L’insegnamento costituisce un’introduzione allo studio sociologico dello sport e dell’attività fisica. Si divide in un primo modulo, dedicato alla sociologia dello sport e del benessere, e in un secondo modulo che affronta, sotto il profilo teorico ed empirico, le relazioni tra sport, disabilità e inclusione sociale.
Con riferimento all’Agenda 2030 ONU per lo sviluppo sostenibile, l’insegnamento approfondisce in particolare i temi relativi agli obiettivi:
03 – Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
08 - Lavoro dignitoso e crescita economica
10 - Ridurre le disuguaglianze
11 - Città e comunità sostenibili
16 - Pace, giustizia istituzioni solide
17 - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
L’insegnamento si propone l’obiettivo di fornire la conoscenza del modo in cui la sociologia studia i fenomeni dello sport e dell’attività fisica, considerando sia le principali prospettive teoriche d’analisi che le diverse dimensioni empiriche nelle quali si articolano, con particolare attenzione alla relazione tra pratiche motorie e salute.
Si propone inoltre l’obiettivo di fornire la conoscenza dei concetti di disabilità e di inclusione sociale in ambito sportivo, oltre alla dimensione politica e alle caratteristiche organizzative del contesto in cui questi processi si sviluppano.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento (scrivere: agostino.massa@unige.it) presso il suo studio all’Albergo dei Poveri (torre centrale, quarto piano) oppure online (Teams).
Ricevimento: Durante il semestre di erogazione del corso, il mercoledì mattina dalle ore 10 e 30 alle ore 11 e 30 presso lo studio del docente, Torre Centrale, 4 Piano. Sempre e solo previo appuntamento. Nel I semestre, giorno da concordarsi previo appuntamento.
AGOSTINO MASSA (Presidente)
LUCA RAFFINI
NICCOLO' MORELLI (Presidente Supplente)
LAURA GUARINO (Supplente)
GRAZIELLA MARIA RITA MARTURANO (Supplente)
PAOLO PARRA SAIANI (Supplente)
L’esame si svolgerà in forma orale. La commissione d’esame, presieduta dal titolare del corso e comprendente altri docenti di materie sociologiche, è nominata dal Consiglio di Dipartimento.
Si ricorda che, dato il numero elevato di studenti iscritti all’insegnamento, gli appelli d’esame potranno svolgersi su più giornate.
L’esame si svolgerà in forma orale, con almeno tre domande su altrettanti argomenti trattati nel corso.
La commissione d’esame, presieduta dal titolare del corso e comprendente altri docenti di materie sociologiche, è nominata dal Consiglio di Dipartimento.