CODICE 80266 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 PEDAGOGIA, PROGETTAZIONE E RICERCA EDUCATIVA 9922 (LM-85) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: STORIA E GEOGRAFIA SOCIALE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento intende offrire agli studenti alcune indicazioni di base per acquisire e sviluppare competenze per quanto riguarda le origini, le trasformazioni, i contenuti, le fonti e i metodi di ricerca della storia sociale, prestando attenzione anche alle dinamiche del dibattito accademico, con particolare riferimento all’epoca contemporanea. Utilizzerà l’esperienza delle migrazioni di massa dall’Italia come caso studio privilegiato per esemplificare e affrontare tali questioni. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Le lezioni si prefiggono di permettere agli studenti di acquisire e sviluppare competenze per quanto riguarda le origini, le trasformazioni, i contenuti, le fonti e i metodi di ricerca della storia sociale, prestando attenzione anche alle dinamiche del dibattito accademico, con particolare riferimento all’epoca contemporanea. Le migrazioni di massa dall’Italia, uno dei fenomeni sociali più rilevanti nella storia di questo Paese dopo l’unificazione nazionale, e le loro possibili interpretazioni costituiranno il caso studio privilegiato per affrontare tali questioni attraverso l’analisi di esperienze specifiche. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento ha due obiettivi principali. Da un lato, intende offrire agli studenti alcune indicazioni di base per acquisire e sviluppare conoscenze circa le origini, le trasformazioni, i contenuti, le fonti e i metodi di ricerca della storia sociale, prestando attenzione anche alle dinamiche del dibattito accademico, con particolare riferimento all’epoca contemporanea. Dall’altro lato, proporrà un caso studio specifico di storia sociale. In altre parole, fornirà una rassegna delle vicende e delle questioni storiografiche più rilevanti concernenti le migrazioni di massa dall’Italia, uno dei maggiori fenomeni sociali nella storia di questo Paese dopo l’unificazione nazionale, suggerendo alcune possibili periodizzazioni e interpretazioni. Alla fine delle lezioni gli studenti: - disporranno delle conoscenze e degli strumenti metodologici e teorici principali per padroneggiare gli avvenimenti dell'età contemporanea; - sapranno descrivere e argomentare le categorie analitiche e le questioni storiografiche più importanti concernenti la storia sociale, con particolare riferimento al caso di studio delle migrazioni italiane di massa; - avranno anche acquisito competenze sulla reperibilità, uso e interpretazione delle fonti e saranno in grado di discutere i paradigmi storiografici più significativi. - capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, adattamento della propria comunicazione al contesto, utilizzo di fonti e ausili di varia natura, capacità di utilizzare, elaborare e valutare informazioni, abilità argomentava. - capacità di gestione delle proprie interazioni sociali, e di sviluppare riflessione critica e pensiero strategico. PREREQUISITI Nessuno. È consigliata, ma non indispensabile, una conoscenza di base della storia contemporanea. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali di teoria ed esempi di applicazione, per un totale di 36 ore, con supporto audio-video e utilizzo della piattaforma interattiva wooclap. Lavori in piccoli gruppi in aula e a distanza, didattica per casi/problemi e per progetti; cooperative learning, flipped classroom, peer evaluation. Uso di Aulaweb per animazione di forum online e condivisione di materiale didattico. PROGRAMMA/CONTENUTO Le migrazioni di massa dall'Italia come caso studio di storia sociale. Dopo aver discusso le origini, le trasformazioni, i contenuti, le fonti e i metodi di ricerca della storia sociale, le lezioni si soffermeranno sulle migrazioni di massa dall’Italia come caso studio di uno dei più rilevanti fenomeni sociali di questo Paese dopo l’unificazione nazionale, in quanto tale esodo ha visto protagonisti circa 26 milioni di persone – per non parlare degli individui coinvolti indirettamente, a partire dai familiari rimasti a casa – tra il 1876 e il 1976. Nello specifico, saranno affrontati le vicende storiche e le possibili periodizzazioni delle migrazioni italiane, per quanto riguarda sia le destinazioni sia il volume dei flussi; il concetto di “migrante” e le fonti per ricavare dati quantitativi sulle diverse fasi dell’esodo; la documentazione per ricostruire le esperienze dei migranti; i principali paradigmi interpretativi, con particolare riferimento alle nozioni di “diaspora” e “transnazionlismo”; il contesto globale