L’obiettivo principale è fornire concetti di base e informazioni sulla medicina dei viaggi a tutti coloro che lavorano nel campo della valorizzazione dei territori e del turismo. In particolare è fondamentale far comprendere che il pericolo potenziale di acquisire una malattia infettiva è associato a comportamenti personali e all'area geografica meta del viaggio. Inoltre, è di grande importanza fornire conoscenze anche sulle malattie non infettive che si possono verificare durante i viaggi e i relativi fattori associati. II corso ha come obiettivo il raggiungimento di conoscenze e competenze utili per prevenire le situazioni di rischio e le malattie più comuni che si possono verificare nel corso di viaggi nazionali e internazionali. Acquisizione di concetti base sulle malattie del viaggiatore. Comprensione dell'importanza di conoscere e mettere in pratica le diverse strategie di prevenzione sia per le malattie infettive sia per quelle non infettive. Acquisizione dei concetti base relativi alle norme per la sicurezza del viaggiatore.
Risultati di apprendimento
Raggiungimento di conoscenze e competenze utili per prevenire le situazioni di rischio e le malattie più comuni che si possono verificare nel corso di viaggi nazionali e internazionali in base alla meta del viaggio e alle caratteristiche individuali del viaggiatore.
Obiettivi formativi dettaglio
Evoluzione dei viaggi internazionali e nazionali e fattori associati.
Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative.
Malattie infettive e viaggi: far comprendere che il pericolo potenziale di acquisire una malattia infettiva è associato a comportamenti personali, all’area geografica meta del viaggio e alla tipologia del viaggio stesso (es. mezzi di trasporto, pernottamento, ecc.).
Malattie non infettive e viaggi: far acquisire conoscenze sulle malattie non infettive che si possono verificare durante i viaggi e i relativi fattori associati.
Acquisizione di concetti base sulle principali malattie del viaggiatore.
Comprensione dell’importanza di conoscere e mettere in pratica le diverse strategie di prevenzione sia per le malattie infettive sia per quelle non infettive.
Acquisizione dei concetti base relativi alle norme per la sicurezza del viaggiatore.
Lezioni frontali con partecipazione attiva degli studenti.
Introduzione all'igiene e alla medicina dei viaggi. Concetto di salute e fattori condizionanti. Cenni di epidemiologia. Concetti di prevenzione: prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Evoluzione dei viaggi internazionali e nazionali. Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive con riferimento alle diverse aree geografiche. Malattie non infettive che si possono verificare durante i viaggi e i fattori di rischio associati. Norme base di sicurezza del viaggiatore. I Centri di Medicina dei viaggi.
Il materiale didattico sarà fornito dal docente e pubblicato su aulaweb.
Testi consigliati per l'approfondimento (non obbligatori)
Atlante della salute in viaggio. Come viaggiare sicuri verso ogni destinazione. Alberto Tomasi. Editore: Edra SpA.
Introduzione all’arte di viaggiare in salute. 101 perché ai quali saper rispondere (prima di partire). Alberto Tomasi. Editore Cultura e Salute Editore Perugia, 2021.
Il materiale didattico presentato a lezione sarà caricato su aulaweb. Su aulaweb sarà caricato anche altro materiale didattico per gli approfondimenti necessari per la preparazione dell’esame.
Ricevimento: Gli studenti saranno ricevuti dal docente su appuntamento concordato tramite e-mail o contatto telefonico (panatto@unige.it; phone: 0103538109).
GUIDO FRANCO AMORETTI (Presidente)
DAVID GIOFRE'
DONATELLA PANATTO (Presidente Supplente)
GIULIA CAPPAGLI (Supplente)
Inizio lezioni prima settimana di marzo 2025.
MEDICINA DEI VIAGGI
Esame scritto obbligatorio. Test composto da 30 domande a risposta multipla con una sola risposta esatta (1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta sbagliata o non data) e da 1 domanda aperta. Nella domanda aperta saranno valutati il livello di conoscenza raggiunto, il grado di approfondimento e la capacità di utilizzare un lessico adeguato. Prova orale su richiesta dello studente per migliorare la votazione acquisita nella prova scritta.
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail alla docente, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it).
Nella e-mail occorre specificare:
• la denominazione dell’insegnamento
• la data dell'appello
• il cognome, nome e numero di matricola dello studente
• gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.
La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con la docente. La docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) occorre rispettare le tempistiche sopra indicate.
Per ulteriori informazioni consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici.
Prova scritta obbligatoria. La modalità scritta permette di assicurare l’oggettività della valutazione e di testare il raggiungimento degli obiettivi del corso sull'intero programma svolto. Si ritiene che con tale modalità si possa valutare correttamente il raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi formativi generali e specifici. Prova orale su richiesta dello studente per migliorare la votazione acquisita con la prova scritta. Nella prova orale saranno valutate il livello di conoscenza, la qualità dell'esposizione e la capacità di utilizzare un lessico adeguato alla materia oggetto di studio.
Sarà attivata su aulaweb la pagina dell'insegnamento. Il materiale didattico presentato a lezione sarà caricato su tale pagina. Su aulaweb sarà caricato anche altro materiale didattico per gli approfondimenti.
Il docente pubblicherà sulla pagina del corso tutte le informazioni relative all'insegnamento.