CODICE 90427 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 4 cfu anno 2 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 9322 (LM-85 bis) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: GEOGRAFIA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del corso è la conoscenza dei principali fondamenti della geografia, relativi a: popolazione, insediamenti, strutture economico-sociali, paesaggio. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di: comprendere i principali processi territoriali che si svolgono alla scala italiana ed europea; comprendere le relazioni complesse tra le componenti dei paesaggi italiani ed europei; analizzare criticamente alcuni problemi di geografia dell'Italia e dell'Europa; analizzare criticamente problemi della contemporaneità con un approccio transcalare, dal locale al globale; progettare attività didattiche relative ai problemi di geografia dell'Italia e dell'Europa studiati. MODALITA' DIDATTICHE Le attività didattiche saranno organizzate al fine di favorire un apprendimento attivo da parte degli studenti e delle studentesse, per questo motivo verranno alternati momenti di didattica frontale e laboratoriale. Le lezioni frontali saranno volte a fornire gli strumenti di base per comprendere i principali processi territoriali che si svolgono alla scala italiana ed europea e le relazioni complesse che si instaurano tra le loro configurazioni paesaggistiche. Le attività didattiche di tipo laboratoriale saranno basate su metodologie problem based e saranno volte a stimolare l'analisi critica e transcalare di alcuni problemi di geografia dell'Italia e l'Europa. Specifiche attività laboratoriali saranno dedicate al confronto sulla progettazione di attività didattiche relative ai problemi di geografia dell'Italia e l'Europa studiati. Per gli studenti con certificazioni DSA o specifiche disabilità si garantiscono misure compensative o dispensative, pur curando l'acquisizione delle competenze e delle conoscenze previste per l'insegnamento. PROGRAMMA/CONTENUTO Il modulo propone di studiare principali processi che riguardano la geografia dell'Italia e dell'Europa. In particolare si concentra sulle seguenti tematiche: - l'idea di Europa; - l'Unione Europea; - L'Europa fuori dall'Europa. - la geografia amministrativa dell'Europa e dell'Italia; - la popolazione dell'Europa e dell'Italia; - le regioni montuose in Europa e in Italia; - le regioni rurali in Europa e in Italia; - le regioni urbane in Europa e in Italia; - Il mare in Europa e in Italia. TESTI/BIBLIOGRAFIA - Materiale didattico (articoli scientifici, video e slide) caricato dal docente su AulaWeb. - Studio approfondito dei seguenti testi: Gavinelli D., Bolocan Goldstein M. (2022). Regioni e regionalizzazione. Lo spazio-mondo in divenire. Milano: Pearson (solo i capitoli 1, 2, 3, 5, 7, 10, 14). Zanolin G. (2022). Geografia dei parchi nazionali italiani. Roma: Carocci. - Lettura critica di almeno uno dei seguenti testi: Pieranni S. (2017). Genova macaia. Un viaggio da Ponente a Levante. Roma-Bari: Laterza. Ferrari M. (2014). Mare verticale. Dalle Cinque Terre a Bocca di Magra. Roma-Bari: Laterza. Lenzi S. (2013). Sul Lungomai di Livorno. Roma-Bari: Laterza. Culicchia G. (2015). Torino è casa nostra. Roma-Bari: Laterza. Remmert E., Ragagnin L. (2013). L'acino fuggente. Sulle strade del vino tra Monferrato, Langhe e Roero. Roma-Bari: Laterza. Nove A. (2006). Milano non è Milano. Roma-Bari: Laterza. Bugaro R. (2010). Bea vita! Crudo Nordest. Roma-Bari: Laterza. Banda A. (2012). «Due mondi e io vengo dall'altro» (Il Sudtirolo, detto anche Alto Adige). Roma-Bari: Laterza. Covacich M. (2006). Trieste sottosopra. Quindici passeggiate nella città del vento. Roma-Bari: Laterza. Nacci L. (2019). Trieste selvatica. Roma-Bari: Laterza. Baldanzi S. (2014). Il Mugello è una trapunta di terra. A piedi da Barbiana a Monte Sole. Roma-Bari: Laterza. Corlazzoli A. (2014). Gita in pianura. Una classe a spasso per la Bassa. Roma-Bari: Laterza. Postorino R. (2011). Il mare in salita. Da Sanremo a Dolcedo passando per i bricchi. Roma-Bari: Laterza. Malvaldi M. (2015). Scacco alla torre. Roma-Bari: Laterza. Stancanelli E. (2006). Firenze da piccola. Roma-Bari: Laterza. Ferracuti A. (2009). Viaggi da Fermo. Un sillabario piceno. Roma-Bari: Laterza. Cilento A. (2006). Napoli sul mare luccica. Roma-Bari: Laterza. De Palma P. (2020). Bari calling. Roma-Bari: Laterza. Giartosio T. (2012). L' O di Roma. In tondo e senza fermarsi mai. Roma-Bari: Laterza. Calaciura G. (2016). Pantelleria. L'ultima isola. Roma-Bari: Laterza. Alajmo R. (2019). Palermo è una cipolla. Remix. Roma-Bari: Laterza. Zito D. (2018). Catania non guarda il mare. Roma-Bari: Laterza. Di Girolamo G. (2019). Gomito di Sicilia. Roma-Bari: Laterza. Longo F. (2009). Il mare di pietra. Eolie o i 7 luoghi dello spirito. Roma-Bari: Laterza. Fois M. (2008). In Sardegna non c'è il mare. Roma-Bari: Laterza. Anedda A. (2013). Isolatria. Viaggio nell'arcipelago della Maddalena. Roma-Bari: Laterza. Studenti con certificazioni DSA o specifiche disabilità sono invitati a contattare il docente prima dell'esame. DOCENTI E COMMISSIONI GIACOMO ZANOLIN Ricevimento: Il ricevimento studenti si terrà il mercoledì dalle 14.00 alle 17.00. Gli studenti sono invitati a inviare un'email al docente per fissare un appuntamento. Il ricevimento si terrà in presenza presso l'Ufficio del Docente (TA10) nella sede del DSFOR in Corso Podestà 2 oppure sulla Piattaforma Teams. LEZIONI INIZIO LEZIONI Terza settimana di marzo 2024. Orari delle lezioni GEOGRAFIA DELL'ITALIA E DELL'EUROPA ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolgerà in forma orale. L'esame orale sarà volto ad accertare l'acquisizione delle conoscenze relative alla geografia dell'Italia e dell'Europa e delle competenze necessarie per tradurre queste conoscenze in attività didattiche efficaci. Per gli studenti con certificazioni DSA o specifiche disabilità si garantiscono misure compensative o dispensative, pur curando l'acquisizione delle competenze e delle conoscenze previste per l'insegnamento. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova orale permetterà di verificare: la localizzazione dei principali processi geografici relativi all'Italia e all'Europa; la comprensione dei principali processi territoriali che si svolgono alla scala italiana ed europea e le relazioni complesse che si instaurano tra le loro configurazioni paesaggistiche; la capacità di analisi critica e transcalare di problemi di carattere politico, economico, sociale e culturale relativi all'Italia e all'Europa; la capacità di progettare attività didattiche per la scuola Primaria e/o dell'Infanzia utilizzando le conoscenze acquisite. ALTRE INFORMAZIONI È possibile sostenere l'esame solo dopo aver acquisito il credito di laboratorio in Didattica della Geografia. Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito. Gli studenti NON frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente per concordare le modalità d'esame.