Salta al contenuto principale
CODICE 67620
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il Corso intende prendere in esame la Storia della Pedagogia, dell'Educazione e della Scuola, presentandone gli assetti scientifici e i paradigmi conoscitivi.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'obiettivo principale del corso è quello di fornire conoscenze specifiche e strumenti interpretativi per far comprendere come la storia dell'educazione e delle istituzioni educative sia intrinsecamente legata ad ogni aspetto della vita civile e che anche situazioni quotidiane, oggetti di uso comune, immagini e racconti rechino, per chi sappia e voglia leggerli, tracce del passato e di comuni radici, dalle teorie sull'educazione che hanno impegnato nei secoli generazioni di pensatori alla complessa storia della scuola e delle altre istituzioni educative dello spazio occidentale. Il corso fornirà inoltre indicazioni metodologiche sul reperimento delle fonti, sulla loro analisi e sul successivo inserimento nel contesto specifico di precisi modelli educativi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli obiettivi principali del corso consistono nella comprensione e nell’acquisizione delle conoscenze riguardanti la storia della pedagogia, dell'educazione e della scuola, considerando i significati assunti entro l'orizzonte storico dai problemi connessi con la formazione, l'educazione e l'istruzione culturale dell'essere umano, unitamente all'identità della scuola, intesa come ambiente educativo. Inoltre, il corso ha l'obiettivo di far sperimentare e acquisire competenze trasversali di base quali: competenza alfabetico funzionale; competenza personale; competenza sociale e competenza in creazione progettuale.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni  sono svolte in presenza e prevedono l’utilizzo di supporti multimediali. Gli studenti frequentanti potranno essere suddivisi in piccoli gruppi per affrontare ricerche mirate al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso.

In particolare le metodologie utilizzate riguarderanno la creazione di audio+video e il project based learning per lavorare sulle competenze trasversali di base quali: competenza alfabetico funzionale; competenza personale; competenza sociale e competenza in creazione progettuale.

Una parte (ca. 5-10%) del materiale utilizzato (video, brani di film, documentari, ecc.) a lezione sarà in lingua inglese.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso intende fornire le linee fondamentali della storia dell’educazione dall’antichità ad oggi, con particolare attenzione alla storia dell’immaginario. L’educazione, infatti, abita l’immaginario e nel suo abitare l’immaginario, inteso come l’universo di simboli, metafore, narrazioni, miti, concezioni e credenze nel quale ogni civiltà è immersa, dialoga continuamente con l’intero contesto storico, filosofico, antropologico, sociale e, più in generale, culturale che l’ha prodotta o che continua a produrla. Durante le lezioni si cercherà di mostrare, anche attraverso percorsi particolari – che potranno essere approfonditi, autonomamente o a piccoli gruppi, dagli studenti – come tutto ciò che avviene nella società si ripercuota nell’educazione e come la storia sia intrinsecamente legata ad ogni aspetto della nostra vita per cui anche oggetti di uso comune e situazioni quotidiane conservano, per chi sappia e voglia leggerle, tracce del passato, delle nostre radici. D’altra parte nulla scompare completamente dal nostro immaginario e tracce residuali dei modelli educativi del passato permangono – magari trasformati o reinterpretati da generazioni sempre diverse – anche nella contemporaneità.  

Gli obiettivi specifici per la scuola dell’infanzia riguardano soprattutto il reperimento, l’analisi, l’interpretazione e l’utilizzo di fonti provenienti dal passato e dal presente delle narrazioni (dall’oralità alla scrittura, dai cartoon alle app, ecc.) dedicate ai bambini e alle bambine dai 3 ai 6 anni di età.
 
Gli obiettivi specifici per la scuola primaria riguardano soprattutto il reperimento, l’analisi, l’interpretazione e l’utilizzo di fonti provenienti dal passato e dal presente delle narrazioni (dall’oralità alla scrittura, dai cartoon alle app, ecc.) dedicate ai bambini e alle bambine oltre i 6 anni di età.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Febbraio 2025.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame è orale e prevede una discussione critica e partecipata sugli argomenti e ai temi indicati nel programma. Per gli studenti che frequenteranno il corso possono essere previste una o più prove in itinere opportunamente individuate e comunicate nel corso delle lezioni.

Gli esami, orali, sono in presenza.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Valutazione delle conoscenze acquisite attraverso lo studio dei testi presenti in programma e del materiale reso disponibile su piattaforma aulaweb con particolare attenzione a:

comprensione degli argomenti;

capacità di analisi e sintesi;

capacità critica;

padronanza di linguaggio;

utilizzo di una terminologia specifica.

ALTRE INFORMAZIONI

Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare:

  • la denominazione dell’insegnamento
  • la data dell'appello
  • il cognome, nome e numero di matricola dello studente
  • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. 

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze
Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace, giustizia e istituzioni solide