Il corso si prefigge di fornire i rudimenti della patologia neurochirurgica. Lo scopo è quello di favorire un maggior orientamento degli studenti, nella messa in pratica della loro futura attività professionale, dal momento che i pazienti neurochirurgici costituiscono una discreta percentuale dei loro potenziali pazienti
Conoscere le principali problematiche chirurgiche dell'età pediatrica e all'interno dei quadri neurologici, in particolare al fine della corretta impostazione del trattamento neuropsicomotorio nelle disabilità complesse. Conoscere i principi e le principali tecniche di anestesia generale e di analgesia locale e le possibili complicanze. Conoscere le principali problematiche odontostomatologiche dell'età pediatrica e all'interno dei quadri neurologici, in particolare al fine della corretta impostazione del trattamento neuropsicomotorio nelle disabilità complesse. Conoscere le principali metodiche, i principi di indicazione e di utilità delle diverse procedure di diagnostica per immagine relative al sistema nervoso. Conoscere le principali problematiche neurochirurgiche dell'età pediatrica e all'interno dei quadri neurologici complessi, in particolare al fine della corretta impostazione del trattamento neuropsicomotorio in tali malattie.
I testi da cui vengono tratte le lezioni sono resi noti al termine di ciascuna lezione, quando necessario.
La maggior parte derivano da” Neurochirurgie” (P. Decq; De Queravel), testo universitario francese.
Ad ogni lezione le serie di diapositive vengono consegnate ad uno studente che si impegna a farne copie per tutti.
Ricevimento: zonagianluigi@iol.it
EUGENIA DUFOUR (Presidente)
NICOLA LAFFI
ELISABETTA LAMPUGNANI
ANTONIA RAMAGLIA
GIANLUIGI ZONA
CINZIA MAZZOLA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
ottobre
NEUROCHIRURGIA INFANTILE
L’esame si svolge scritto , a risposta multipla, di cui una sola è quella esatta, in numero di venti, quattro domande per ognuno dei cinque argomenti trattati a lezione. Tempo mezz’ora - tre quarti d’ora, o più se del caso.
Ponendosi come scopo il corso quello di dare le informazioni di base neurochirurgiche, le domande vengono esposte per coprire tutti gli argomenti trattati, e solo quelli. L’abilità sta nell’interpretare domande non banali.