Salta al contenuto principale
CODICE 98206
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

La scelta di una meta è fortemente influenzata dalle esperienze e dalle caratteristiche di personalità di chi si appresta ad intraprendere un viaggio e in parte condizionata dalla disponibilità economica. Il corso si propone di analizzare le principali tipologie personologiche declinandole in base ai possibili interessi turistici allo scopo di meglio definire il target a cui rivolgere una determinata offerta turistica. Ciò consentirà da un lato di indirizzare l’offerta alla fascia di pubblico più ricettiva dall’altro di disegnare l’offerta e i servizi di una località in modo da soddisfare le aspettative dei turisti scelti come target.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:

  • conoscere le principali caratteristiche personologiche degli individui
  • collegare fra loro tratti di personalità, bisogni e aspettative
  • individuare le diverse tipologie di turista
  • progettare offerte turistiche appropriate per diverse tipologie di turista

MODALITA' DIDATTICHE

Frequenza di almeno il 65% delle lezioni. [nel caso non sia possibile, per motivi sanitari, svolgere le lezioni in presenza le stesse verranno erogate a distanza in modalità streaming]

 Utilizzo di slide e materiali disponibili sul sito di AulaWeb. Impiego di strumenti come Wooclap e/o H5P per esercitazioni in classe

Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA). 

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). 

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare: 

  • la denominazione dell’insegnamento 

  • la data dell'appello 

  • il cognome, nome e numero di matricola dello studente 

  • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. 

La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.  

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente. 

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso intende fornire le conoscenze basilari sulle teorie della personalità e sulle loro relazioni con bisogni e aspettative. A partire da queste nozioni di base si cercherà di definire diverse tipologie di turisti e di individuarne i più probabili bisogni e desideri in campo turistico in base ai quali definire possibili popolazioni target e progettare l'offerta turistica. Questo approccio psicologico intende contribuire alla progettazione dell'offerta turistica sostenibile favorendo l'incontro fra le necessità/possibilità del territorio e i bisogni/aspettative di specifiche gruppi di turisti.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

1. Amoretti G., Varani N. Psicologia e geografia del turismo. Dai motivi del turista all’elaborazione dell’offerta, Libreriauniversitaria.it Edizioni, Padova, 2016  [parte I e parte III]

2. Calver C.S., Scheier M.F., Giampietro M., Iannello P. Psicologia della personalità. Prospettive teoriche, strumenti e contesti applicativi. Pearson, Milano, 2019 (solo i cap. 1, 4, 5, 6 e 7).

Testi complementari

Altre letture potranno essere indicate durante lo svolgimento del corso

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GUIDO FRANCO AMORETTI (Presidente)

DAVID GIOFRE'

DONATELLA PANATTO (Presidente Supplente)

GIULIA CAPPAGLI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si terranno nel secondo semestre e inizieranno mercoledì 19 febbraio 2025

N.B.: Per essere informati su possibili cambiamenti di orario del ricevimento, per avere accesso ai materiali del corso e per iscriversi alla verifica riservata ai frequentanti è necessario iscriversi al corso in parola sul portale  Aula Web

Orari delle lezioni

PSICOLOGIA DEI TURISTI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

2 prove scritte, un test a scelta multipla e una simulazione di colloquio con potenziali clienti, entrambe svolte in AulaWeb.

Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA). 

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). 

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare: 

  • la denominazione dell’insegnamento 

  • la data dell'appello 

  • il cognome, nome e numero di matricola dello studente 

  • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. 

La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.  

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente. 

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici 

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Prova scritta (test a scelta multipla al computer su Aula Web) al termine del corso che verte sui testi 1 e 2 e su quanto detto a lezione e non contemplato dai testi. Chi supera il test può affrontare una prova di decisione basata sulla simulazione di un colloquio con dei potenziali clienti di un'agenzia turistica. La media dei voti ottenuti nelle due prove scritte rappresenta il voto finale. Il programma "ridotto" è valido solo per verifica di fine corso e appelli estivi. A partire dall'appello di settembre viene meno la distinzione fra frequentanti e non frequentanti.

E'  consentito sostenere l’esame per un massimo di 5 volte oltre la verifica di fine corso. Il mancato superamento dell’esame al quarto e al quinto tentativo comporta la registrazione dell’esito negativo e, conseguentemente, l’impossibilità di sostenere l’esame nell’a.a. 2024-25. Lo studente che incappi in questa eventualità potrà sostenere nuovamente l’esame nell’a.a. 2025-26.

Non è previsto alcun salto d’appello.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
15/01/2025 10:00 SAVONA Compitino
15/01/2025 10:00 SAVONA Scritto
29/01/2025 10:00 SAVONA Compitino
29/01/2025 10:00 SAVONA Scritto
12/02/2025 10:00 SAVONA Compitino
12/02/2025 10:00 SAVONA Scritto
21/05/2025 10:00 SAVONA Compitino
21/05/2025 10:00 SAVONA Scritto
04/06/2025 10:00 SAVONA Compitino
04/06/2025 10:00 SAVONA Scritto
18/06/2025 10:00 SAVONA Compitino
18/06/2025 10:00 SAVONA Scritto
02/07/2025 10:00 SAVONA Compitino
02/07/2025 10:00 SAVONA Scritto
10/09/2025 10:00 SAVONA Compitino
10/09/2025 10:00 SAVONA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti

Modalità didattiche

 

 

 

 

Apprendimento individuale; materiali didattici su AulaWeb

Testi di studio

 

 1. Amoretti G., Varani N. Psicologia e geografia del turismo. Dai motivi del turista all’elaborazione dell’offerta, Libreriauniversitaria.it Edizioni, Padova, 2016 [parte I e parte III]

2. Calver C.S., Scheier M.F., Giampietro M., Iannello P. Psicologia della personalità. Prospettive teoriche, strumenti e contesti applicativi. Pearson, Milano, 2019.

 

Modalità di accertamento

Prova scritta (test a scelta multipla al computer su Aula Web) al termine del corso che verte sui testi 1 e 2. Chi supera il test può affrontare una prova di decisione basata sulla simulazione di un colloquio con dei potenziali clienti di un'agenzia turistica. La media dei voti ottenuti nelle due prove scritte rappresenta il voto finale. 

Ripetizione dell’esame

E' consentito sostenere l’esame per un massimo di 5 volte. Il mancato superamento dell’esame al quarto e al quinto tentativo comporta la registrazione dell’esito negativo e, conseguentemente, l’impossibilità di sostenere l’esame nell’a.a. 2024-25. Lo studente che incappi in questa eventualità potrà sostenere nuovamente l’esame nell’a.a. 2025-26.

Non è previsto alcun salto d’appello

 

Agenda 2030

Agenda 2030
Consumo e produzione responsabili
Consumo e produzione responsabili