L’insegnamento mira a esplorare l’articolato mondo delle organizzazioni sportive nazionali e internazionali, dalla loro origine sino al complesso quadro attuale. Al fine di trattare adeguatamente l’evoluzione di quelle che erano principalmente istituzioni volontaristiche fondate nel XIX secolo in organismi professionali e sistemi normativi adatti a disciplinare il moderno mondo commerciale dello sport odierno, l’insegnamento è suddiviso in una parte storica e in una giuridica.
Tre sono gli obiettivi formativi dell’insegnamento: 1. obiettivi di conoscenza: conoscere il sistema le peculiarità dell’organizzazione sportiva internazionale; 2. obiettivi di competenza: saper di individuare i principali nodi storici e storiografici, e l’uso delle relative fonti per indagarli; 3. obiettivi di comportamento: essere in grado di elaborare una riflessione critica sul rapporto odierno tra rappresentanti e rappresentati nelle organizzazioni sportive internazionali.
Al termine dell’insegnamento la/lo studentessa/studente è in grado di:
SDGs
L’insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.
3. Buona salute
5. Parità di genere
10. Ridurre le diseguaglianze
16. Pace, giustizia e istituzioni forti
17. Partnership per gli obiettivi
Nessuno.
Le lezioni saranno per lo più frontali, ma potranno essere adottate altre modalità didattiche. La modalità è in presenza.
La condivisione di slides e altro materiale avverrà tramite Aulaweb.
Il mondo della governance sportiva e della nascita, dell’evoluzione e del funzionamento delle organizzazioni sportive nazionali e internazionali.
Nello specifico, si affronteranno i seguenti argomenti:
I docenti forniscono, via Aulaweb, le slides delle lezioni e i materiali utili allo studio a casa.
Per eventuali approfondimenti facoltativi:
Ricevimento: Su appuntamento scrivendo una mail a lara.piccardo@unige.it. Durante i semestri, anche prima e dopo le lezioni.
Ricevimento: Il martedì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e su appuntamento con la docente scrivendo all'indirizzo: eleonora.guasconi@unige.it Il ricevimento si svolge sia in presenza sia sul canale Ricevimento della piattaforma Microsoft Teams Prof.ssa Guasconi il cui codice è: l4cuso8
Ricevimento: Il ricevimento studenti si tiene su appuntamento (francesca.maoli@unige.it), in presenza o su Teams.
MARIA ELEONORA GUASCONI (Presidente)
FRANCESCA MAOLI (Presidente Supplente)
LARA PICCARDO (Presidente Supplente)
I semestre, settembre 2024.
Orario e aule di lezioni ed esami su Portale Easyacademy Unige: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L’esame consiste in una prova scritta della durata di un’ora e mezza.
La prova scritta verte sugli argomenti affrontati durante le lezioni indicati nella sezione “Programma/contenuto” di questa scheda insegnamento. La prova scritta si compone di tre domande: per raggiungere la sufficienza tutte le risposte dovranno essere sufficienti. Ciascuna risposta sarà valutata in scala da 1 a 10. Per la sufficienza, tutte le risposte dovranno raggiungere la votazione minima di 6/10. Il voto in trentesimi è dato dalla somma delle votazioni parziali delle tre risposte.
Per i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, si applicano la normativa e i regolamenti in tema di disabilità e DSA di Ateneo.
Valutazione della prova scritta: la conoscenza dei principali temi della disciplina, dei fatti storici e degli aspetti giuridici sono i principali elementi di valutazione. A questi si affiancano la capacità di sintesi delle informazioni e la chiarezza nell’esposizione dei contenuti. Non saranno accettate richieste di domande aggiuntive per l’aumento del voto. La prova scritta ha una durata di un’ora e mezza.
In caso di certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, contattare sia il referente Prof. Canepa, sia i docenti all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.