CODICE 95306 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 5 cfu anno 1 MEDICAL-PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY 10598 (LM-9) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/03 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: HUMAN GENETICS AND MOLECULAR PATHOLOGY AND LABORATORY MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Knowledge of the mode of inheritance of genetic disorders in humans and the underlying molecular mechanisms. Comprehension of experimental approaches for the detection of genetic factors associated to human diseases. Basic concepts on population genetics. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si propone di approfondire i molteplici pattern di ereditarietà delle malattie genetiche e le cause molecolari sottostanti. Inoltre, presenteremo la varietà di approcci sperimentali allo studio delle malattie genetiche umane, inclusa le tecniche di citogenetica e le nuove tecnologie di sequenziamento del DNA. Affronteremo inoltre gli aspetti della gestione del dato bioinformatico inerenti al sequenziamento del DNA e degli approcci per lo dell'impatto funzionale delle varianti. Affronteremo quindi i concetti di base della genetica dei tumori e della genetica delle popolazioni. Infine, il corso fornirà informazioni sull'ereditarietà dei comuni disturbi poligenici e multifattoriali e presenterà metodi per identificare i fattori genetici di suscettibilità. MODALITA' DIDATTICHE Il Modulo di Genetica Umana è organizzato in lezioni frontali svolte in lingua inglese. I vari argomenti saranno illustrati dai docenti mediante l’utilizzo di Powerpoint e la presentazione di studi della letteratura scientifica. Gli studenti verranno stimolati a porre domande ed elaborare risposte nell’ambito di una didattica interattiva. La parte pratica di Laboratorio viene svolta presso i laboratori della UOC Genetica Medica dell'Istituto Gaslini, Genova. Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo. PROGRAMMA/CONTENUTO MALATTIE MONOGENICHE MENDELIANE E COMPLESSE Ereditarietà nell’Uomo: cenni storici Malattie Monogeniche ad ereditarietà mendeliana Malattie Autosomiche Recessive Malattie Autosomiche Dominanti Altre Malattie Monogeniche Malttie X-linked ed iniattivazione del cromosoma X Malattie Y-linked Malattie Mitocondriali Oltre Mendel: malattie monogeniche complesse Eterogeneità Genetica Eterogeneità Allelica Espressività variabile e penetranza incompleta Alleli letali Tratti sesso-specifici Anticipazione e mutazioni dinamiche Mutazioni de novo, mosaicismi gonadici e somatici Malattie da difetti di imprinting ed espressione preferenziale di alleli parentali MUTAZIONI Varianti polimorfiche del DNA Classificazioni delle mutazioni Anomalie cromosomiche e citogenetica Il cariotipo umano Anomalie numeriche e strutturali: classificazione e meccanismi Anomalie dei cromosomi sessuali Varianti del numero di copie del DNA (Copy Number Variants, CNVs) Mutazioni puntiformi Livello del DNA: sostituzioni e delezioni/inserzioni di basi Livello proteico: Mutazioni codificanti - La Fibrosi Cistica quale esempio di eterogeneità allelica - Nonsense mediated mRNA decay Livello proteico: Mutazioni non-codificanti Mutazioni coinvolgenti lo splicing Mutazioni introniche coinvolgenti elementi del DNA funzionali non codificanti Livello Funzionale: Mutazioni Loss- or Gain-of-function IDENTIFICAZIONE DI MUTAZIONI NELLE MALATTIE GENETICHE Citogenetica convenzionale per l’identificazione di anomalie cromosomiche Cariotipo e bandeggio cromosomico Il sistema Internazionale per la nomenclatura della Citogenetica (ISCN) Citogenetica nella pratica clinica Citogenetica Molecolare per l’identificazione di CNV Fluorescence in situ hybridization (FISH) Comparative Genomic Hybridization(CGH) DNA microarrays - CGH Arrays - SNP