La valutazione e il progetto psicomotorio
Fornire agli studenti le nozioni base in materia di sviluppo neuropsicomotorio tipico; introdurre le tematiche relative a osservazione e valutazione neuropsicomotoria al fine di far acquisire agli studenti la capacità di elaborare una scheda di valutazione e di redigere un Progetto abilitativo riabilitativo globale.
OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento si pone l’obiettivo di:
- fornire agli studenti le nozioni di base in materia di valutazione neuropsicomotoria
- fornire agli studenti una panoramica dei prerequisiti dell'apprendimento, come elementi fondamentali dello sviluppo neuropsicomotorio
- fornire agli studenti le nozioni per poter adeguatamente valutare e stimolare i prerequisiti dell'apprendimento
- fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere e conoscere le aree della valutazione neuropsicomotoria
- fornire agli studenti le basi necessarie per individuare modalità, strumenti e attività per la valutazione neuropsicomotoria qualitativa
- fornire agli studenti le conoscenze per poter compilare un profilo funzionale e progettare un piano di intervento riabilitativo
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- elencare e descrivere, tra gli elementi base dello sviluppo neuropsicomotorio, i prerequisiti dell'apprendimento
- conoscere le modalità e le strategie per stimolare i prerequisiti dell'apprendimento
- conoscere le aree di valutazione neuropsicomotoria
- individuare modalità, strumenti e attività per valutare qualitativamente le diverse aree di sviluppo del bambino
- conoscere i principi generali per passare dalla valutazione neuropsicomotoria alla stesura e all'attuazione del piano di lavoro riabilitativo
La frequenza è obbligatoria al 75%, come da regolamento didattico. Le lezioni saranno frontali con presentazione di slide, materiali e video.
Sarà richiesta l'attiva partecipazione degli studenti mediante l'impiego di attività di gruppo.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
- "Prerequisiti dell'apprendimento: quali sono, come valutarli, come stimolarli"
- "Gli strumenti del TNPEE", ovvero modalità, strumenti e attività per la valutazione neuropsicomotoria qualitativa
- "Principi generali della pratica neuropsicomotoria", ovvero nozioni necessarie per compilare un profilo funzionale e progettare un piano di intervento riabilitativo
L'’insegnamento contribuisce al raggiungimento anche dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030:
- Slides fornite dal docente
- Materiali extra forniti dal docente
- Testi utili:
•«Dalla nascita ai cinque anni. Con video e materiali online. Vol. 1: Le tappe fondamentali dello sviluppo, .» MARY D. SHERIDAN, AJAY SHARMA, HELEN COCKERILL, Raffaello Cortina Editore;
•«Dalla nascita ai cinque anni. Vol. 2: La valutazione dello sviluppo. Una guida pratica.» MARY D. SHERIDAN, AJAY SHARMA, HELEN COCKERILL, Raffaello Cortina Editore;
•“Potenziamento della motricità fine - Volume 1. Giochi e attività per bambini dai 2 ai 6 anni”, DANIELA ODDONE, VERONICA SACCÀ, Erickson;
•“Potenziamento della motricità fine - Volume 2. Nuovi giochi e attività di pregrafismo per bambini dai 2 ai 6 anni”, DANIELA ODDONE, VERONICA SACCÀ, Erickson;
•“150 giochi in movimento. Potenziare i prerequisiti motorio-prassici per l’apprendimento”, DONATELLA COLINA, Erickson;
•“150 giochi in movimento 2. Attività ludico-motorie per potenziare le funzioni esecutive”, DONATELLA COLINA, ELISABETTA LAGOMARSINO, Erickson;
•“150 giochi logico-percettivi. Sviluppare i prerequisiti visuopercettivi e visuospaziali per l'apprendimento”, DONATELLA COLINA, Erickson;
•“Disturbi del linguaggio e intervento psicomotorio. Giochi e attività in gruppo per bambini da 3 a 5 anni”, ANA MERLETTI, PATRIZIA CORSI, Erickson;
•“La segmentazione spaziale per colori: Buone prassi per la copiatura e la riproduzione di forme, cifre e lettere”, FRANCESCA FIETTA, Indipendent Published;
•“Il corsivo magico: Titolo pretenzioso, ma non lo abbiamo scelto noi”, RICCARDO DI STASI, FRANCESCA FIETTA, Indipendent Published;
•Attività neuro e psicomotorie per bambini con deficit di autoregolazione e ADHD. Materiali operativi per allenare le funzioni esecutive in età prescolare», SILVIA CONTI, NICOLETTA SCIONTI, GIAN MARCO MARZOCCHI, Erickson;
•“Pronti, attenti, via! Giochi per il corpo e per la mente”, MARGARET SASSÉ, Erickson;
•“Training per lo sviluppo delle prassie costruttive. La fattoria di Sam, un programma di attività con le costruzioni”, ELISA LONGONI, VALERIA FLORI, ROBERTA CROCI, Erickson;
•“Laboratorio delle attività motorie. Consapevolezza corporea, orientamento spazio-temporale e educazione alla salute per la scuola dell’infanzia e primaria”, VINCENZO RICCIO, Erickson;
•“Laboratorio di motricità fine. Kit MoFis: giochi per sviluppare le abilità fino-motorie e la grafomotricità nei bambini dai 4 ai 6 anni”, LIETTA SANTINELLI, NICOLA RUDELLI, LIVIA TAVERNA, Erickson;
•“EMOZIONI PER I PIÙ PICCOLI. Tanti giochi e attività per allenare l’intelligenza emotiva”, BARBARA FRANCO, QUID+ Gribaudo;
•“Verso l'autonomia. La metodologia t.e.a.c.c.h. del lavoro indipendente al servizio degli operatori dell'handicap”, ENRICO MICHELI, MARILENA ZACCHINI, Vannini Editrice;
•“Gioco e interazione sociale nell'autismo. Cento idee per favorire lo sviluppo dell'intersoggettività”, CESARINA XAIZ, ENRICO MICHELI, Erickson;
•“La disprassia: giochi ed esercizi”, LETIZIA SABBADINI, LETIZIA MICHELAZZO, Carocci Editore.
Ricevimento: Il docente può essere contattato tramite email al seguente indirizzo: francesca.leoncini@asl3.liguria.it
EUGENIA DUFOUR (Presidente)
LUDOVICA BARONE
PATRIZIA CORSI
FRANCESCA LEONCINI
ALICE PERATA
FRANCESCA ROSSI
SOFIA FISCON (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni saranno svolte nel secondo semestre (marzo/aprile/maggio).
Esame orale. In caso di assenza del docente durante l'esame orale, verrà fornito un esame scritto, a domande aperte e chiuse.
L'esame orale o scritto permetterà di valutare, tramite domande a carattere generale, la capacità di esposizione, l’abilità di comunicazione e l'utilizzo del lessico specialistico, e con domande più specifiche, la capacità di ragionamento e la capacità di applicare le conoscenze teoriche alla pratica, attraverso la soluzione di un problema.