CODICE 67622 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 8 cfu anno 1 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 9322 (LM-85 bis) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/08 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si propone di fornire gli strumenti di base per una lettura sociologica dei fenomeni educativi a partire da alcuni temi chiave affrontati dalla sociologia dell’educazione; particolare attenzione verrà dedicata alla sociologia dell’istruzione con riferimento ai diversi casi della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Fornire una conoscenza introduttiva della disciplina a partire da alcuni campi tematici di particolare importanza per la formazione degli insegnanti. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivo formativo per la scuola dell’infanzia è dare agli studenti gli strumenti di base per una lettura sociologica dei fenomeni e dei processi educativi (scolastici ed extrascolatici) che riguardano la socializzazione primaria e le esperienze nella scuola dell’infanzia. Obiettivo prioritario è lo sviluppo dello spirito critico e la capacità di leggere il reale al di là di visioni stereotipate e basata sul senso comune. Obiettivo formativo per la scuola primaria è dare agli studenti gli strumenti di base per una lettura sociologica dei fenomeni e dei processi educativi (scolastici ed extrascolastici) che riguardano le fasi della socializzazione secondaria e le esperienze nei diversi sistemi educativi a partire dalla scuola primaria. Obiettivo prioritario è lo sviluppo dello spirito critico e la capacità di leggere il reale al di là di visioni e interpretazioni stereotipate e basate sul senso comune. RISULTATI DI APPRENDIMENTO Alla fine del percorso lo studente dovrà essere in grado di: usare la terminologia sociologica specifica della disciplina conoscere i concetti teorici affrontati nel corso (autori, approcci teorici, contesti storici e sociali di riferimento...) comprendere, spiegare e saper riferire i concetti teorici affrontati nel corso ( autori, approcci teorici, contesti storici e sociali di riferimento...) analizzare i diversi contesti scolastici e i fenomeni educativi, che si sviluppano nei contesti scolastici, alla luce delle categorie analitiche studiate acquisire consapevolezza critica attraverso il confronto tra gli aspetti teorici e le esperienze di ricerca e/o professionali presentate a lezione e attraverso i testi di studio PREREQUISITI Non sono richiesti specifici prerequisiti legati alla conoscenza della disciplina. I prerequisiti necessari sono quelli relativi alla comprensione del testo verificati attraverso il test di ingresso al corso di studi. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si svolgeranno in presenza alternando lezioni frontali a momenti in cui verrà richiesto agli studenti di partecipare attivamente, attraverso l'uso di diverse metodologie: brainstorming, discussioni guidate, confronto con invitati esperti, lavori di gruppo, world caffè, analisi di materiale video. Agli studenti sarà richiesto di partecipare attivamente (individualmente o con attività di gruppo), sia durante le attività proposte in aula, sia studiando su materiali forniti dalla docente e caricati su aulaweb. Si ricorrerà all'esperienza e alle competenze del laboratorio di sociologia visuale al fine di esplorare attraverso le immagini i diversi temi proposti. Il corso non ha frequenza obbligatoria, tuttavia tutte le attività svolte in aula sono parte integrante del corso e la partecipazione ad esse contribuirà alla valutazione finale. Per gli studenti internazionali sono disponibili, a richiesta, testi e articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese. Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA). Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento la data dell'appello il cognome, nome e numero di matricola dello studente gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici. PROGRAMMA/CONTENUTO All'interno del corso verranno affrontati alcuni macro temi caratteristici della disciplina, tali temi verranno poi declinati e approfonditi in relazione alle differenze tra i diversi indirizzi (scuola dell’infanzia e scuola primaria). Nello specifico saranno presentati i seguenti argomenti: la sociologia dell'educazione come disciplina autonoma e il suo statuto epistemologico; il processo di socializzazione; la formazione dell’identità; le agenzie di socializzaizone; la scuola e le disuguaglianze; la selezione e la dispersione scolastica; il rapporto scuola-famiglia; i cambiamenti delle forme familiari negli ultimi decenni; il ruolo docente; la presenza di alunni di origine immigrata nella scuola italiana. TESTI/BIBLIOGRAFIA Besozzi E., Società, cultura, educazione, Carocci, 2019 ( tutto tranne i capitoli 1 e 2) Brint S., Scuola e Società, Il Mulino, qualsiasi edizione (solo i capitoli 5 e 6 ) Don Milani L., Lettera a una professoressa, qualsiasi edizione Uno dei due testi a scelta: Giancola O., Salmieri L., La povertà educativa in Italia. Dati, analisi, politiche, Carocci 2023 Colombo M., Gli insegnanti in Italia. radiografia di una professione, Vita e Pensiero, 2017 DOCENTI E COMMISSIONI FRANCESCA LAGOMARSINO Ricevimento: Il ricevimento studenti si svolge previo appuntamento con la docente, presso il Disfor, terzo piano stanza 3A3.Si consiglia di contattare la prof.ssa via mail : f.lagomarsino@unige.it LEZIONI INIZIO LEZIONI Primo semestre. Successivamente verranno comunicati gli orari sul sito del Disfor Orari delle lezioni SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE ESAMI MODALITA' D'ESAME colloquio orale prove scritte in itinere (per i frequentanti) MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame si articolerà nel seguente modo: la partecipazione attiva alle attività proposte verrà considerata anche ai fini dalla valutazione finale, in un'ottica di valutazione formativa. Durante le ore di lezione verrà chiesto di preparare un lavoro di gruppo su uno dei temi svolti a lezione, il voto di tale lavoro inciderà il 30% sul voto finale. una prova finale orale con domande aperte, in cui lo studente dovrà dimostrare di conoscere chiari riferimenti teorici e precisi concetti sui fondamenti della sociologia dell’educazione e sui diversi argomenti affrontati durante le lezioni. Verrà valutata: la competenza nell'uso specifico della terminologia disciplinare usata per analizzare i fenomeni educativi; la conoscenza degli approcci teorici e il pensiero degli autori presi in esame; la capacità di applicare i riferimenti teorici ai diversi fenomeni educativi analizzati, usando spirito critico e facendo collegamenti tra le diverse chiavi di lettura posssiili di un medesimo fenomeno. ALTRE INFORMAZIONI Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA). Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento la data dell'appello il cognome, nome e numero di matricola dello studente gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici. Agenda 2030 Sconfiggere la povertà Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Pace, giustizia e istituzioni solide