Arrays Tecniche di Sequenziamento Metodi di Sequenziamento (Overview) Analisi di sequenziamento dei dati Database Genetici e Browsers Genomici Applicazione dei metodi di sequenziamento nella Genetica Umana Test Genetici - Analisi dell’Esoma nel setting clinico - Identificazione di anomalie cromosomiche - Long Reads Sequencing per l’analisi di sequenze ricche in GC e ripetizioni GENETICA FUNZIONALE Interpretazione del ruolo funzionale delle mutazioni tramite approcci cellulari Loss- o gain-of function: silenziamento, overexspressione, geneediting Medicina di precisione in genetica umana: esempio della fibrosi cistica GENETICA DI POPOLAZIONE Equilibrio di Hardy-Weinberg equilibrium Fattori che influenzano l’Equilibrio di H.W. Drift genetico Migrazioni Non-random mating Selezione naturale Teoria neutrale dell’Evoluzione MALATTIE POLIGENICHE E MULTIFATTORIALI Ereditarietà Complessa Varianza ed ereditabilità Concordanza clinica in gemelli, relative risk ratio, rischi empirici Tratti Discontinui e Continui Mappatura di tratti complessi Linkage Disequilibrium Studi di Associazione Studi di sequenziamento e test di Gene Burden. GENETICA DEL CANCRO Definizioni e classificazioni Principi base della genetica del cancro Oncogeni e oncosoppressori Meccanismi di tumorigenesi Sindromi ereditarie del cancro LABORATORIO DI GENETICA FUNZIONALE Bionformatica per l'analisi delle sequenze NGS Profilo spaziale dell'espressione genica mediante RNA scope e imaging cellulare Modelli Cellulari (cellule iPS e neuroni, cellule epiteliali respiratorie 2D e 3D) Saggi funzionalei (ion imaging, elettrofisiologia tradizionale e MEA) TESTI/BIBLIOGRAFIA Il materiale didattico su tutti gli argomenti del programma (dispense relative alle lezioni frontali e articoli scientifici) sarà disponibile su Aulaweb. In aggiunta si renderanno disponibili anche un serie di files di esercizi di Genetica Umana con relative soluzioni. Testo suggerito per consultazione: Strachan & Read - Genetica Molecolare Umana. Zanichelli. DOCENTI E COMMISSIONI FEDERICO ZARA Ricevimento: Il docente, prof. Federico Zara, riceve, previo appuntamento presso l'Unità operativa di Genetica Medica dell'Istituto Gaslini (Genova), edificio16 quinto piano. email: federico.zara@unige.it telefono 010: 56363816 PAOLO SCUDIERI Ricevimento: Il docente, Dr. Paolo Scudieri, riceve, previo appuntamento presso l'Unità operativa di Genetica Medica dell'Istituto Gaslini (Genova), edificio 16 terzo piano. e-mail: paolo.scudieri@unige.it telefono: 010-56362606 Commissione d'esame CLAUDIA CANTONI (Presidente) FEDERICO ZARA (Presidente) RENATA BOCCIARDI ALDAMARIA PULITI PAOLO SCUDIERI NICOLA TRAVERSO CHIARA VITALE LEZIONI INIZIO LEZIONI II semestre, marzo. Orari delle lezioni HUMAN GENETICS AND LABORATORY ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame verrà svolto attraverso una prova orale in lingua inglese o in italiano a scelta del candidato a cui verrà attribuito un voto in trentesimi. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La modalità scritta dell’esame permetterà di esaminare gli studenti sulla maggior parte dei contenuti del Corso, valutando non solo le conoscenze, con domande aperte, ma anche l’acquisizione della capacità di ragionare su semplici problemi di Genetica Umana, proponendo soluzioni e facendo connessioni. La padronanza della lingua inglese non sarà oggetto di giudizio, ma dovrà essere sufficiente a dimostrare la propria preparazione con un livello adeguato di conoscenze linguistiche, in special modo scientifiche. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2025 09:00 GENOVA Orale 29/01/2025 09:00 GENOVA Orale 17/06/2025 09:00 GENOVA Orale 01/07/2025 09:00 GENOVA Orale 22/07/2025 09:00 GENOVA Orale 12/09/2025 09:00 GENOVA Orale 26/09/2025 09:00 GENOVA Orale Agenda 2030 Salute e benessere