Salta al contenuto principale
CODICE 73140
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso intende fornire allo studente un’ampia panoramica culturale sull’intervento valutativo e  riabilitativo logopedico  nelle specifiche patologie trattate in ambito ospedaliero e in particolare nelle gravi  disabilità complesse.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere principali meccanismi patogenetici e quadro clinico delle gravi cerebrolesioni in età evolutiva, soprattutto in relazione allo sviluppo neuro e psicomotorio e relazionale e alla integrazione ed agli scopi dei diversi interventi riabilitativi. Impostare l'indagine psicomotoria tramite osservazione specifica al fine di progettare correttamente l'intervento terapeutico e riconoscere l'area di potenziale sviluppo entro cui collocarlo. Saper descrivere i modi di azione e la qualità dell'interazione e della comunicazione non verbale attraverso la valutazione e la corretta impostazione del setting (caratterizzato da elementi quali lo spazio, il tempo gli oggetti e l'attitudine corporea specifica). Conoscere i principali interventi terapeutici e riabilitativi dei disturbi neurocognitivi, neuropsicologici e neurolinguistici in età evolutiva, soprattutto nell'ottica di collaborazione con l'equipe riabilitativa neuropsichiatrica multidisciplinare. Conoscere le principali metodologie didattiche e di intervento educativo, l’uso di modelli teorici e metodologici derivanti dalle ricerche pedagogiche, filosofiche, psicologiche e sociali e i possibili interventi formativi in relazione ai modelli di pratica educativa codificati dalla ricerca corrente. Progettare ed attuare procedure rivolte all'inserimento e al benessere sociale dei soggetti portatori di disabilità e di handicap neuropsicomotorio e cognitivo attraverso le discipline dello spettacolo.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo scopo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti una conoscenza generale e specifica per riconoscere le patologie in ambito logopedico riguardanti i disturbi della deglutizione e della sfera alimentare in età evolutiva, i principali disturbi motori dello speech ( disprassia verbale, disartria e anartria), acquisendo anche una conoscenza di base relativa ai bilanci logopedici svolti in questi ambiti. L'insegnamento intende anche fornire competenze teoriche e pratiche per l'utilizzo di strumenti di CAA nelle prese in carico di minori con disturbi del neurosviluppo. Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà aver acquisito:

- conoscenze di base relative all'anatomo-fisiologia della deglutizione del bambino,

- una competenza di base nel riconoscere le patologie in ambito logopedico che riguardano i disturbi della sfera alimentare in età evolutiva,

- un'adeguata consapevolezza relativa al contributo del TNPEE nel trattamento integrato dei disturbi dell'alimentazione,

- un sapere di base relativo ai principali disordini motori dello speech in età evolutiva e alle loro caratteristiche,

- un bagaglio di conoscenze teoriche e pratiche per la gestione della presa in carico in equipe di minori con Bisogni Comunicativi Complessi (BCC). 

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso viene tenuto nel primo semestre attraverso lezioni frontali/interattive che si avvalgono di proiezioni di diapositive, video ed esercitazioni pratiche in gruppo per l'uso di strumenti di CAA aided.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • le funzioni orali del bambino - focus sull'anatomo-fisiologia deglutitoria e sulle tappe evolutive per la conquista dell'autonomia alimentare,
  • I disturbi della deglutizione e dell'alimentazione in età evolutiva (definizione, cause, segni e sintomi principali, conseguenze),
  • Il trattamento integrato dei disturbi della deglutizione e dell'alimentazione (focus sui minori con PCI e con Disturbo dello spettro autistico),
  • I principali disturbi motori dello speech (definizione, caratteristiche e cenni relativi alla presa in carico logopedica),
  • La CAA: principi valutativi ascrivibili al modello della partecipazione e strumenti per l'intervento nei minori con BCC.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiale didattico fornito dal docente durante la lezione. Per lo studio ai fini dell'esame è sufficiente l'uso delle diapositive.

Testi di approfondimento:

- D. R. Beukelman, P. Mirenda, "Manuale di Comunicazione Aumentativa e Alternativa - interventi per bambini e adulti con complessi bisogni comunicativi", 2014;

- Documenti Ufficiali ISAAC Italy, "PRINCIPI E PRATICHE in CAA", 2017;

- O. Schindler, G. Ruoppolo, A. Schindler, "Deglutologia", 2011;

- L. J. Miller, "STAR Pyramid", 2017 (risorse STAR Institute).

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

EUGENIA DUFOUR (Presidente)

SAMANTHA ARMANI

DONATELLA COLINA

ELISA DE GRANDIS

SIMONETTA LUMACHI

DEBORAH PREITI

MARINA TOMATIS

FRANCESCA MARIA BATTAGLIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni vengono effettuate nel pomeriggio  durante il primo semestre 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Si rimanda alla voce Modalità d'Esame della pagina di descrizione del Corso Integrato.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

 La verifica dell’apprendimento avverrà entro l’esame del Corso integrato di cui l'insegnamento fa parte. L’esame permetterà di verificare e di discutere  insieme agli altri docenti il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti: capacità di applicare le conoscenze attraverso la soluzione di un problema, abilità di comunicazione, capacità di ragionamento.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
08/01/2025 08:00 GENOVA Orale
29/01/2025 08:00 GENOVA Orale
19/02/2025 08:00 GENOVA Orale
04/06/2025 08:00 GENOVA Orale
02/07/2025 08:00 GENOVA Orale
23/07/2025 08:00 GENOVA Orale
17/09/2025 08:00 GENOVA Orale