CODICE 114896 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 8 cfu anno 1 POLITICHE, GOVERNANCE E INFORMAZIONE DELLO SPORT 11633 (L-36) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO Annuale MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'obiettivo formativo del corso di laurea in Politiche, governance e informazione dello Sport è di formare laureati che posseggano ed esprimano quelle competenze interdisciplinari nei settori giuridico, economico, statistico, socio-politologico, storico-geografico ed antropologico idonee a valutare e a gestire le problematiche proprie delle società moderne legate, in particolare, al mondo dello sport. Il laureato dovrà possedere competenze linguistiche utili all'avvio di percorsi professionali presso imprese private nazionali e multinazionali, enti ed organizzazioni pubbliche e private (anche non governative e del terzo settore) nazionali, sovranazionali e internazionali di tipo sportivo. Nel primo anno, il Corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze giuridiche, economiche, antropologiche, territoriali, linguistiche di base e dei new media, imprescindibili e propedeutiche alla trattazione di argomenti più specifici che caratterizzano i profili professionali di uscita dal Corso. L’obiettivo dell’insegnamento è quello di far raggiungere a studenti e studentesse il livello B2 del QCER attraverso l’analisi testuale di documenti ufficiali, articoli di giornale e discorsi dell’ambito sportivo. PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione Lo sport e le sue istituzioni Esempi di documentazione degli enti governativi sportivi Esercizi di terminologia sportiva Il potere della narrazione nello sport Ruoli e carriere Esercitazione linguistica Persuasione Ambasciatori dello sport Positivo e negativo Social media Relazioni pubbliche nei club sportivi: I nuovi media come strumento strategico di comunicazione aziendale Twitter come innovazione dirompente nella comunicazione sportiva Giocare sul campo della comunicazione e dello sport: Disposizioni, sfide e priorità La giustapposizione di sport e comunicazione: definire il campo della comunicazione sportiva Come rendere la comunicazione sportiva uno strumento potente Conclusioni e suggerimenti DOCENTI E COMMISSIONI MANUELE VECCHI Commissione d'esame MANUELE VECCHI (Presidente) ELENA BOSCHI FRANCESCO PIERINI (Presidente Supplente) ESAMI Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 28/05/2025 09:30 GENOVA Scritto 28/05/2025 14:30 GENOVA Orale 11/06/2025 09:30 GENOVA Scritto 11/06/2025 14:30 GENOVA Orale 02/07/2025 09:30 GENOVA Scritto 02/07/2025 14:30 GENOVA Orale 10/09/2025 09:30 GENOVA Scritto 10/09/2025 14:30 GENOVA Orale