Salta al contenuto principale
CODICE 67829
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/06
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il Corso propone una chiave di lettura delle principali dimensioni proprie delle relazioni interpersonali, con particolare attenzione al contesto professionale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Finalità del Corso é fornire una chiave di lettura delle principali dimensioni presenti nelle relazioni interpersonali, con particolare attenzione al contesto professionale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Fornire agli studenti conoscenze e competenze di lettura dei processi relazionali e comunicativi, con particolare riferimento alle interazioni proprie dell’ambito professionale (relazioni con l'utenza e con i colleghi, gruppi di lavoro).

Al termine del Corso gli Studenti dovranno essere in grado di:

  • Identificare le principali dinamiche di funzionamento delle relazioni interpersonali e gruppali all'interno delle organizzazioni di servizio;
  • Comprendere le ricadute di atteggiamenti e comportamenti personali sulle relazioni interpersonali e gruppali;
  • Applicare le conoscenze acquisite in merito alle dinamiche interpersonali e gruppali all’interno dei propri contesti professionali.

MODALITA' DIDATTICHE

Il percorso formativo si articola in una parte teorica trattata all'interno di lezioni frontali e in alcuni spazi attivi di confronto e di esercitazione tra i partecipanti.

Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

PROGRAMMA/CONTENUTO

All'interno del Corso verranno trattate le seguenti tematiche:

  • l’interazione sociale;
  • lo sviluppo del comportamento interpersonale;
  • le prospettive relazionali all’interno del contesto professionale
  • le competenze comunicative nel contesto professionale;
  • il gruppo di lavoro e il lavoro di gruppo;
  • il coordinamento del gruppo di lavoro;
  • le organizzazioni di servizio.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

—Testi consigliati:

  • Argyle, M. (1974), La comunicazione non verbale, tr.it. Laterza, Bari.
  • Bertani B., Manetti M. (a cura di) (2007), Psicologia dei gruppi, Franco Angeli, Milano.
  • Birkenbihl, V. (1998), Segnali del corpo, Franco Angeli, Milano.
  • Brown, R. (1988) Group processes. Dynamics within and between groups, Blackwell publishers (tr. it. Psicologia sociale dei gruppi, Il Mulino, Bologna, 2005).
  • Carkhuff, R. (1987) The art of helping, Human Resource Development Press (tr.it. L’arte di aiutare, Erickson, Trento, 1987).
  • Ekman, P. (1989), I volti della menzogna, tr.it. Giunti-Barbera, Firenze.
  • Giannelli, M.T. (2006), Comunicare in modo etico, Raffaello Cortina Editore, Milano.
  • Kaneklin, C. (2010) Il gruppo in teoria e in pratica, Raffaello Cortina Editore, Milano.
  • Kaneklin, C. (1997), Le dinamiche di gruppo, in G. Costa, R. Nacamulli (a cura di), Manuale di organizzazione aziendale, UTET 
  • Leone G., Mazzara B.M., Sarrica M. (2013), La psicologia sociale. Processi mentali, comunicazione e cultura, Editori Laterza, Bari.
  • Morris, D. (1977), L'uomo e i suoi gesti, tr.it. Mondadori, Milano
  • Moja E., Vegni E. (2000) La visita medica centrata sul paziente, Cortina, Milano.
  • Mucchielli, R. (1983) L’entretien de face à face dans la relation d’aide, Les Editions ESF (tr. it. Apprendere il counseling, Erickson Trento, 1987).
  • Normann, R. (1992) La gestione strategica dei servizi, ETAS
  • Quaglino G.P., Casagrande S., Castellano A. (1992) Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo, Cortina, Milano.
  • Watzlawick P., Beavin J.H., Jackson D.D. (1967) Pragmatic of human communication, Norton & Co., New York (tr.it. Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma, 1971).
  • Yukl, G. (2006). Leadership in organizations, 6th Edition. Upper Saddle River, NJ: Pearson
  • Zani B., Selleri P., David D. (1994) La comunicazione, NIS, Roma.

Altri testi potranno essere indicati dal docente durante lo svolgimento del corso o potranno essere proposti al docente da parte dei discenti . Gli studenti potranno inoltre avvalersi dei materiali forniti dal docente durante le lezioni.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PAOLA DEL SETTE (Presidente)

PAOLO DURANDO

STEFANIA RASPINO

ALFREDO MONTECUCCO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Come da calendario didattico A.A. 2022/2023

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame prevede un accertamento delle conoscenze attraverso un elaborato scritto, redatto sulla base delle letture e dei temi trattati durante il corso.

E' possibile concordare con il docente modalità alternative di valutazione.

Le date degli esami saranno pubblicate in Aulaweb.

Gli esami dei corsi integrati si svolgono nella sede universitaria genovese in un unico momento e le Commissioni di esame, presiedute dai Coordinatori dei corsi integrati o da loro delegati, devono essere composte conformemente a quanto stabilito dall’art.29 c.5 e c.6 del Regolamento Didattico di Ateneo.

Come da Regolamento Didattico del Corso di studio, Gli esami di profitto possono essere effettuati esclusivamente nei periodi a ciò dedicati e denominati sessioni d’esame. I momenti di verifica di norma non possono coincidere con i periodi nei quali si svolgono le attività formative

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame permette di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti, valutando la capacità di esporre, in modo appropriato, le conoscenze teoriche acquisite.

La valutazione avviene sulla base di criteri di pertinenza e di completezza dei contenuti in rapporto al tema affrontato.

Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno dieci giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo per lo svolgimento della prova.