La progettazione formativa è una delle funzioni distintive del pedagogista.
Il corso affronta il tema della progettazione formativa da un punto di vista teorico e pratico, analizza i diversi elementi della progettazione (analisi dei fabbisogni formativi, definizione di obiettivi e competenze , scelta di metodi di insegnamento/apprendimento e di valutazione) e si sofferma sulle principali strategie formative attive e interattive, che verranno sperimentate dagli studenti in prima persona.
Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di 1.descrivere le caratteristiche dei modelli di progettazione formativa (forward planning, backward planning, allineamento costruttivo e altri) 2. elaborare un progetto formativo a. pianificare un’analisi dei fabbisogni formativi b. definire gli obiettivi generali e specifici di un progetto formativo c. definire le competenze e i learning outcomes d. utilizzare le tassonomie di Bloom e SOLO e. scegliere metodi di insegnamento/apprendimento f. scegliere metodi di valutazione 3.descrivere le caratteristiche dei seguenti metodi formativi attivi e interattivi: • Problem based learning • Team based learning • Flipped classroom • Cooperative learning • Giochi dei ruoli e simulazioni • Outdoor education • Narrazione
Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:
1.descrivere le caratteristiche dei modelli di progettazione formativa (forward planning, backward planning, allineamento costruttivo e altri)
2. elaborare un progetto formativo
a. pianificare un’analisi dei fabbisogni formativi
b. definire gli obiettivi generali e specifici di un progetto formativo
c. definire le competenze e i learning outcomes
d. utilizzare le tassonomie di Bloom e SOLO
e. scegliere metodi di insegnamento/apprendimento
f. scegliere metodi di valutazione
3.descrivere le caratteristiche dei seguenti metodi formativi attivi e interattivi:
• Problem based learning
• Team based learning
• Flipped classroom
• Cooperative learning
• Giochi dei ruoli e simulazioni
• Outdoor education
• Narrazione
4. sapersi valutare (self-assessment) e saper valutare in un gruppo di pari (peer-assessment)
In particolare, quest'ultimo punto supporterà lo sviluppo della:
Il corso si avvarrà di metodi attivi e interattivi, privilegiando il coinvolgimento degli studenti.
Il corso si svolgerà in collaborazione con l'università di Haaga-Helia (Finlandia) e prevederà momenti in presenza e momenti online con docenti e studenti finlandesi. La lingua utilizzata per questi momenti sarà l'inglese. Ogni studente potrà decidere se partecipare alle attività con i finlandesi oppure se seguire attività in italiano.
In particolare, durante il corso, verranno proposte attività di self-assessment e di peer-assessment in modo che gli/le studenti possano riflettere sul proprio modo di apprendere ed essere, eventualmente, capaci di modificarlo.
Il programma si svolgerà nel primo semestre.
I contenuti del corso rispecchiano gli obiettivi e i learning outcomes:
L’insegnamento contribuisce al raggiungimento del seguente Obiettivo di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030:
Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
PER I FREQUENTANTI che partecipano all'attività con l'università finlandese, la valutazione scaturirà dalle attività svolte.
PER TUTTI GLIA LTRI STUDENTI che NON partecipano all'attività con l'università finlandese, dovranno studiare il seguente volume:
NOTA BENE: Gli studenti con DSA e disabilità contattino il docente a ricevimento NON per mail (http://ricevimentoparmigiani.blogspot.com/) all'inizio del corso in modo da avere informazioni sui materiali da poter utilizzare nel corso dello studio e per l'esame (mappe concettuali, ecc.)
Ricevimento: Ricevo gli studenti in dipartimento e a distanza (utilizzando il telefono, TEAMS o SKYPE). Per contattarmi non inviatemi una email ma prenotatevi a ricevimento. Per prenotarvi, trovate date, orari e modalità, si trovano al seguente link: http://ricevimentoparmigiani.blogspot.it/ (Se non riesci a cliccare sul link, copialo e incollalo sulla barra degli indirizzi di qualsiasi browser)
DAVIDE PARMIGIANI (Presidente)
RITA CERSOSIMO
Il calendario dettagliato del corso sarà caricato sul portale dell'e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all'indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento per verificare eventuali cambiamenti e/o spostamenti delle lezioni. Informazioni e comunicati che si rendano necessari nel corso dell'a.a. saranno comunicati su AULAWEB.
PROGETTAZIONE FORMATIVA E STRATEGIE DIDATTICHE ATTIVE
Per gli STUDENTI FREQUENTANTI sono previste prove in itinere sui testi e sugli argomenti/materiali consultati e/o prodotti a lezione (articoli e materiali caricati su AULAWEB).
Per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI è prevista una prova scritta.
Per gli studenti internazionali sono disponibili, a richiesta, testi e articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese
Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare:
La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici
Le prove di esame sono finalizzate alla valutazione delle seguenti conoscenze/competenze:
conoscenze su progettazione e valutazione formativa
saper elaborare una progettazione formativa
saper costruire prove di valutazione
saper organizzare e gestire attività basate su strategie formative attive e interattive
La prova relativa al punto 1. sarà una prova scritta non strutturata a domande aperte
La prova relativa alle competenze 2., 3., e 4. sarà una prova pratica semistrutturata a distanza in cui lo studente deve elaborare una o più attività formative
Gli studenti sono ritenuti frequentanti se frequentano almeno il 60% delle lezioni.