CODICE 67625 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 4 cfu anno 2 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 9322 (LM-85 bis) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/10 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento rientra tra le attività formative del Corso di laurea magistrale quinquennale in Scienze della Formazione Primaria e consta di 24 ore di lezione frontale, equivalenti a 4 CFU. Attraverso la lettura di alcune opere paradigmatiche della letteratura italiana, si studieranno i temi, gli stili e le strategie comunicative dei testi letterari, concentrando particolarmente l’attenzione sulle potenzialità formative della letteratura. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obbiettivo del corso è l’ analisi mirata di quegli aspetti e quelle tematiche della produzione letteraria italiana che meglio si adeguano alla specificità di Formazione Primaria. La letteratura verrà indagata e proposta come riflesso privilegiato della società,come proiezione di problemi umani, psicologici, esistenziali, con particolare attenzione al mondo dell’infanzia ,della maternità, del femminile, nell’intreccio complesso con la realtà storica, siglata dal valore aggiunto della trasfigurazione artistica . OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso ha come obiettivi principali: educare gli studenti alle potenzialità formative dell'opera letteraria attraverso la lettura, l'analisi, l'interpretazione del testo e lo studio del panorama storico-culturale entro cui è stato prodotto; fornire un adeguato bagaglio di conoscenze a cui il futuro insegnante potrà attingere per progettare percorsi di apprendimento coerenti con il grado della scuola in cui si troverà a operare. In particolare questi sono i risultati di apprendimento attesi: Conoscenza e capacità di comprensione: tramite lezioni in aula, letture guidate e discussioni lo studente apprende i principali metodi di analisi critica di un testo letterario e acquisisce la capacità di comprendere la letteratura critica su questo genere letterario. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Tramite l’analisi autonoma di testi originali o in traduzione, lo studente è in grado di applicare le conoscenze analitiche acquisite, in modo da cogliere sia gli aspetti strutturali del testo analizzato, sia i rapporti del testo con il contesto storico culturale in cui è stato prodotto. Autonomia di giudizio: Tramite l’esposizione orale di analisi di testi specifici lo studente è in grado di comprendere, discutere criticamente ed esporre le peculiarità del testo. Abilità comunicative: l’esposizione orale permette di sviluppare la capacità di presentare i risultati dell’analisi in modo efficace e conciso; di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati. Capacità di apprendimento: le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per proseguire gli studi. PREREQUISITI Conoscenza di base, a livello di scuola superiore, della storia della letteratura italiana. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si svolgeranno in presenza. Il corso mette a disposizione degli studenti, in un’apposita sezione del portale e-learning AulaWeb, vari strumenti didattici (slides utilizzate in aula, materiali integrativi o di supporto allo studio). PROGRAMMA/CONTENUTO Pinocchio: dalla genesi alle riscritture L'insegnamento sarà diviso in due moduli: 1) Pinocchio: genesi e temi di un classico per l'infanzia (prof. Andrea Lazzarini) Pinocchio, uscito sul «Giornale per i bambini» tra il 1881 e il 1883, è stato descritto come un caso di ‘capolavoro involontario’. In questa parte del corso si indagheranno i temi portanti, la genesi e la struttura di questo classico per l’infanzia, mettendolo in relazione col resto della produzione, per bambini e non solo, di Carlo Collodi. 2) Le riscritture di Pinocchio (prof.ssa Veronica Pesce) Esemplare caso letterario che pare continuare a vivere di vita propria, Pinocchio ha un’inesauribile fortuna: dalle innumerevoli traduzioni che toccano quasi tutto il mondo alle riproposizioni teatrali e cinematografiche, dai parchi a tema alle opere d’arte (senza dimenticare l’universo delle illustrazioni), dalla pubblicità all’industria del giocattolo. Si prenderanno in particolar modo in esame alcune riscritture novecentesche (Manganelli, Malerba e altri) guardando alle potenzialità formative di una figura nota a tutti/e i/le bambini/e. TESTI/BIBLIOGRAFIA Testi per frequentanti obbligatorio: - Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino (ed. suggerita, a cura di Giancarlo Alfano, Milano, Rizzoli/BUR, 2022. Lettura Integrale) facoltativi: - Giorgio Manganelli, Pinocchio: un libro parallelo (ed. suggerita, Milano, Adelphi, 2016) - Luigi Malerba, Pinocchio con gli stivali (ed. suggerita, Milano, Mondadori, 2023) Altre letture saranno indicate a lezione. Gli studenti frequentanti sono tenuti a studiare i testi svolti a lezione e gli altri materiali che saranno resi disponibili su AulaWeb durante il corso. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare con il giusto anticipo i docenti per concordare il programma d’esame. DOCENTI E COMMISSIONI ANDREA LAZZARINI Ricevimento: Per concordare un ricevimento – in modalità online o in presenza (DIRAAS, Sez. Italianistica, via Balbi 2, IV piano) – si prega di inviare una mail al docente (all'indirizzo: andrea.lazzarini@unige.it). VERONICA PESCE Ricevimento: Ricevimento su appuntamento: veronica.pesce@unige.it LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni avranno inzio il 20 settembre 2024. Orari delle lezioni LETTERATURA ITALIANA ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova scritta. La prova scritta verte sul programma svolto a lezione e sulla relativa bibliografia. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova scritta consiste in un esame sugli argomenti affrontati a lezione, svolto attraverso domande aperte e/o chiuse. Ha lo scopo di valutare la capacità di contestualizzare i testi studiati da un punto di vista storico-culturale, di illustrarne aspetti tematici e stilistici, di esprimere i concetti appresi in modo appropriato. ALTRE INFORMAZIONI Tutti gli studenti, frequentanti e non, sono pregati di iscriversi all’insegnamento su AulaWeb per ricevere comunicazioni e avvisi relativi al corso. Gli studenti Erasmus o non di madrelingua italiana devono contattare il docente per concordare il programma d’esame. Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Gli stessi studenti sono anche invitati a usufruire dei diversi servizi previsti per accompagnarli nel percorso universitario (per ulteriori informazioni si rinvia a https://unige.it/disabilita-dsa).