CODICE 67454 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 PEDAGOGIA, PROGETTAZIONE E RICERCA EDUCATIVA 9922 (LM-85) - GENOVA 3 cfu anno 2 EDUCAZIONE PROFESSIONALE 9280 (L/SNT2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il Corso affronta il problema dell’identità scientifica della Pedagogia Clinica e le dinamiche di deformazione, diseducazione e de-istruzione che possono coinvolgere la vita dei soggetti. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende fornire i fondamenti generali della pedagogia clinica strutturando da un lato le dimensioni pedagogiche nei loro riferimenti epistemologici e costruendo, dall’altro, i percorsi clinici relativi alla formazione e all’educazione assunte nelle loro dimensioni prassico-esistenziali. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il Corso ha come obiettivo principale l’acquisizione delle conoscenze fondative relative alla Pedagogia Clinica e delle competenze professionali del pedagogista clinico. Il conseguimento di adeguate conoscenze e di un'efficace capacità di comprensione relativamente alle dimensioni teoriche fondamentali della Pedagogia Clinica e ai problemi deformativi, diseducativi e deistruzionali dell’essere umano è finalizzata a comprendere e risolvere problemi ascrivibili alle dinamiche pedagogiche della deformazione e della diseducazione che generano stati di malessere esistentivo. Ciò mediante l’acquisizione di competenze critico-interpretative volte a maturare un’autonomia di giudizio nell’affrontare situazioni di deformazione, di diseducazione e deistruzione. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni sono svolte in presenza del docente e hanno carattere prevalentemente frontale. All’interno del Corso possono essere previste attività di gruppo e approfondimenti seminariali. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma del Corso si articolerà, prevalentemente, nei seguenti contenuti: l’identità della Pedagogia Clinica; il rapporto fra Pedagogia Clinica e Pedagogia Generale; la Pedagogia Clinica e le Scienze Pedagogiche; i problemi della deformazione, della diseducazione e della deistruzione dell’uomo: aspetti teorici e pratico-operativi; i profili professionali del pedagogista e del pedagogista clinico. TESTI/BIBLIOGRAFIA Per il Corso di Laurea Magistrale in “Pedagogia, Progettazione e Ricerca Educativa” (DISFOR, 36 ore, 6 CFU, II anno) - G. Sola, Trattato di Pedagogia Clinica, Il Melangolo, Genova, 2024; - M. Gennari, Formema, Il Melangolo, Genova, 2015; - J. Kristeva, In principio era l'amore. Psicoanalisi e fede, Il Mulino, Bologna, 2015. Per il Corso di Studi in “Educazione Professionale” (DISSAL, II anno, 30 ore, 3 CFU, II anno, MUTUATO) - G. Sola, Trattato di Pedagogia Clinica, Il Melangolo, Genova, 2024; - M. Gennari, Formema, Il Melangolo, Genova, 2015. I testi per l’esame sono i medesimi anche per gli studenti non frequentanti. DOCENTI E COMMISSIONI GIANCARLA SOLA Ricevimento: Il ricevimento è settimanale. La Prof. Giancarla Sola riceve gli Studenti presso lo Studio 3C7 del Dipartimento di Scienze della Formazione (DISFOR – Genova, Corso A. Podestà, 2). All’avvio di ciascun semestre, con l’inizio delle lezioni, saranno forniti – sia in questa sede sia nella pagina AulaWeb – i dettagli complessivi riguardanti le modalità del ricevimento. Gli Studenti possono prendere contatti con la Docente via mail, scrivendo a giancarla.sola[at]unige.it, oppure telefonando – in orario di ricevimento – al recapito seguente: 010 20953820. Inoltre, la Docente è disponibile per colloqui telematici, tramite il programma Microsoft Teams. Al fine di poter concordare un appuntamento per l’incontro telematico, si chiede la cortesia di telefonare alla Docente durante l’orario di ricevimento. Tramite il collegamento trascritto di seguito, è possibile rintracciare le date, gli orari e gli eventuali AVVISI DI VARIAZIONE relativi al ricevimento: DATE E ORARI DEL PROSSIMO RICEVIMENTO STUDENTI. LEZIONI INIZIO LEZIONI Martedì 24 settembre 2024 Orari delle lezioni PEDAGOGIA CLINICA ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame è scritto. La prova scritta è volta a sondare le conoscenze acquisite dallo studente e le sue capacità di elaborazione critica dei contenuti appresi. Criteri di valutazione: pertinenza dei contenuti, argomentazione delle conoscenze acquisite, coerenza logica, proprietà di linguaggio, capacità critico-problematica. Le prove d’esame si svolgono presso la sede del Dipartimento di Scienze della Formazione (Genova, Corso A. Podestà, 2). L’aula, assegnata d’ufficio, verrà segnalata sia all’interno del portale di Ateneo "Easyacademy" sia mediante gli schermi posti all’ingresso del Dipartimento, il giorno della prova. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame scritto, della durata di 60 minuti, è strutturato in un numero contenuto di domande a risposta aperta. Si segnala che durante lo svolgimento della prova d’esame gli studenti possono consultare i testi previsti dal programma. Gli studenti sosterranno l’esame con il programma di studi dell’anno accademico in corso, anche se iscritti ad anni accademici precedenti. Qualora l’esame dovesse risultare insufficiente, lo studente dovrà sostenere nuovamente la prova con le stesse modalità. Le modalità d’esame sono le medesime anche per i non frequentanti. ALTRE INFORMAZIONI Ogni variazione all’usuale attività didattica (lezioni e ricevimento studenti) verrà segnalata nella pagina AulaWeb del Corso. Sempre nella pagina AulaWeb, saranno riportate in dettaglio tutte le informazioni relative all’organizzazione e allo svolgimento dell’attività didattica del Corso. Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA): Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento la data dell'appello il cognome, nome e numero di matricola dello studente gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici Per gli studenti provenienti dall’estero: Si consiglia di prendere contatti con il Docente al fine di chiarire e concordare gli aspetti relativi all’organizzazione didattica, alla preparazione e alle modalità di svolgimento dell’esame. Agenda 2030 Istruzione di qualità