Salta al contenuto principale
CODICE 98820
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/26
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso si focalizza sulle alterazioni neuropatologiche di alcune fra le più comuni patologie del sistema nervoso, come la sclerosi multipla e il morbo di Parkinson. Inoltre vengono presentati e discussi i modelli animali di malattia come l’encefalite allergica sperimentale, e i modelli di neuropatia geneticamente determinata.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso viene tenuto attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive.

Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Introduzione: richiami di embriologia e d’istologia del sistema nervoso; anamnesi ed esame obiettivo in clinica neurologica.

Organizzazione anatomo-funzionale spino-muscolare  L’unità motoria. Motilità riflessa, tono e trofismo muscolare: basi anatomo-fisiologiche, fisiopatologia e semeiotica. Forza muscolare: fisiopatologia e semeiotica. Deficit di forza da danno del sistema nervoso periferico o del sistema nervoso centrale (paresi periferica vs paesi centrale: fisiopatologia e semeiotica). Monoparesi, emiparesi, paraparesi, tetraparesi. Sindrome della giunzione neuromuscolare.

Funzione sensitiva Organizzazione della sensibilità somatica. Tipi di sensibilità e loro vie nervose. Esame delle sensibilità. Disturbi delle sensibilità. Le sindromi sensitive.

Sindromi Midollari: sindrome siringomielica, sindrome tabetica, sindrome di Brown-Sequard.

Nervi cranici, Nozioni generali. Innervazione sopranucleare. Olfatto (I n. cranico). Nervo ottico e vie visive; acuità visiva, campo  visivo, esame del fondo oculare e disturbi relativi. Nervi Oculomotori (III, IV, V nervi cranici). Diplopia, ptosi; riflesso fotomotore, miosi, midriasi. Sensibilità (V nervo cranico) e motilità della faccia (VII nervo cranico). Disturbi relativi. Udito ed equilibrio (VIII nervo cranico); sintomi da patologia  cocleare e vestibolare. I nervi cranici bulbari: glossofaringeo (9°), vago (10°) e radice cranica dell’accessorio (11° nervo cranico). Accessorio spinale (11° nervo cranico). Ipoglosso (12° nervo cranico). Gusto (7°, 9°, 10° nervo cranico).

Sindromi troncoencefaliche          

Sindromi talamiche

Gangli della base e sistema extrapiramidale. Anatomo-fisiologia. Semeiotica dei principali disturbi extrapiramidali. Sindromi acinetico-ipertoniche e sindromi ipercinetiche (movimenti involontari patologici) extrapiramidali.

Cervelletto e sindromi cerebellari, Organizzazione anatomo-funzionale del cervelletto. Semeiotica dei principali disturbi. Forme di atassia.

Sindromi corticali cerebrali: frontale, parietale, temporale, occipitale, callosa.

Disturbi motori della fonazione: disartria, disfonia, speech apraxia.

Disfagia neurogena.

Coscienza Organizzazione funzionale della coscienza. Veglia e sonno. Coma: fisiopatologia, patogenesi e semeiotica. Ernie intracraniche. Quadri clinici particolari: locked in syndrome, mutismo acinetico, stato vegetativo persistente, morte cerebrale.

Liquor Natura del liquor. Circolazione liquorale. Idrocefalo e sua sintomatologia.

Sindrome da ipertensione endocranica.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARIA MATILDE INGLESE (Presidente)

ALICE LARONI (Presidente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La verifica dell’apprendimento avviene in forma orale nell'ambito della verifica del Corso Integrato di cui la disciplina “Neurologia I” fa parte.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Gli studenti dovranno dimostrare di avere compreso gli argomenti specificati nel programma, di avere una precisa padronanza della terminologia ed una buona conoscenza della semeiotica, fisiopatologia e significato dei principali disturbi dovuti a lesione del sistema nervoso.  

ALTRE INFORMAZIONI

1)L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità.

2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.