Salta al contenuto principale
CODICE 67717
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/12
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici e metodologici necessari a una efficace padronanza linguistica e di approfondire la conoscenza delle principali strutture grammaticali della lingua italiana con particolare riferimento alla ortografia, alla morfologia, alla sintassi e alla riflessione sul lessico, sviluppando la consapevolezza del carattere intrinsecamente duttile e dinamico della lingua come sistema culturale . 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso mira a fornire gli strumenti teorici e metodologici necessari a una efficace padronanza linguistica che presupponga, oltre all'acquisizione di specifiche competenze, la consapevolezza del carattere intrinsecamente duttile e dinamico della lingua come sistema culturale, e delle sue molteplici occorrenze come altrettanti atti comunicativi. Relativamente alla nozione di testo, si considereranno quindi i diversi contesti d'uso e le rispettive strategie comunicative nonché le varie tipologie testuali e i connessi registri linguistici.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento si propone di trasmettere una panoramica dell’italiano contemporaneo con particolare attenzione alle sue strutture grammaticali. Verranno accennate le categorie fondamentali della linguistica, necessarie per la comprensione della parte descrittiva, che avrà come oggetto la tipologia testuale, le variabili di accettabilità in dipendenza dai registri, i sottocodici (lingue settoriali e lingue speciali). Una particolare attenzione verrà dedicata alle forme dell’educazione linguistica, anche per fornire ai futuri insegnanti adeguati strumenti didattici. 

In particolare il corso si prefigge di conseguire i seguenti risultati:

1. Conoscere e comprendere l’architettura dell’italiano contemporaneo relativamente ai diversi livelli linguistici (fonologia, morfologia, formazione delle parole, lessico, sintassi, pragmatica, testualità). Conoscere e comprendere i concetti di standard e norma finalizzati alla riflessione metalinguistica. Conoscere e comprendere le dimensioni di variazione sociolinguistica dell’italiano contemporaneo. memorizzare e comprendere rudimenti di storia della lingua italiana e di grammatica storica.

2. Conoscenza e comprensione degli orientamenti teorici e metodologici relativi alla lettura, all’analisi, all’interpretazione del testo. Conoscenza e comprensione degli strumenti basilari di analisi linguistica del testo.

E i seguenti obiettivi formativi:

1. Saper governare le condizioni di coerenza e coesione necessarie per la composizione di un testo ben formato.

2. Saper applicare un modello di didattica della lingua atto a creare le basi delle competenze linguistiche dei discenti e ad affinarle attraverso un adeguato stimolo alla riflessione metalinguistica e metagrammaticale.

3. Saper leggere un testo letterario nella consapevolezza dei meccanismi che presiedono al suo funzionamento.

4. Saper riconoscere e valorizzare il potenziale formativo dell’educazione linguistica nella scuola di base.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali

PROGRAMMA/CONTENUTO

Descrizione dell'italiano contemporaneo; grammatica valenziale; educazione linguistica; didattica della grammatica.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

- M.G. Lo Duca, Lingua italiana ed educazione linguistica, Roma, Carocci, 2013;

- M. G. Lo Duca, Viaggio nella grammatica. Esplorazioni e percorsi per i bambini della scuola primaria, Roma, Carocci, 2018

- C. De Santis, Che cos'è la grammatica valenziale, Roma, Carocci, 2016;

- dispensa sull'italiano contemporaneo a cura del docente, scaricabile a fine corso da AulaWeb o da Teams

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

primo semestre

17 settembre

Orari delle lezioni

GRAMMATICA ITALIANA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame prevede una prova scritta e una prova orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta consiste in una serie di quesiti a risposta aperta con punteggio variabile in proporzione alla difficoltà del quesito. Si è ammessi con riserva all'orale anche con voto pari o superiore ai 16/30. La prova prevede la conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni e nei volumi indicati in bibliografia.

La prova orale consiste nella correzione del compito e nel commento e illustrazione delle risposte fornite dallo studente. Il voto può variare (entro un limite di tre punti in più o in meno rispetto alla valutazione dello scritto) in ragione delle risposte fornite durante la prova orale.