CODICE 95323 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 5 cfu anno 2 MEDICAL-PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY 10598 (LM-9) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/08 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso tratta i concetti chiave della progettazione e sintesi di farmaci, con particolare riferimento alle metodologie innovative. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI The course aims to provide key concepts of drug design and synthesis, with particular reference to innovative methodologies. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivo del Corso è quello di dare agli studenti i principi fondamentali riguardanti la progettazione e sintesi dei farmaci, con particolare riferimento alle metodologie innovative. Gli studenti dovrebbero essere in grado di selezionare e applicare diverse strategie di progettazione del farmaco e diverse strategie sintetiche a seconda del problema da risolvere. PREREQUISITI Sono richieste buone conoscenze di chimica organica e di chimica del farmaco. MODALITA' DIDATTICHE Diapositive e uso individuale di basi dati non commerciali e software specifici per la visualizzazione. Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo. TESTI/BIBLIOGRAFIA Agli studenti verrà suggerito un certo numero di articoli raccomandati disponibili in letteratura. DOCENTI E COMMISSIONI PAOLA FOSSA Ricevimento: Gli studenti vengono ricevuti previa appuntamento concordato per e-mail. ANDREA SPALLAROSSA Ricevimento: Tutti i giorni previo appuntamento. Commissione d'esame PAOLA FOSSA (Presidente) ANDREA SPALLAROSSA (Presidente) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Una discussione scritta o orale sugli argomenti discussi nel corso.