Conoscere principali meccanismi patogenetici e quadro clinico delle gravi cerebrolesioni in età evolutiva, soprattutto in relazione allo sviluppo neuro e psicomotorio e relazionale e alla integrazione ed agli scopi dei diversi interventi riabilitativi. Impostare l'indagine psicomotoria tramite osservazione specifica al fine di progettare correttamente l'intervento terapeutico e riconoscere l'area di potenziale sviluppo entro cui collocarlo. Saper descrivere i modi di azione e la qualità dell'interazione e della comunicazione non verbale attraverso la valutazione e la corretta impostazione del setting (caratterizzato da elementi quali lo spazio, il tempo gli oggetti e l'attitudine corporea specifica). Conoscere i principali interventi terapeutici e riabilitativi dei disturbi neurocognitivi, neuropsicologici e neurolinguistici in età evolutiva, soprattutto nell'ottica di collaborazione con l'equipe riabilitativa neuropsichiatrica multidisciplinare. Conoscere le principali metodologie didattiche e di intervento educativo, l’uso di modelli teorici e metodologici derivanti dalle ricerche pedagogiche, filosofiche, psicologiche e sociali e i possibili interventi formativi in relazione ai modelli di pratica educativa codificati dalla ricerca corrente. Progettare ed attuare procedure rivolte all'inserimento e al benessere sociale dei soggetti portatori di disabilità e di handicap neuropsicomotorio e cognitivo attraverso le discipline dello spettacolo.
Obiettivi formativi:
Fornire agli studenti una descrizione relativa all’uso di metodologie derivanti dalle ricerche pedagogiche.
Far acquisire gli elementi caratterizzati delle principali metodologie didattiche, segnalando i rischi e le potenzialità di alcune specifiche situazioni educative.
Analizzare insieme i possibili interventi formativi in relazione ai modelli di pratica educativa codificati dalla ricerca corrente.
Risultati di apprendimento:
Conoscere le più importanti metodologie didattiche derivanti dalle ricerche pedagogiche
Riconoscere alcune situazioni educative particolarmente problematiche
Spiegare i principali elementi caratterizzanti alcuni efficaci metodi educativi, relativi ai bisogni educativi speciali
Comparare alcuni possibili interventi educativi in relazione ai modelli di pratica educativa
Applicare le metologie didattiche adeguate alle specifiche situazioni educative
Visione di slides, studi di caso e analisi di materiali didattici.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare la docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Definizione dei concetti base (persone con disabilità, vulnerabilità, Bisogni Educativi Speciali).
Breve inquadramento teorico della Didattica e della Pedagogia Speciale.
Inclusione e lavoro di rete; analisi dei principali strumenti e metodologie inclusive.
Il nuovo PEI, Piano Educativo Individualizzato.
L'alleanza educativa per includere e prendersi cura.
Le doppie vulnerabilità.
S. Armani (2018) Benessere e intercultura. Nuove prospettive per favorire l'inclusione di malati e migranti disabili. Milano, Franco Angeli
Ricevimento: Durante il periodo delle lezioni, prima o dopo le lezioni stesse, oppure su appuntamento, scrivendo a samantha.armani@unige.it
EUGENIA DUFOUR (Presidente)
SAMANTHA ARMANI
DONATELLA COLINA
ELISA DE GRANDIS
SIMONETTA LUMACHI
DEBORAH PREITI
MARINA TOMATIS
FRANCESCA MARIA BATTAGLIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Ottobre 2024
Orale
Domande aperte orali