Salta al contenuto principale
CODICE 67728
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si pone come principale obiettivo quello di contribuire alla formazione di professionisti che sappiano lavorare del campo dei disturbi evolutivi riconoscendo il carattere dinamico delle acquisizioni in questo settore e imparando a individuare pregiudizi e stereotipi.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Contribuire alla formazione di professionisti che sappiano lavorare nel campo dei disturbi evolutivi con consapevolezza di possibili pregiudizi e stereotipi. Introdurre i concetti di disturbo dello sviluppo e di disabilità alla luce dell'evoluzione storica e delle attuali classificazioni; promuovere le conoscenze sui principali quadri deficitari e sulle linee di ricerca attuali sullo sviluppo atipico; introdurre alcuni strumenti per la valutazione psicologica; descrivere i principi alla base di diversi metodi di intervento; esaminare le il ruolo dei fattori contestuali. Approfondire le caratteristiche dei disturbi specifici dell'apprendimento

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

In particolare si intende: a) introdurre i concetti di disturbo del neurosviluppo e di disabilità, evidenziandone l'evoluzione storica; b) fornire conoscenze di base sui principali quadri deficitari, relativamente alle caratteristiche definitorie e alle cause conosciute, anche evidenziando il carattere in progress di alcune conoscenze; c) fornire per ciascun tipo di disabilità/disturbo un quadro delle linee di ricerca che riguardano le diverse aree di sviluppo; d) favorire la comprensione dei nessi tra teorie, risultati delle ricerche, caratteristiche degli strumenti di valutazione e delle strategie di intervento; e) promuovere la comprensione delle relazioni fra disabilità e principali contesti di vita con particolare attenzione al contesto scolastico e ai principi fondamentali dell’inclusione; f) trattare in modo specifico i disturbi dell’apprendimento e la disabilità intellettiva, con particolare attenzione alle modalità di valutazione e alle strategie di intervento applicabili in ambito scolastico.

Alla fine del corso ci si aspetta che gli studenti:

  • abbiano maturato le conoscenze relative alle diverse tipologie di disturbo oggetto delle lezioni
  • dimostrino di aver compreso il nesso tra approcci teorici, risultati delle ricerche, strumenti di valutazione e strategie di intervento 
  • sappiano mettere a confronto punti di vista diversi, evidenziando punti di forza e di debolezza i diversi approcci
  • utilizzino un linguaggio appropriato, non giudicante e stigmatizzante, nell'esporre i contenuti della disciplina
  • sappiano applicare le conoscenze apprese per progettare interventi mirati in ambito scolastico

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso si svolgerà prevalentemente attraverso lezioni frontali, con un'attenzione costante a stimolare richieste di chiarimento e approfondimento. Si mostreranno risultati di ricerche e casi esemplificativi per stimolare momenti di discussione e facilitare i collegamenti tra teoria e prassi.

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Funzionamento, disabilità e fattori ambientali: le classificazioni dell’OMS.

I Disturbi dello sviluppo: definizioni e ambiti di studio.

Le tipologie di disturbo/disabilità: sensoriali; motorie; cognitive; i disturbi dello spettro dell'autismo; i disturbi da deficit di attenzione e iperattività.

  • Le diagnosi mediche. I fattori causali: genetici, pre-natali, peri-natali e post-natali.
  • Linee fondamentali dello sviluppo cognitivo, sociale, emotivo-affettivo e fattori di rischio.
  • Linee dei principali interventi riabilitativi ed educativi, con particolare riferimento al ruolo della scuola e al concetto di educazione inclusiva.

I contesti di vita della persona con disturbi dello sviluppo: famiglia, scuola, lavoro.

I disturbi dell’apprendimento: modelli teorici e applicazioni pratiche per la lettura, la scrittura e le abilità matematiche.

Le disabilità intellettive: caratteristiche, potenziale di sviluppo e di apprendimento, strategia per sostenere gli apprendimenti, comportamenti problema.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per studenti/esse frequentanti e non frequentanti

M. Zanobini, M.C. Usai, Psicologia della disabilità e dei disturbi delle sviluppo. Elementi di riabilitazione e d'intervento. Nuova Edizione aggiornata, Franco Angeli, Milano, 2019.

*AA.VV., Le Guide Erickson: Dislessia e altri DSA a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti, Erickson, Trento, 2018. 

AA.VV., Le Guide Erickson: Disabilità intellettiva a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti. Erickson, Trento, 2014.

*si consiglia di utilizzare la versione più recente di questo testo in modo che siano comprese le indicazioni delle Linee guida recenti (ISS, 2022).

Bibliografia per gli studenti che sosterranno l’esame in lingua inglese

D. Goodley, Disability studies. An interdisciplinary introduction: second edition, Sage Publishing, 2016.

C. Nilholm, Research about inclusive education in 2020 – How can we improve our theories in order to change practice?, European Journal of Special Needs Education, https://doi.org/10.1080/08856257.2020.1754547, 2020.                                                            

G. Vivanti, M. Prior, K. Williams, C. Dissanayake, Predictors of outcomes in autism early intervention: why don’t we know more? Frontiers in Pediatrics, Child and Neurodevelopmental Psychiatry, 2, 2014.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Febbraio 2025

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Per tutti gli studenti si prevede una valutazione scritta con domande aperte e a scelta multipla. E' prevista anche una prova orale facoltativa o a discrezione della docente in caso lo scritto consegua una valutazione bassa.

RIPETIZIONE DELL’ESAME: gli studenti possono sostenere gli esami, previa regolare iscrizione, senza restrizioni in tutte le sessioni ufficiali. Non si prevedono in nessun caso appelli al di fuori di tali sessioni.

Si suggerisce agli studenti che non superano l’esame per più di una volta di prendere appuntamento con la docente al fine di programmare insieme migliori strategie di studio.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta sarà articolata in domande a scelta multipla, a risposta sintetica, a risposta aperta e a completamento, al fine di valutare la comprensione degli argomenti trattati a lezione, le conoscenze acquisite, la capacità di esposizione, di scelta delle informazioni rilevanti e di sintesi. L’eventuale prova orale valuterà altresì la capacità di approfondimento e di mettere criticamente in relazione le diverse fonti di conoscenza.

 

ALTRE INFORMAZIONI

Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.

Le richieste di tesi vanno effettuate a ricevimento o su appuntamento. Non si assegnano tesi via mail. Le aree tematiche per le tesi possono riguardare tutti gli argomenti del corso. Gli studenti sono invitati a presentarsi con una proposta specifica corredata da bibliografia.

Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA)

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). 

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare: 

·        la denominazione dell’insegnamento 

·        la data dell'appello 

·        il cognome, nome e numero di matricola dello studente 

·        gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. 

La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.  

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente. 

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici 

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A