Salta al contenuto principale
CODICE 67487
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/03
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso intende, da un lato, ricostruire la storia della bioetica nelle sue diverse dimensioni—medica, ambientale, animale-- e, dall’altro, riesaminare i modi in cui la riflessione morale ha risposto alle sfide delle scienze della vita (medicina, biologia, etologia, ecologia). 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere le principali problematiche etiche legate al campo medico e al disagio sociale

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Dimostrare una buona comprensione e conoscenza degli argomenti trattati nell'ambito delle lezioni;

saper utilizzare, attraverso attività di ragionamento critico e consapevole, le conoscenze e gli strumenti acquisiti

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali; attività seminali

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso, di 36 ore, è articolato in 2 moduli  per complessivi 6 crediti.

Nel primo modulo verrà offerto un inquadramento di carattere generale sulle origini e lo sviluppo della disciplina, le teorie principali, i modelli più significativi.

Nel secondo modulo si esamineranno le diverse problematiche bioetiche nei differenti ambiti per identificarne le linee di ricerca e gli orientamenti normativi più significativi

TESTI/BIBLIOGRAFIA

 

L. Battaglia, Un'etica per il mondo vivente, Carocci Editore, Roma, 2011

P. Donadoni, Educare ai diritti. Piante, Erga Edizioni, Genova, 2021

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ALESSANDRA MODUGNO (Presidente)

NATASHA COLA (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Lunedì 30 settembre 2024

Orari delle lezioni

BIOETICA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La verifica dei risultati d'apprendimento avverrà attraverso un colloquio d'esame con votazione espressa in trentesimi (sufficienza: 18/30)

L'esame è articolato come segue:

Colloquio concernente aspetti fondamentali della bioetica

Colloquio relativo ad argomenti trattati nei testi adottati

Studio di casi

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame è finalizzato a valutare:

- conoscenze relative alla bioetica e agli argomenti trattati nel libri adottati (punteggio massimo 10/30)

- abilità relative all'argomentazione, alla padronanza del linguaggio settoriale, alla chiarezza espositiva e alla rielaborazione personale ( punteggio massimo 7/30)

- competenze nell'elaborazione di collegamenti nelle parti in cui si articola il programma di insegnamentoe fra le diverse discipline con particolare atttenzione alle implicazioni bioetiche prodotte dalle scienze sociali (punteggio massimo 7/30)

- capacità di analisi e argo,mentazione relative allo studio di casi (punteggio massimo 6/30)

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
13/01/2025 14:30 GENOVA Orale
27/01/2025 14:30 GENOVA Orale
10/02/2025 14:30 GENOVA Orale
26/05/2025 14:30 GENOVA Orale
09/06/2025 14:30 GENOVA Orale
23/06/2025 14:30 GENOVA Orale
21/07/2025 14:30 GENOVA Orale
08/09/2025 14:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Sono previste attività seminariali e/o di approfondimento curate da esperti relative alle tematiche trattate.