Il seminario ha come oggetto il rapporto tra innovazione tecnologica e contesto sociale in cui è pensata, sviluppata e diffusa, con particolare riferimento all'Intelligenza Artificiale e alle biotecnologie mediche. Gli algoritmi, come le piattaforme vaccinali, non sono neutri, la loro "scatola nera" contiene istruzioni che rispecchiano interessi, valori e obiettivi. La sociologia dell'innovazione si occupa di aprire questa e altre scatole nere per comprendere, e a volte anche anticipare, l'impatto sociale delle tecnologie e, allo stesso tempo, del sociale sulle tecnologie.
Il seminario ha lo scopo di rafforzare lo sguardo critico degli studenti sui processi di innovazione tecnologica e sociale
- Analizzare il processo storico e sociale che ha dato vita all'Intelligenza Artificiale
- Osservare da più lati (economico, ambientale, culturale) l'impatto di alcune tecnologie, come l'Intelligenza Artificiale;
- Superare un approccio deterministico e/o soluzionistico all'analisi dell'innovazione sociale e tecnologica
nessuno, ma preferibile aver frequentato un corso introduttivo alla sociologia generale e/o alle scienze politiche
in presenza
Il seminario si articola in 3 incontri.
- Introduzione ai modelli teorici degli science and technology studies (STS) e in particolare all'approccio SCOT (Social Construction of Technology) e all'Actor Network Theory
- Applicazione di un modello teorico all'analisi dei processi generativi che hanno dato vita ai vaccini proteici contro il Covid-19;
- Applicazione di un modello teorico allo sviluppo e diffusione delle Reti Neurali e di altre tecnologie del paradigma IA
Il docente fornirà delle dispense durante gli incontri.
CLAUDIO MARCIANO (Presidente)
ANDREA FABRIZIO PIRNI (Presidente Supplente)
Colloquio orale
- Capacità di applicare uno dei modelli teorici esposti durante gli incontri a un caso a scelta