CODICE 80261 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 PEDAGOGIA, PROGETTAZIONE E RICERCA EDUCATIVA 9922 (LM-85) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/07 LINGUA Spagnolo SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Obiettivo dell’insegnamento è di far riflettere le persone iscritte sulla ricchezza e la varietà della lingua spagnola che unisce nella diversità milioni di parlanti nativi ispanofoni e altri che la utilizzano come lingua veicolare, straniera o di contatto. Tale riflessione abbraccerà diversi ambiti, non soltanto legati a testi/discorsi della quotidianità, ma a diversi prodotti discorsivi di particolare rilevanza per gli sbocchi professionali del corso. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso mira a consolidare conoscenze e competenze legate alla lingua spagnola con un’apertura alle sue varietà e varianti, non solo linguistiche, ma anche culturali e sociali. Particolare attenzione sarà posta alle attività di interazione e di mediazione, secondo quanto previsto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue – Volume Complementare. A seconda del livello di partenza, si auspica un livello in uscita pari all’A2 o B1 del QCER. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Sviluppare competenze comunicative in lingua spagnola nel rispetto della varietà e ricchezza dei repertori linguistico-culturali del mondo ispanofono. Apprendere una lingua straniera in un ambiente collaborativo, compiendo un percorso di mediazione. Al termine del percorso ci si attendono i seguenti risultati di apprendimento: Conoscere i contenuti morfosintattici e lessicali affrontati durante il percorso e appresi anche in maniera autonoma, con esercizi di correzione e valutazione tra pari, orientati e accompagnati dalla docente. Acquisire capacità di base di mediazione, intese secondo quanto previsto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue QCER e con particolare riferimento alle seguenti attività: realizzare un’esperienza di mediazione e di facilitazione dell’interazione (in presenza e on line); lavorare in un ambiente collaborativo e di gruppo, applicare strategie di mediazione per semplificare e adattare il proprio linguaggio, spiegare, riformulare e parafrasare anche in un’ottica contrastiva spagnolo-italiano. Autonomia: saper autovalutarsi in base alle schede di autovalutazione del QCER, essere in grado di saper cogliere e provare a risolvere le difficoltà riscontrate nel percorso (disciplinari e interpersonali), acquisire o rafforzare alcune soft skill, come la capacità di lavorare in un ambiente di collaborazione, anche on line. PREREQUISITI Non ce ne sono. MODALITA' DIDATTICHE Tutte le lezioni prevedono una parte di lezione frontale (descrizione e revisione di contenuti) e una parte di lavoro in coppia/gruppo, restituita in plenaria. Oltre alle lezioni, il corso prevede lo studio individuale e la realizzazione di un progetto di gruppo. Il corso è erogato nel primo semestre. PROGRAMMA/CONTENUTO Dal punto di vista dei contenuti specifici, si fa riferimento a quanto previsto dai descrittori dei livelli A1, A2 e B1 (questi ultimi solo per chi inizierà il corso con un livello minimo A2) del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue QCER con particolare attenzione all’acquisizione di competenze e abilità utili ai fini lavorativi (interazione e funzioni sociali), con particolare attenzione all’acquisizione di competenze e abilità utili ai fini lavorativi (interazione e funzioni sociali). TESTI/BIBLIOGRAFIA M.V.Calvi, ¡Enhorabuena! Curso de español para italófonos, Ed. Zanichelli, Bologna. R. Odicino, C. Campos Ch., D. Di Vincenzo, Ejercicios de gramática española para italófonos – Nivel A1-C2, Utet, Torino. Ulteriori indicazioni di materiali on line saranno rese note su Aulaweb durante il percorso. Materiali ad hoc per studenti lavoratori, non frequentanti e con DSA saranno indicati in base ai bisogni e al livello di conoscenza linguistica di ognuna/ognuno. Per questo motivo è molto importante che queste persone contattino la docente all’indirizzo sottoindicato ALL’INIZIO del primo semestre e non poco prima dell’appello a cui intendono iscriversi. DOCENTI E COMMISSIONI MARA MORELLI Ricevimento: Scrivere a mara.morelli@unige.it per fissare un appuntamento. Lo studio della docente (1A9) si trova in Corso Andrea Podestà, 2 LEZIONI INIZIO LEZIONI 24 settembre 2024, ore 12, aula seminari, Corso A. Podestà 2. Orari delle lezioni LINGUA E CULTURA SPAGNOLA PROGREDITO ESAMI MODALITA' D'ESAME Le modalità di esame saranno oggetto di discussione con il gruppo a inizio corso, soprattutto per quanto riguarda il peso di ogni componente sulla valutazione finale in trentesimi. Gli esiti di tale discussione collettiva saranno resi noti sia su Aulaweb sia su questa pagina. Si prevede, comunque, una differenziazione tra persone non frequentanti e frequentanti. PER FREQUENTANTI: la valutazione finale complessiva terrà conto del lavoro svolto per la preparazione, svolgimento e presentazione del progetto di gruppo e dell’autovalutazione. La chiusura del percorso sarà un colloquio orale, in lingua spagnola, a coppie. PER NON FREQUENTANTI: esame orale per verificare l’effettiva acquisizione dei contenuti di livello A1 e A2 concentrandosi sulla lettura (pronuncia, prosodia, etc.), breve riassunto del brano letto, parte grammaticale (esercizi di cloze text) per il livello indicato nel programma. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Le modalità di accertamento saranno anch'esse oggetto di discussione con il gruppo, all’inizio dell’insegnamento, e in stretto collegamento con i risultati di apprendimento attesi. L’atteggiamento e la capacità di facilitare e mediare (sia difficoltà linguistiche sia le interazioni) in un gruppo e la promozione del circolo riflessivo tra pari e autoriflessivo saranno oggetto di particolare interesse. ALTRE INFORMAZIONI Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo corso sono pubblicati esclusivamente in Aulaweb. Per altre informazioni scrivere a mara.morelli@unige.it. Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA). Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento la data dell'appello il cognome, nome e numero di matricola dello studente gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici Agenda 2030 Istruzione di qualità Pace, giustizia e istituzioni solide