CODICE 67722 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 8 cfu anno 1 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 9322 (LM-85 bis) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: EDUCAZIONE MUSICALE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso offre agli studenti la possibilità di avvicinarsi al linguaggio musicale sul piano teorico e pratico e nel contempo di affrontare problematiche legate alla storia della musica e alla didattica musicale OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Insegnamento: Il corso intende fornire una serie di nozioni teorico-pratiche suggerendo alcune strategie per una alfabetizzazione musicale di base mirata alla didattica. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obbiettivo primario è fornire ai futuri insegnanti una base di conoscenza che consenta loro di affrontare la musica in classe in maniera consapevole e non dilettantistica come spesso accade. Nello stesso tempo, stimolarli a conoscere la storia della musica inserendola nel contesto storico-culturale più generale, in rapporto con la letteratura, l'arte ecc. I risultati di apprendimento attesi sono legati a una buona lettura di uno spartito musicale con il riconoscimento dei diversi segni grafici, a un orientamento accettabile delle esperienze storico-musicali e alla conoscenza dei principali autori della storia. MODALITA' DIDATTICHE Il corso prevede lezioni frontali, visione di video musicali e conoscenza diretta di strumenti con l’intervento in classe di vari strumentisti del Conservatorio PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma prevede due settori di approfondimento che saranno trattati parallelamente: il primo di carattere teorico-didattico di conoscenza della grammatica musicale; il secondo a indirizzo storico. Parte I - Teoria musicale Appunti sull’insegnamento della musica; il suono e le sue qualità; la produzione, la riflessione e la trasmissione del suono; la notazione (storia e notazione attuale); il ritmo (solfeggi in 2/4, 3/4, 4/4); gli intervalli, le alterazioni, toni e semitoni; le scale (modo maggiore); le tonalità; la classificazione degli strumenti e l’orchestra. Parte II – Indirizzo storico Il programma di storia intende privilegiare un’analisi per periodi, con attenzione ai principali autori e alle principali forme musicali. 1. La musica sacra: dal gregoriano alla polifonia fiamminga. 2. Le prime esperienze profane: i Trovatori e i Trovieri. 3. Il Cinquecento: Riforma e Controriforma; il madrigale; Monteverdi 4. Il Barocco: l’opera, la sonata, il concerto; 5. Haendel e Bach 6. Il Classicismo viennese: sinfonia, quartetto; Haydn Mozart e Beethoven 7. L’Italia fra ‘700 e ‘800: Paganini e Rossini 8. Il Romanticismo: linee generali e principali autori 9. La musica in Francia 10. L’opera italiana: linee generali: Rossini, Verdi, Puccini e Mascagni 11. Le scuole nazionali 12. Il Novecento: linee generali (principali correnti e autori) TESTI/BIBLIOGRAFIA R.Iovino, Appunti di storia della musica (scaricabili da aulaweb) R.Iovino, Dispense di Teoria musicale (scaricabili da aulaweb) R.Iovino, Esercizi (scaricabili da aulaweb) S.Ferrarese (a cura di), Didattica della musica – Fare e insegnare musica nella scuola di oggi – Mondatori/Università 2020 LEZIONI INIZIO LEZIONI Metà febbraio all'inizio del secondo semestre Orari delle lezioni EDUCAZIONE MUSICALE (DISCIPLINA) ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consiste in una prova orale. Gli argomenti saranno ripartiti in due moduli. Lo studente potrà sostenere l’esame in un’unica soluzione oppure uno dei due moduli. I due moduli dovranno essere comunque superati entro lo stesso anno accademico (ad esempio, se il modula A viene superato in giugno, il modulo B deve essere sostenuto e superato entro il febbraio successivo, pena l’annullamento anche del voto del modulo A) MODALITA' DI ACCERTAMENTO esame finale: colloquio orale sugli argomenti teorici e storici affrontati. ALTRE INFORMAZIONI Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Per gli studenti internazionali sono disponibili, a richiesta, testi e articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese. Agenda 2030 Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze