Il modulo didattico mira a fornire allo studente gli elementi interpretativi dei principali quadri clinici di pertinenza logopedica e le necessarie abilità di pianificazione dell'intervento riabilitativo tenendo conto dei problemi prioritari di salute, dei cambiamenti dei quadri epidemiologici individuando e organizzando in modo appropriato le risorse umane necessarie
Pianificare l'intervento riabilitativo in Logopedia tenendo conto dei problemi prioritari di salute, dei cambiamenti dei quadri epidemiologici individuando e organizzando in modo appropriato le risorse umane necessarie
il frazionamento vuole fornire allo studente i diversi elementi della funzione manageriale delle professioni della riabilitazione con particolare attenzione alla gestione dei logopedisti., alla pianificazione del lavoro, alla organizzazione delle risorse umane necessarie ed alle competenze necessarie per armonizzare il contributo delle diverse professionalità impegnate nel campo della riabilitazione, evitando sovrapposizioni e ottimizzando il processo riabilitativo
Gli insegnamenti vengono svolti con lezioni frontali tenute dal docente con il supporto di slide e filmati esplicativi. Il rapporto numerico Studenti/Docente permette un confronto diretto fra insegnante e discente e la possibilità di utilizzo di metodologie didattiche collaborative, discussioni guidate, lavoro in piccoli gruppi.
l'accreditamento delle organizzazioni sanitarie
l'inserimento in azienda del personale
la gestione del lavoro ed il calcolo del fabbisogno di personale
la gestione e lo sviluppo delle competenze degli operatori
La dirigenza infermieristica di C.Calamandrei e C Orlandi Edizioni MC Graw Hill
Slides del docente.
Ricevimento: ricevimento studenti su appuntamento richiesto via mai al seguente indirizzo:paola.maccagno@asl3.liguria.it
STEFANIA RASPINO (Presidente)
GIORGIO CERNIGLIA
PAOLA MACCAGNO
ANNAPAOLA MAZZA
DANIELA GARAVENTA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si svolgeranno nel periodo compreso tra ottobre e dicembre. Si rinvia all'orario delle lezioni del II anno, I semestre.
METODOLOGIA DELLA PROGRAMMAZIONE IN RIABILITAZIONE LOGOPEDICA
L’esame è orale o scritto; verterà principalmente a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali specificati nel programma, e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente i problemi organizzativi e gestionali