delle migrazioni italiane; il rapporto tra espatri e cicli economici; la xenofobia e il pregiudizio anti-italiano nelle società ospitanti; la nuova mobilità in conseguenza della recessione economica del 2008; l’uso pubblico della storia delle migrazioni italiane. Verrà anche prestata attenzione al fatto che la mobilità delle persone, ancorché non a livello di massa, costituì un aspetto costante dell’Italia pre-industriale e alla circolarità dei fenomeni migratori, caratterizzati da cospicui flussi di ritorno e dalla temporanea presenza in Italia di migranti intenzionati a trasferirsi altrove. L’insegnamento contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030: Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti; Obiettivo 5. Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze; Obiettivo 16. Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile. TESTI/BIBLIOGRAFIA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI: - Claudia Pancino, Storia sociale. Metodi, esempi, strumenti, Marsilio, Venezia, 2003, ISBN 978-88-317-8274-6; - Pietro Corrao e Paolo Viola, Introduzione agli studi di storia, Donzelli, Roma, 2002, ISBN 978-88-7989-925-2; - Tutti i materiali condivisi su Aulaweb. Testi complementari Altre letture potranno essere indicate durante lo svolgimento del corso PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI: - Claudia Pancino, Storia sociale. Metodi, esempi, strumenti, Marsilio, Venezia, 2003, ISBN 978-88-317-8274-6; - Pietro Corrao e Paolo Viola, Introduzione agli studi di storia, Donzelli, Roma, 2002, ISBN 978-88-7989-925-2; Più un libro a scelta tra: - P. Audenino e M. Tirabassi, Migrazioni italiane. Storia e storie dall’Ancien régime a oggi, Bruno Mondadori, Milano, 2008, ISBN 978-88-6159-208-7; - P. Corti e M. Sanfilippo, L'Italia e le migrazioni, Laterza, Roma-Bari 2012, ISBN 978-88-42098997; - E. Franzina, Varcare i confini. Lettere e letture, scritture e canti dell’antica emigrazione italiana, Il Mulino, Bologna, 2023, ISBN 978-88-15-38386-0; - S. Gallo, Senza attraversare le frontiere. Le migrazioni interne dall'Unità a oggi, Editori Laterza, 2012, ISBN 978-88-42098300; - M. Livi Bacci, Per terre e per mari. Quindici migrazioni dall’antichità ai nostri giorni, Il Mulino, Bologna, 2022, ISBN 978-88-15-29499-9; - A. Molinari, Migrazioni italiane e violenza sulle donne, Altreitalie 2020, pp.34-51 e L. Schettini, Turpi traffici. Prostituzione e migrazioni globali 1890-1940, Viella, Roma, 2023. - C. Stiaccini, Andar per mare. Storie di navi, capitani coraggiosi e migranti tra Otto e Novecento, L’Harmattan, Parigi-Torino, 2019. DOCENTI E COMMISSIONI CARLO STIACCINI Ricevimento: Su appuntamento, contattando il docente all'indirizzo di posta elettronica: carlo.stiaccini@unige.it - Studio docente: DISFOR, Corso Podestà, 2 - stanza 4C2. LEZIONI INIZIO LEZIONI Primo semestre, settembre 2024. Maggiori informazioni sul calendario sono reperibili su Aulaweb (http://www.aulaweb.unige.it/). Orari delle lezioni STORIA SOCIALE ESAMI MODALITA' D'ESAME Colloquio orale individuale e senza alcun tipo di sussidio (salvo che per gli studenti che hanno diritto a strumenti compensativi come, per esempio, le mappe concettuali sulla base di apposita certificazione). L’esame orale verterà sul contenuto integrale delle letture elencate nella sezione “testi/bibliografia”. Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA): Si consigliano le studentesse e gli studenti con certificazione DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento la data dell'appello il cognome, nome e numero di matricola dello studente gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici MODALITA' DI ACCERTAMENTO Le domande saranno orientate a verificare la dimestichezza degli studenti con la storia sociale, con particolare riferimento all'epoca contemporanea. Le domande saggeranno inoltre la comprensione delle categorie interpretative utilizzate per ricostruire i fenomeni storici con gli strumenti di storia sociale, la conoscenza della storiografia in argomento e la capacità di ricorrere al lessico specifico della disciplina. La chiarezza nell’esporre le proprie idee e argomentazioni costituirà un ulteriore criterio di valutazione. Il voto finale sarà costituito dall’insieme delle valutazioni di tutti questi fattori. ALTRE INFORMAZIONI Saranno considerati studenti frequentanti coloro che parteciperanno ad almeno il 65% delle lezioni frontali. La frequenza sarà verificata all’inizio di ogni lezione. Si invitano tutti gli studenti/le studentesse a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicati esclusivamente in tale sito. Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Pace, giustizia e istituzioni solide