Salta al contenuto principale
CODICE 67629
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento, secondo una prospettiva laboratoriale, prenderà in esame le metodologie e gli strumenti applicabili all’insegnamento della storia, in particolare della storia contemporanea: durante le lezioni verranno esaminati vari tipi di fonti (orali, scritte, iconografiche, audiovisive, materiali) e messe in luce le specifiche caratteristiche e potenzialità didattiche. E' prevista la realizzazione di specifici percorsi didattici.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso permetterà agli studenti di orientarsi e riflettere criticamente sulle modalità didattiche per l’insegnamento della storia nella scuola dell'infanzia e primaria; in particolare, riflettere criticamente sulla dimensione della temporalità, e la sua trasmissione.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento permetterà agli studenti di orientarsi e riflettere criticamente sulle modalità didattiche per l’insegnamento della storia nella scuola dell'infanzia e primaria; in particolare, sulla dimensione della temporalità, e sulla trasmissione della memoria storica, intesa come strumento propedeutico per lo sviluppo di una cittadinanza attiva. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:

 

Scuola dell'infanzia:

- saper trasmettere il concetto di tempo

- saper trasmettere la dimensione storica degli eventi

- insegnare ai bambini a raccontare le proprie storie di vita

- saper organizzare una piccola ricerca attraverso l’approccio ludico

- saper strutturare apposite Unità Modulari di Apprendimento

Scuola primaria:

- conoscere i principali eventi storici periodizzanti

- conoscere le principali teorie storiografiche

- saper organizzare il discorso storico partendo dalle storie di vita degli alunni

- saper individuare sul territorio le fonti storiche

- saper organizzare una piccola ricerca di storia sul territorio in cui vivono gli alunni

- saper strutturare apposite Unità Modulari di Apprendimento

 

PREREQUISITI

Nozioni basiche di storia

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore. Saranno utilizzati supporti multimediali e sono previste specifiche lezioni laboratoriali sulle fonti storiche e sul loro utilizzo in chiave didattica.

Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare:

  • la denominazione dell’insegnamento
  • la data dell'appello
  • il cognome, nome e numero di matricola dello studente
  • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici

PROGRAMMA/CONTENUTO

Particolare attenzione verrà rivolta all'uso pubblico della storia, approfondendo il rapporto fra storia e memoria (collettiva e soggettiva). Il problema delle fonti storiche, sia quantitative che qualitative, la loro presenza sul territorio e le modalità di trattamento ed analisi, costituiranno il focus dell'insegnamento: le fonti rappresentano infatti non solo i materiali privilegiati dallo storico, ma si rivelano efficaci strumenti didattici utilizzabili, con le dovute accortezze, in tutti gli ordini scolastici.

L'insegnamento contribuisce al raggiungimento dell'obiettivo 4 di sviluppo sostenibile dell'Agenda ONU 2030 (fornire un'educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aul@web. Gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aul@web sono imprescindibili per la preparazione dell'esame. Testi d'esame:

F. Monducci, A. Portincasa (a cura di), Insegnare storia nella scuola primaria. Il laboratorio storico e altre pratiche attive, UTET, Milano, 2023

Beatrice Del Bo,  Didattica della storia. Insegnare storia in modo inclusivo e innovativo, Pearson, 2024

Inoltre è richiesto lo studio di uno dei seguenti testi:

P. Giorgi (a cura di), Insegnare storia in laboratorio. Connettere didattiche attive ed esigenze curricolari con uno sguardo all’uso del patrimonio culturale, Carocci, Roma, 2023 (scaricabile gratuitamente dal sito Carocci)

H. Girardet, Vedere, toccare, ascoltare. L'insegnamento della storia attraverso le fonti, Carocci, Roma, 2013

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

settembre 2024

 

 

 

 

 

 

Orari delle lezioni

DIDATTICA DELLA STORIA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste nella realizzazione e nell’esposizione di un progetto didattico sugli argomenti del corso (Power Point, audiovisivi o altri software). In alternativa - e per i non frequentatnti - si potrà sostenere l'esame orale studiando i volumi indicati nella sezione "testi/bibliografia" e i materiali caricati su aulaweb.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Ulteriori dettagli e chiarimenti sulle modalità di preparazione per l’esame verranno forniti nel corso delle lezioni. Il progetto didattico o il colloquio orale hanno il compito di verificare che lo studente abbia compreso le modalità di trasmissione dei contenuti e della narrazione della storia sia dal punto di vista teorico-concettuale e metodologico, sia dal punto di vista pratico ed operativo nel contesto della didattica applicata

 

ALTRE INFORMAZIONI

Si invitano gli studenti a consultare la pagina AULAWEB dell’insegnamento, dove saranno pubblicate tutte le informazioni e i materiali didattici.

Per gli studenti internazionali sono disponibili, a richiesta, testi e articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità