Il corso prevede 1 credito formativo corrispondente a 10 ore di didattica frontale. Esso consente allo studente di apprendere le conoscenze sull'eziologia,sulla patogenesi delle principali patologie umane e sulla risposta dell'organismo alle cause di malattia.
Conoscere gli elementi di base rispetto alle principali classi di farmaci e gli impieghi terapeutici, la variabilità di risposta, gli effetti collaterali e la tossicità di farmaci e di sostanze d'abuso, in particolare in relazione all'età pediatrica e al sistema nervoso centrale.Acquisire la padronanza della terminologia medica e avviarlo alla comprensione dei processi patologici fondamentali.Conoscere la semeiotica di base e le principali patologie a carico del sistema nervoso nervoso centrale e periferico. Conoscere la semeiotica psichiatrica di base e le principali patologie psichiatriche dell'età adulta.
Obiettivi formativi specifici: conoscenze di base sull'eziologia e patogenesi delle malattie, le cause fisiche e chimiche di malattia, la fisiopatologia del danno cellulare, la trasformazione neoplastica e la classificazione dei tumori, la risposta del tessuto al danno: infiammazione e riparo.
Risultati di apprendimento: alla fine del corso, lo studente sarà in grado di conoscere i diversi meccanismi di risposta al danno cellulare e tissutale e di interpretare le differenze tra tali meccanismi in funzione della tipologia di agente eziologico e del tessuto coinvolto.
L’insegnamento prevede lezioni frontali in presenza per un totale di 10 ore e mediante presentazioni Powerpoint. In caso di imprevista necessità, le lezioni o parte di esse potranno essere svolte in modalità telematica.
Il docente consiglia l’utilizzo di un libro di testo di riferimento per acquisire e consolidare la visione d'insieme della materia.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
INTRODUZIONE. Campo di studio della Patologia Generale. Concetto di omeostasi. Danno cellulare. Meccanismi di danno cellulare. Risposta al danno: processi regressivi e progressivi.
EZIOLOGIA GENERALE. Definizione di causa intrinseca ed estrinseca di malattia. Cause estrinseche di malattia: cause di natura fisica e cause di natura chimica.
INFIAMMAZIONE. Definizione, cause, caratteri. Fasi: la vasocostrizione. la vasodilatazione, l’iperemia attiva e passiva, la chemiotassi e la fagocitosi, la formazione dell’edema infiammatorio. Classificazione delle infiammazioni acute: i vari tipi di essudato. La reazione di fase acuta: meccanismi e significato. Fase di risoluzione dell’infiammazione acuta e suoi possibili esiti: guarigione (con restitutio ad integrum od esito cicatriziale) e cronicizzazione. L’infiammazione cronica: caratteri e cellule dell’infiltrato infiammatorio cronico. Patogenesi della cronicizzazione. I tipi di infiammazione cronica (diffusa e granulomatosa). Granulomi: definizione ed eziologia. Struttura del granuloma. Patologie granulomatose: tubercolosi (cenni).
GUARIGIONE. Concetti di rigenerazione e riparazione. Guarigione per prima o seconda intenzione. Guarigione della ferita cutanea e sue fasi: formazione del coagulo, fase infiammatoria, formazione del tessuto di granulazione, riepitelizzazione, rimodellamento. Principali fattori interferenti con la guarigione delle ferite.
ONCOLOGIA GENERALE. Definizione di neoplasia e sue caratteristiche: concetti di autonomia, afinalismo, progressione, anaplasia. Atipie morfologiche; atipie biochimiche; atipie del comportamento. Le metastasi: definizione, vie di metastatizzazione, concetto di organotropismo. I geni del cancro: oncogèni e oncosoppressori. Instabilità genetica e progressione neoplastica. La cancerogenesi come processo microevolutivo: concetto di iniziazione e di promozione.
EZIOLOGIA DEI TUMORI. Ereditarietà: concetti di rischio generico e rischio specifico. Fattori fisici cancerogeni: le radiazioni. Fattori chimici cancerogeni: le classi di sostanze cancerogene. Cancerogenesi virale (cenni).
Terape anticancro (cenni).
CLASSIFICAZIONE DELLE NEOPLASIE: classificazione per comportamento (benigni e maligni); classificazione per istogenesi (focus su tumori epiteliali e connettivali); classificazione per definizione di gradazione e stadiazione (sistema TNM). Marcatori tumorali.
Pontieri, ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE Ed. Piccin
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti viene concordato di volta in volta con il docente tramite mail a seconda delle esigenze e delle scadenze. Grazia.Maria.Spaggiari@unige.it
EUGENIA DUFOUR (Presidente)
FEDERICA BARBIERI
ELISABETTA CAPELLO
ANDREA ESCELSIOR
GRAZIA MARIA SPAGGIARI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni del modulo di Patologia Generale si svolgono nel primo semestre e di norma cominciano nel mese di Novembre.
Orale
L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni e consiste nella valutazione dell’acquisizione della conoscenza delle tematiche del corso, ma ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, l’utilizzo di una terminologia corretta e la facoltà di esporre la materia in modo chiaro ed esauriente.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.