Salta al contenuto principale
CODICE 90427
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del corso è la conoscenza dei principali fondamenti della geografia, relativi a: popolazione, insediamenti, strutture economico-sociali, paesaggio.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di:

  • comprendere i principali processi territoriali che si svolgono alla scala italiana ed europea;
  • comprendere le relazioni complesse tra le componenti dei paesaggi italiani ed europei; 
  • analizzare criticamente alcuni problemi di geografia dell'Italia e dell'Europa; 
  • analizzare criticamente problemi della contemporaneità con un approccio transcalare, dal locale al globale;
  • progettare attività didattiche relative ai problemi di geografia dell'Italia e dell'Europa studiati.

MODALITA' DIDATTICHE

Le attività didattiche saranno organizzate al fine di favorire un apprendimento attivo da parte degli studenti e delle studentesse, per questo motivo verranno alternati momenti di didattica frontale e laboratoriale.
Le lezioni frontali saranno volte a fornire gli strumenti di base per comprendere i principali processi territoriali che si svolgono alla scala italiana ed europea e le relazioni complesse che si instaurano tra le loro configurazioni paesaggistiche.
Le attività didattiche di tipo laboratoriale saranno basate su metodologie problem based e saranno volte a stimolare l'analisi critica e transcalare di alcuni problemi di geografia dell'Italia e l'Europa.
Specifiche attività laboratoriali saranno dedicate al confronto sulla progettazione di attività didattiche relative ai problemi di geografia dell'Italia e l'Europa studiati.

Per gli studenti con certificazioni DSA o specifiche disabilità si garantiscono misure compensative o dispensative, pur curando l'acquisizione delle competenze e delle conoscenze previste per l'insegnamento.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il modulo propone di studiare principali processi che riguardano la geografia dell'Italia e dell'Europa. In particolare si concentra sulle seguenti tematiche:
- l'idea di Europa;
- l'Unione Europea;
- L'Europa fuori dall'Europa.
- la geografia amministrativa dell'Europa e dell'Italia;
- la popolazione dell'Europa e dell'Italia;
- le regioni montuose in Europa e in Italia;
- le regioni rurali in Europa e in Italia;
- le regioni urbane in Europa e in Italia;
- Il mare in Europa e in Italia.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

- Materiale didattico (articoli scientifici, video e slide) caricato dal docente su AulaWeb.

- Studio approfondito dei seguenti testi:

  • Gavinelli D., Bolocan Goldstein M. (2022). Regioni e regionalizzazione. Lo spazio-mondo in divenire. Milano: Pearson (solo i capitoli 1, 2, 3, 5, 7, 10, 14).
  • Zanolin G. (2022). Geografia dei parchi nazionali italiani. Roma: Carocci.

- Lettura critica di almeno uno dei seguenti testi:

  • Pieranni S. (2017). Genova macaia. Un viaggio da Ponente a Levante. Roma-Bari: Laterza.
  • Ferrari M. (2014). Mare verticale. Dalle Cinque Terre a Bocca di Magra. Roma-Bari: Laterza.
  • Lenzi S. (2013). Sul Lungomai di Livorno. Roma-Bari: Laterza.
  • Culicchia G. (2015). Torino è casa nostra. Roma-Bari: Laterza.
  • Remmert E., Ragagnin L. (2013). L'acino fuggente. Sulle strade del vino tra Monferrato, Langhe e Roero. Roma-Bari: Laterza.
  • Nove A. (2006). Milano non è Milano. Roma-Bari: Laterza.
  • Bugaro R. (2010). Bea vita! Crudo Nordest. Roma-Bari: Laterza.
  • Banda A. (2012). «Due mondi e io vengo dall'altro» (Il Sudtirolo, detto anche Alto Adige). Roma-Bari: Laterza.
  • Covacich M. (2006). Trieste sottosopra. Quindici passeggiate nella città del vento. Roma-Bari: Laterza.
  • Nacci L. (2019). Trieste selvatica. Roma-Bari: Laterza.
  • Baldanzi S. (2014). Il Mugello è una trapunta di terra. A piedi da Barbiana a Monte Sole. Roma-Bari: Laterza.
  • Corlazzoli A. (2014). Gita in pianura. Una classe a spasso per la Bassa. Roma-Bari: Laterza.
  • Postorino R. (2011). Il mare in salita. Da Sanremo a Dolcedo passando per i bricchi. Roma-Bari: Laterza.
  • Malvaldi M. (2015). Scacco alla torre. Roma-Bari: Laterza.
  • Stancanelli E. (2006). Firenze da piccola. Roma-Bari: Laterza.
  • Ferracuti A. (2009). Viaggi da Fermo. Un sillabario piceno. Roma-Bari: Laterza.
  • Cilento A. (2006). Napoli sul mare luccica. Roma-Bari: Laterza.
  • De Palma P. (2020). Bari calling. Roma-Bari: Laterza.
  • Giartosio T. (2012). L' O di Roma. In tondo e senza fermarsi mai. Roma-Bari: Laterza.
  • Calaciura G. (2016). Pantelleria. L'ultima isola. Roma-Bari: Laterza.
  • Alajmo R. (2019). Palermo è una cipolla. Remix. Roma-Bari: Laterza.
  • Zito D. (2018). Catania non guarda il mare. Roma-Bari: Laterza.
  • Di Girolamo G. (2019). Gomito di Sicilia. Roma-Bari: Laterza.
  • Longo F. (2009). Il mare di pietra. Eolie o i 7 luoghi dello spirito. Roma-Bari: Laterza.
  • Fois M. (2008). In Sardegna non c'è il mare. Roma-Bari: Laterza.
  • Anedda A. (2013). Isolatria. Viaggio nell'arcipelago della Maddalena. Roma-Bari: Laterza.

​Studenti con certificazioni DSA o specifiche disabilità sono invitati a contattare il docente prima dell'esame.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Terza settimana di marzo 2024.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolgerà in forma orale.

L'esame orale sarà volto ad accertare l'acquisizione delle conoscenze relative alla geografia dell'Italia e dell'Europa e delle competenze necessarie per tradurre queste conoscenze in attività didattiche efficaci.

Per gli studenti con certificazioni DSA o specifiche disabilità si garantiscono misure compensative o dispensative, pur curando l'acquisizione delle competenze e delle conoscenze previste per l'insegnamento.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova orale permetterà di verificare:

  • la localizzazione dei principali processi geografici relativi all'Italia e all'Europa;
  • la comprensione dei principali processi territoriali che si svolgono alla scala italiana ed europea e le relazioni complesse che si instaurano tra le loro configurazioni paesaggistiche;
  • la capacità di analisi critica e transcalare di problemi di carattere politico, economico, sociale e culturale relativi all'Italia e all'Europa;
  • la capacità di progettare attività didattiche per la scuola Primaria e/o dell'Infanzia utilizzando le conoscenze acquisite.

ALTRE INFORMAZIONI

È possibile sostenere l'esame solo dopo aver acquisito il credito di laboratorio in Didattica della Geografia.

Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.

Gli studenti NON frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente per concordare le modalità d'esame.