Il laboratorio prevede l’applicazione pratica delle competenze acquisite nell’insegnamento disciplinare.
Il laboratorio rappresenta l’occasione di messa in pratica di quanto si va apprendendo nel corso disciplinare. Lo studente sarà chiamato a misurarsi direttamente e con diversi approcci metodologici su questioni testuali e/o tematiche proprie della letteratura italiana contemporanea e coerenti con il percorso di studi previsto da scienze della formazione primaria. L’attività che si svolge nel laboratorio si configura pertanto come esercitazione propedeutica all’impiego delle competenze disciplinari acquisite nell’attività professionale.
Al termine del laboratorio lo studente:
sarà in grado di analizzare un racconto fiabistico o un testo letterario che alla fiaba si richiama.
sarà in grado di applicare le competenze acquisite nella disciplina (scelta, lettura, analisi dei testi).
sarà in grado di attingere al patrimonio letterario per la futura elaborazione di progetti didattici nell'attività professionale.
Il laboratorio prevede esercitazioni individuali e di gruppo sui testi, elaborazione di progetti didattici e condivisione del lavoro svolto.
La fiaba nella letteratura italiana del Novecento.
Caproni e Genova.
Il materiale didattico sarà fornito a lezione. Si prega di iscriversi e fare costante riferimento ad aulaweb.
Ricevimento: La docente riceve su appuntamento al Disfor o su Teams. Scivere a laura.cornero@unige.it Cell. 3389658789
VERONICA PESCE (Presidente)
LAURA CORNERO (Presidente Supplente)
febbraio 2025
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (LABORATORIO)
Non è previsto un esame finale. L'attività laboratoriale prevede la partecipazione attiva degli studenti chiamati a svolgere diverse esercitazioni in itinere e a condividere il lavoro svolto.
L'accertamento delle competenze acquisite avverrà attraverso le esercitzioni che prevedono l'applicazione di competenze testuali e la progettazione di azioni didattiche per la futura attività professionale.