L’insegnamento si propone l’obiettivo di fornire la conoscenza dei concetti di disabilità e di inclusione sociale in ambito sportivo, oltre alla dimensione politica e alle caratteristiche organizzative del contesto in cui questi processi si sviluppano.
L’insegnamento si compone di due parti.
Nella prima parte ha l’obiettivo di descrivere le relazioni tra sport e politica e di fornire alcuni elementi per comprendere gli aspetti organizzativi del fenomeno sportivo.
La seconda parte è dedicata invece a una definizione e discussione dei concetti di disabilità e di inclusione sociale. Dopo una trattazione dei temi in termini generali, sarà svolto un approfondimento di una loro declinazione in ambito sportivo, utilizzando come esempio principale lo sport della vela.
Rispetto invece alla seconda parte, tre sono gli obiettivi formativi dell’insegnamento:
Lo svolgimento dell'insegnamento prevede lezioni frontali, suddivise per temi e argomenti.
I contenuti dei libri di testo saranno integrati da materiale didattico che il docente caricherà su AulaWeb.
Ad integrazione della parte teorica, il docente potrà essere affiancato da atleti, allenatori o tecnici che presenteranno esperienze e casi concreti.
L’insegnamento si compone di due parti. Nella prima parte saranno presentati alcuni concetti fondamentali per la comprensione degli ambiti sociali nei quali si generano meccanismi di inclusione ed esclusione, con particolare attenzione all'ambito sportivo:
- le relazioni tra sport e politica
- forme elementari di interazione
- gruppi organizzati: associazioni e organizzazioni
- sport e ambiente sociale: aspetti organizzativi del fenomeno sportivo.
La seconda parte è dedicata invece a una definizione e discussione dei concetti di disabilità e di inclusione sociale. Dopo una trattazione dei temi in termini generali, sarà svolto un approfondimento dela loro declinazione in ambito sportivo, utilizzando come esempio principale lo sport della vela.
Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A., Sociologia – I. Cultura e società. I concetti di base, Il Mulino, Bologna 2013.
Capitoli: III e IV.
Martelli S. e Porro N., Nuovo manuale di sociologia dello sport e dell’attività fisica, FrancoAngeli, Milano, 2018 (2a ed.).
Capitoli: 4 e 5.
Materiale didattico di approfondimento di questi temi in ambito sportivo, utilizzando come esempio principale lo sport della vela.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento (scrivere: agostino.massa@unige.it) presso il suo studio all’Albergo dei Poveri (torre centrale, quarto piano) oppure online (Teams).
Ricevimento: Durante il semestre di erogazione del corso, il mercoledì mattina dalle ore 10 e 30 alle ore 11 e 30 presso lo studio del docente, Torre Centrale, 4 Piano. Sempre e solo previo appuntamento. Nel I semestre, giorno da concordarsi previo appuntamento.
AGOSTINO MASSA (Presidente)
LUCA RAFFINI
NICCOLO' MORELLI (Presidente Supplente)
LAURA GUARINO (Supplente)
GRAZIELLA MARIA RITA MARTURANO (Supplente)
PAOLO PARRA SAIANI (Supplente)
Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre, con inizio febbraio 2025.
L’esame si svolgerà in forma orale. La commissione d’esame, presieduta dal titolare del corso e comprendente altri docenti di materie sociologiche, è nominata dal Consiglio di Dipartimento.
Si ricorda che, dato il numero elevato di studenti iscritti all’insegnamento, gli appelli d’esame potranno svolgersi su più giornate.
L’esame si svolgerà in forma orale, con almeno tre domande su altrettanti argomenti trattati nel corso.
La commissione d’esame, presieduta dal titolare del corso e comprendente altri docenti di materie sociologiche, è nominata dal Consiglio di Dipartimento.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilit%C3%A0-informazioni-utili