L'insegnamento introduce gli studenti allo studio della storia antica, momento fondamentale per lo sviluppo della civiltà in cui viviamo..
Il corso si propone di delineare la storia delle principali istituzioni dell’età classica.
Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di conoscere le principali istituzioni politiche che contrassegnarono la società greca e quella romana.
Si richiede una conoscenza di base della storia antica.
L'attività didattica si svolge in aula.
Il quadro istituzionale di Atene, Sparta e Roma.
Daniele Foraboschi, Violenze antiche, Verlag, Wiesbaden 2018.
Ricevimento: Gli studenti sono pregati di contattare la Docente via mail per concordare un appuntamento.
MARIA FEDERICA PETRACCIA (Presidente)
L’esame è orale e verifica le competenze di base, la conoscenza specifica del programma, nonché le capacità di esposizione, di analisi critica e di argomentazione organica da parte dello studente.
L'accertamento delle conoscenze acquisite si svolge in forma orale.
Tutti gli studenti che seguiranno il corso sono invitati ad iscriversi sia a Aulaweb sia al gruppo Facebook "Unige - corsi Petraccia 2024/25". Si tratta di un gruppo chiuso a cui si accede semplicemente indicando il proprio nr. di matricola.
Il docente può essere contattato in qualunque momento attraverso la posta elettronica.
Non è previsto un programma alternativo per i non frequentanti.