Conoscere le principali problematiche chirurgiche dell'età pediatrica e all'interno dei quadri neurologici, in particolare al fine della corretta impostazione del trattamento neuropsicomotorio nelle disabilità complesse. Conoscere i principi e le principali tecniche di anestesia generale e di analgesia locale e le possibili complicanze. Conoscere le principali problematiche odontostomatologiche dell'età pediatrica e all'interno dei quadri neurologici, in particolare al fine della corretta impostazione del trattamento neuropsicomotorio nelle disabilità complesse. Conoscere le principali metodiche, i principi di indicazione e di utilità delle diverse procedure di diagnostica per immagine relative al sistema nervoso. Conoscere le principali problematiche neurochirurgiche dell'età pediatrica e all'interno dei quadri neurologici complessi, in particolare al fine della corretta impostazione del trattamento neuropsicomotorio in tali malattie.
L' insegnamento si pone l' obiettivo di:
Al termine dell' insegnamento lo studente sarà in grado di:
L' insegnamento si compone di lezioni frontali per un totale di 10 ore
Anatomia
Funzione masticatoria e cenni di semeiotica
concetti di malocclusioni e abitudini viziate
istruzioni di igiene orale ed alimentare
cenni di patologia orale
cenni di traumatologia dentale e primo soccrso
Verranno fornite delle dispense
Ricevimento: Lun – merc dalle 11 alle 13 – Istituto G. Gaslini, Pad.20 - 5° piano recapiti: 01056363888 nicolalaffi@gaslini.org
EUGENIA DUFOUR (Presidente)
NICOLA LAFFI
ELISABETTA LAMPUGNANI
ANTONIA RAMAGLIA
GIANLUIGI ZONA
CINZIA MAZZOLA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
ottobre 2018
esame scritto composto da test a risposta multipla ed 1/2 domande aperte
La parte a risposte multiple permetterà di valutare il livello di apprendimento acquisito durante le lezioni mentre le domande aperte permetteranno di valutare il livello di approfondimento della materia da parte dello studente