CODICE 67658 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 8 cfu anno 3 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 9322 (LM-85 bis) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: LETTERATURA PER L' INFANZIA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE 1. la letteratura per l’infanzia è disciplina "trasversale" e la conoscenza della sua storia è fondamentale anche oggi per far crescere nuovi lettori 2. esiste una la pluralità dei sistemi interpretativi della produzione per l'infanzia (pedagogico, letterario, psicologico e sociologico). 3. occorre valutare i modelli di lettura alla luce dei cambiamenti che i nuovi modi di comunicazione hanno imposto all'immaginario delle giovani generazioni OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende fornire sia gli elementi di base relativi alla storia della letteratura per l’infanzia affrontata nella sua complessità di disciplina scientifica sia specifici approfondimenti su generi e temi particolarmente rilevanti quali la fiaba, il fumetto, il cartone animato. La parte dedicata al Corso in Scienze della Formazione Primaria affronterà le problematiche connesse alla "trasmissione" del gusto della lettura intesa non come esercizio fine a se stesso ma come pratica da coltivare in tutto il percorso formativo (e oltre); il laboratorio, parte integrante dell'insegnamento, sarà dedicato alla "lettura" delle figure e al problema dell'integrazione fra testo e immagini OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO - Conoscere i principali approcci allo studio della Letteratura per l'infanzia; - acquisire adeguate conoscenze disciplinari; - capacità di individuare le specificità narrative delle diverse epoche storiche; - riconoscere i modelli educativi e la loro evoluzione nel corso della storia; - riconoscere nella contemporaneità narrativa tracce di modelli educativi del passato - individuare, attraverso fonti dirette, i principali modelli educativi presenti nella contemporaneità narrativa - sperimentare e acquisire competenze trasversali - acquisire competenze trasversali di base quali: competenza alfabetico funzionale; competenza personale; competenza sociale e competenza in creazione progettuale Obiettivi specifici Gli obiettivi specifici per la scuola dell’infanzia riguardano soprattutto il reperimento, l’analisi, l’interpretazione e l’utilizzo di fonti provenienti dal passato e dal presente delle narrazioni (dall’oralità alla scrittura, dai cartoon alle app, ecc.) dedicate ai bambini e alle bambine dai 3 ai 6 anni di età. Gli obiettivi specifici per la scuola primaria riguardano soprattutto il reperimento, l’analisi, l’interpretazione e l’utilizzo di fonti provenienti dal passato e dal presente delle narrazioni (dall’oralità alla scrittura, dai cartoon alle app, ecc.) dedicate ai bambini e alle bambine oltre i 6 anni di età. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni sono svolte in presenza e prevedono l’utilizzo di supporti multimediali. Gli studenti frequentanti potranno essere suddivisi in piccoli gruppi per affrontare ricerche mirate al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso. In particolare le metodologie utilizzate riguarderanno la creazione di audio+video e il project based learning per lavorare sulle competenze trasversali di base quali: competenza alfabetico funzionale; competenza personale; competenza sociale e competenza in creazione progettuale. Una parte (ca. 5-10%) del materiale utilizzato (video, brani di film, documentari, ecc.) a lezione sarà in lingua inglese. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso si articola in tre principali momenti: nel primo vengono affrontati in chiave storica tempi, modi, luoghi e autori della letteratura per l’infanzia in Italia dall'Ottocento ai giorni nostri; nel secondo si approfondisce rapporto tra immagine e scrittura negli albi illustrati. mentre nel terzo si analizzano le molteplici modalità di “lettura” della produzione per l'infanzia contemporanea e le "contaminazioni" tra il libro e gli altri media. L’insegnamento si propone di contribuire al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030: - Obiettivo 5. Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze - Obiettivo 16. Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile. TESTI/BIBLIOGRAFIA A. Antoniazzi, a cura di, Scrivere, leggere, raccontare, …, Franco Angeli, Milano. P. Vassalli, ABC delle figure nei libri per ragazzi, Donzelli, Roma. Rivista Liber n. 138 Pagine volanti. Narrazioni, migrazioni, trasformazioni (https://www.bookrepublic.it/ebook/9788887078961-pagine-volanti-idest/ ) AA.VV, Biblioteche e nuove forme della lettura. Dal ruolo strategico della literacy alle trasformazioni in atto nell’ecosistema digitale, Unicopli, Milano DOCENTI E COMMISSIONI ANNA ANTONIAZZI Ricevimento: La docente riceve, sia in presenza che su piattaforma Teams (canale q6if6sm), previo appuntamento tramire a seguente e-mail: anna.antoniazzi@unige.it. LEZIONI INIZIO LEZIONI Settembre 2024. Orari delle lezioni LETTERATURA PER L'INFANZIA (DISCIPLINA) ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame è orale e prevede una discussione critica e partecipata sugli argomenti e ai temi indicati nel programma. Per gli studenti che frequenteranno il corso possono essere previste una o più prove in itinere opportunamente individuate e comunicate nel corso delle lezioni. Gli esami sono svolti in presenza. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Valutazione delle conoscenze acquisite attraverso lo studio dei testi presenti in programma e del materiale reso disponibile su piattaforma aulaweb con particolare attenzione a: comprensione degli argomenti; capacità di analisi e sintesi; capacità critica; padronanza di linguaggio; utilizzo di una terminologia specifica. ALTRE INFORMAZIONI Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA). Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento la data dell'appello il cognome, nome e numero di matricola dello studente gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Pace, giustizia e istituzioni solide