II corso si propone di fornire i principali strumenti teorici e metodologici ed applicativi relativi all'ambiente locale ed i processi di patrimonializzazione.
Lo studente acquisirà competenze peculiari al fine di utilizzare alcuni degli strumenti necessari alla definizione di nuovi progetti territoriali, nonché all’attivazione delle dinamiche locali. Sarà quindi in grado di individuare le risorse radicate di un territorio (materiali o immateriali), di analizzare la loro portata nei percorsi di valorizzazione dei contesti locali, di scegliere le più pertinenti nella costruzione di uno specifico progetto territoriale.Lo studente acquisirà competenze peculiari al fine di utilizzare alcuni degli strumenti necessari alla definizione di nuovi progetti territoriali, nonché all’attivazione delle dinamiche locali. Sarà quindi in grado di individuare le risorse radicate di un territorio (materiali o immateriali), di analizzare la loro portata nei percorsi di valorizzazione dei contesti locali, di scegliere le più pertinenti nella costruzione di uno specifico progetto territoriale.
Il corso prevede lezioni frontali (materiali presenti su aula web) e la stesura di un elaborato individuale –un progetto di valorizzazione del territorio, un caso di studio.
Il corso è suddiviso in più parti:
Testi di base
Temi specifici e casi di studio
I testi e i materiali indicati e quelli presenti su aulaweb del corso valgono sia per studenti frequentanti che non frequentanti, nonché per studenti con bisogni specifici.
Ricevimento: Su appuntamento email: marina.marengo@unige.it
FABIO CAFFARENA (Presidente)
MARINA MARENGO (Presidente Supplente)
marzo 2025
VALORIZZAZIONE DELL'AMBIENTE E DEI PATRIMONI LOCALI
Le tesine/progetto di valorizzazione sono valutate individualmente con lo studente.
Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare:
La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni.
Per gli studenti internazionali è disponibile (vedi programma Inglese), il programma in lingua inglese. E' altresì possibile definire programmi, su richiesta, in lingua francese e spagnola. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, anche in lingua inglese, francese e spagnola.
Gli studenti con disabilità devono contattare la docente all’inizio del corso.