core curriculum, una panoramica sui disturbi del neurosviluppo e sulle aree da indagare maggiormente durante la fase valutativa e verranno fornite anche strategie visive, verbali e temporali e presentate possibili attività, materiali e giochi da utilizzare per ogni area neuropsicomotoria indagata. Questo insegnamento mira a sviluppare una comprensione critica delle metodologie valutative, enfatizzando l'importanza degli outcome basati su evidenze scientifiche e delle pratiche basate sui risultati. RISULTATI Lo studente sarà in grado in autonomia di valutare in base ai diversi distrurbi del neurosviluppo le aree neuropsicomotorie da indagare. PREREQUISITI Conoscenze sullo sviluppo motorio, psicomotorio, cognitivo e relazionale in età evolutiva MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento è articolato in lezioni frontali svolte dal docente in cui verrà esposta la teoria, che verrà supportata con esempi pratici-foto-video. Nel suo lavoro personale lo studente avrà l’opportunità di condividere con il docente riflessioni in merito ai contenuti affrontati a lezione. La frequenza è obbligatoria al 75%, come da regolamento didattico. Le lezioni saranno frontali con presentazione di slide e video. Sarà richiesta l'attiva partecipazione degli studenti mediante l'impiego di attività di gruppo e/o la compilazione di sondaggi tramite l'utilizzo di sistemi informatici. PROGRAMMA/CONTENUTO FISCON SOFIA PROGRAMMA/CONTENUTO Durante le 10 ore di lezione, dopo una breve introduzione in merito ai fondamenti teorici della Terapia Neuropsicomotoria, si approfondisce la distinzione tra Movimento-Azione e, nell’ambito dell’azione, la distinzione tra Intenzione e Scopo. Si pone l’attenzione ai “Modi dell’Azione”, si approfondiscono le “Categorie Psicomotorie” per approdare, infine, ad approfondire proposte di schede d’osservazione neuropsicomotoria, strumenti di osservazione-valutazione del Profilo Sensoriale, Socio-Emozionale e di Sviluppo del bambino; si conclude l’insegnamento con un approfondimento in termini di Osservazione – Valutazione nei Deficit Sensoriali. Si supportano tali contenuti con esempi pratici-foto-video. BARONE LUDOVICA: breve presentazione del core competence e del core curriculum. panoramica sui disturbi del neurosviluppo e sulle aree da indagare maggiormente rispetto alle ipotesi d’accesso strategie visive, verbali e temporali e presentate possibili attività, materiali e giochi da utilizzare per ogni area neuropsicomotoria indagata. TESTI/BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORI Berti E, Comunello F, Savini P, Il contratto terapeutico in terapia psicomotoria. Dall’osservazione al progetto. Edizioni Junior, Bergamo - 2001. Gison G., Bonifacio A., Minghelli E., Autismo e psicomotricità. Strumenti e prove di efficacia nell’intervento neuro e psicomotorio precoce, Edizioni Erickson, Trento - 2012. CONSIGLIATI "Manuale di terapia psicomotoria dell'età evolutiva", A.M.Willie, Berti E, Comunello F, Fattoria sociale. Un contesto competente di sostegno oltre la scuola. Edizioni Erickson, Trento – 2013. Berti E, Comunello F, Corpo e mente in psicomotricità. Pensare l’azione in educazione e terapia. Edizioni Erickson, Trento - 2011. Berti E, Comunello F, Savini P, Il contratto terapeutico in terapia psicomotoria. Dall’osservazione al progetto. Edizioni Junior, Bergamo - 2001. Berti E, Comunello F, Nicolodi G, Il labirinto e le tracce. Una ricerca di terapia infantile attraverso la comunicazione non verbale. Giuffré Editore. Milano – 1988. Beukelman D., Mirenda P., Manuale di Comunicazione Aumentativa Alternativa. Interventi per bambini e adulti con complessi bisogni comunicativi. Edizioni Erickson, Trento - 2014. Cioni, Fazzi, Mercuri (Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani ONLUS), Cosa vede il mio bambino, Consigli per lo sviluppo delle capacità visive nel primo anno di vita (2005). Luparia, Signorini (Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani ONLUS), Non solo occhi per crescere. Vedere, guardare e comprendere 0-3 anni. POLLOK N., Sensory integration: A review of the current state of the evidence. Siegel D. La mente relazionale, ed Cortina - 2001. Manuale Scale di Sviluppo Bayley III + Questionario Socio-Emozionale (Greenspan) Manuale Sensory Profile 2 (W.Dunn). SPM e SPM-P, Sensory Processing Measure Preschool, Ed italiana (2020), Simonetta Del Signore, Irene Bressan, Maria Assunta Rizzo, Martina Ruffini e Angela Tenaglia. Gison G., Bonifacio A., Minghelli E., Autismo e psicomotricità. Strumenti e prove di efficacia nell’intervento neuro e psicomotorio precoce, Edizioni Erickson, Trento - 2012. Massenz M. e Simonetta E., La valutazione psicomotoria, FrancoAngeli, Milano – 2011. DOCENTI E COMMISSIONI LUDOVICA BARONE Ricevimento: Durante la prima lezione verranno forniti i contatti del docente per fissare eventuali appuntamenti SOFIA FISCON Commissione d'esame EUGENIA DUFOUR (Presidente) LUDOVICA BARONE PATRIZIA CORSI FRANCESCA LEONCINI ALICE PERATA FRANCESCA ROSSI SOFIA FISCON (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI secondo semestre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME FISCON: L'esame consta di una prova orale o scritta con quesiti a risposta aperta. BARONE: Esame orale. In caso di assenza del docente durante l'esame orale, verrà fornito un esame scritto a risposta multipla e a risposte brevi aperte. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La valutazione tiene conto della preparazione dello studente dal punto di vista teorico e dell’applicazione pratica dei contenuti appresi. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 17/01/2025 14:00 GENOVA Orale 31/01/2025 14:00 GENOVA Orale 28/02/2025 14:00 GENOVA Orale 06/06/2025 14:00 GENOVA Orale 04/07/2025 14:00 GENOVA Orale 05/09/2025 14:00 GENOVA Orale 26/09/2025 14:00 GENOVA Orale