La gestione di un impianto sportivo è molto più complessa quante più attività al suo interno è destinato ad ospitare. La sicurezza diventa un elemento critico soprattutto quando l’impianto ospita eventi che comportano la fruizione della struttura da parte di un gran numero di persone con diverse necessità.
Gli obiettivi formativi dell’insegnamento sono: • sviluppare negli studenti la capacità di identificare un impianto sportivo quale: luogo di lavoro, luogo pubblico per spettacoli e luogo di pratica sportiva e la capacità di definirne gli elementi principali. La gestione di un impianto sportivo è tanto più complessa quante più sono le attività̀ che vengono ospitate al suo interno e tanto maggiori sono i flussi pedonali che lo interessano. • in relazione al sistema identificato, verrà fornita la conoscenza dei principali elementi relativi alla safety, intesa come tutela dell'incolumità e benessere psicofisico dei lavoratori e utenti. • in relazione al sistema identificato, verrà fornita la conoscenza dei principali elementi relativi alla emergency, in relazione alla gestione di eventi gravi ed improvvisi che possono causare danni all’impianto sportivo e/o ai suoi utenti e lavoratori. La resilienza dell’impianto ad eventi inattesi è un aspetto chiave. • L’insegnamento si propone di fornire riferimenti al relativo quadro normativo
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti una comprensione approfondita e pratica della gestione della sicurezza negli impianti sportivi, con un focus particolare sulla pianificazione, organizzazione e gestione di eventi sportivi complessi. Gli obiettivi specifici includono:
I risultati di apprendimento attesi includono la capacità di progettare e gestire eventi sportivi in modo sicuro ed efficiente, comprendendo e soddisfacendo le esigenze di tutti i soggetti coinvolti, utilizzando anche strumenti e tecniche di Project Management per una pianificazione efficace e un'organizzazione ottimale.
Non sono richiesti prerequisiti specifici per questo corso. Tuttavia, una conoscenza di base della gestione degli eventi e dei principi di sicurezza può essere utile.
Il corso si distingue per l'innovatività delle sue modalità didattiche, che permettono anche a studenti senza una preparazione tecnica o matematica di base di effettuare valutazioni quantitative e sviluppare efficaci strategie di gestione. Le principali modalità didattiche includono:
Queste modalità didattiche sono progettate per essere estremamente interattive e pratiche, garantendo un coinvolgimento attivo degli studenti. La presenza assidua alle lezioni è fortemente raccomandata, in quanto la partecipazione attiva , la discussione e il confronto, sono essenziali per il successo nel corso.
Il corso è articolato in 18 lezioni che coprono le seguenti tematiche principali:
I testi e la bibliografia del corso saranno forniti dal docente all'inizio delle lezioni. Saranno inclusi articoli scientifici, casi di studio e materiale didattico specifico.
Il principale testo di riferimento è “The Sports Event Management and Marketing Playbook, 2nd Edition”, John Wiley, Joe Goldblatt (Series Editor), Robert Goldwater, Frank Supovitz , ISBN: 978-1-118-80606-7, July 2014. Non è necessario tutto il test ma solo alcuni capitoli.
Ricevimento: su appuntamento, previo invio email a : elvezia.maria.cepolina@unige.it
Ricevimento: Il ricevimento e' da concordare con il docente mediante appuntamento inviando una mail a: roberto.revetria@unige.it Il docente è disponibile in ufficio tutte le settimane ad esclusione del mese di agosto.
ROBERTO REVETRIA (Presidente)
ELVEZIA-MARIA CEPOLINA (Presidente Supplente)
ANASTASIIA ROZHOK (Presidente Supplente)
Le lezioni inizieranno nel mese di febbraio. Il calendario dettagliato sarà comunicato agli studenti iscritti.
L'esame finale consisterà in un progetto pratico di gruppo, in cui gli studenti dovranno dimostrare le competenze acquisite nella pianificazione e gestione di un evento sportivo e la valutazione di tutte le attività didattiche svolte durante il corso. Un quiz a risposta multipla sarà previsto, inoltre, come prova scritta al termine del corso.
La valutazione si baserà su:
La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata data la natura interattiva del corso. Per ulteriori informazioni, contattare i docenti responsabili via email o durante l'orario di ricevimento.