Il Primo soccorso è l'aiuto fornito da personale non qualificato in caso di emergenza/urgenza a vittime di traumi o malattie a cui si abbia occasione di prestare soccorso. Rappresenta in alcuni casi l'unica possibilità di sopravvivenza come nel caso dell'arresto cardiaco o comunque un modo per contenere i danni e permettere un più efficace intervento successivo da parte di personale qualificato.
Il Primo soccorso dovrebbe essere oggetto di insegnamento per tutta la società civile ma in particolare la cultura del Primo soccorso per sua natura dovrebbe far parte del bagaglio di coloro che insegnano nella scuola e che possono quindi a loro volta essere messaggeri di tale cultura.
Considerato fra le attività di Tirocinio formativo e professionalizzante il Modulo didattico conferisce conoscenze riferite alle modalità di trattamento delle emergenze che possono accadere durante le attività motorie e sportive.
Comprendere la differenza tra Primo Soccorso e Pronto Soccorso e le normative correlate per poter riconoscere in quali circostanze dover agire, riconoscendo eventuali pericoli per sè, per la vittima e per gli astanti se presenti.
Individuati i problemi, essere in grado di trasmettere correttamente i dati relativi al paziente e alle sue condizioni cliniche alla centrale operativa del 112. Nell'attesa attuare quelle manovre finalizzate a stabilizzare il paziente, creando i presupposti per l'intervento di personale qualificato.
Gli studenti dovranno riconoscere e fornire il Primo soccorso secondo le linee guida attuali o secondo una Good Clinical Practice in caso di:
Gli studenti dovranno conoscere l'esistenza, sapere quale è il contenuto e come gestire una cassetta di primo soccorso. Dovranno inoltre avere nozioni di igiene e prevenzione delle malattie infettive, con particolare riguardo a: lavaggio delle mani, disinfezione, medicazione di ferite semplici.
Gli studenti dovranno conoscere e saper eseguire le procedure necessarie per:
Basilari conoscenze di elementi di anatomia e fisiologia del corpo umano che saranno ripresi comunque durante il corso.
Il corso si terrà mediante lezioni in aula ed una parte di circa due-tre ore con esercitazioni pratiche che si terranno presso il Centro di Simulazione di Ateneo (SimAV) sito a Genova in via Pastore o se disponibile su manichino nei locali del Campus in aula. La frequenza secondo il calendario è considerata parte integrante del corso.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Il corso “First Aid” prevede 10 ore di formazione di cui 2 ore di esercitazioni pratiche su:
Nozioni di igiene e prevenzione delle malattie infettive con particolare riguardo a:
lavaggio delle mani; disinfezione; medicazione di ferite semplici.
Procedure necessarie per:
Eseguire una rianimazione cardiopolmonare
Eseguire la posizione di sicurezza del malato
Eseguire la manovra di Heimlich
Sapere controllare un’emorragia esterna
Eseguire un bendaggio e immobilizzare un arto
Si basa sul materiale didattico reso disponibile.
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: lorenzo.ball@unige.it
LORENZO BALL (Presidente)
LAURA BONZANO
II semestre.
Quiz a scelta multipla in presenza. I risultati sono forniti immediatamente dopo la prova. L'idoneità si considera ottenuta se si risponde correttamente a 6 domande su 10. Non è previsto un voto.
La data d'esame è calendarizzata e l'orario è affisso in bacheca Aulaweb.
10 quiz a scelta multipla sugli argomenti svolti a lezione. Si considera superato il test se si risponde correttamente a 6 domande su 10.
L'attività pratica svolta presso il Centro di Simulazione di Ateneo (SimAv) è considerata parte integrante dell'attività didattica ed è fortemente raccomandata.