Sociologia Generale (4CFU). Codice insegnamento: 57447. Settore scientifico disciplinare: Sociologia Generale (SPS/07).
Codice corso integrato: 57744 Scienze e tecniche del comportamento.
Il corso integrato comprende, oltre al modulo di Sociologia Generale, i moduli di Psicologia Generale e Pedagogia Applicata (prof. Furio Dioguardi).
Tale modulo didattico si propone di studiare gli aspetti di base della Sociologia Generale, per una completezza di preparazione metodologica alle attività motorie.
Lo scopo dell'insegnamento è condurre lo/a studente/ssa attraverso un percorso che permetta di orientarsi nella disciplina sociologica e di sviluppare uno sguardo più consapevole e critico rispetto alle strutture e alle sfere della vita associata.
Ciò avverrà anche e soprattutto attraverso la trasmissione concettuale, mediata da momenti di discussione comune.
Ci si attende che al termine dell'insegnamento si abbia nel proprio bagaglio culturale:
1) conoscenza delle principali famiglie teoriche della sociologia;
2) nozioni sui metodi e sugli strumenti di ricerca sociologica più utilizzati;
3) cognizione dei principali ambiti di applicazione della sociologia generale, con particolare attenzione alle sfere della salute e dello sport;
4) acquisizione della strumentazione teorica e metodologica di base per la costruzione di capacità progettuali inerenti la salute e lo sport in ambito locale.
L'apprendimento dei punti 1, 2 e 3 sarà verificata tramite test scritto con quesiti a risposta multipla.
L'apprendimento del punto 4 sarà verificato tramite l'elaborato di microprogettazione sociale ideato dagli studenti (con gruppi composti da 1 a 5 individui).
Lezioni frontali con l'ausilio di slides. Verrà dato spazio alla discussione collettiva.
Ore di lezione frontale: 40. Ore di studio individuale richiesto: 60.
Durante il corso, è prevista un'esercitazione di applicazione delle conoscenze metodologiche apprese.
Alcune lezioni saranno dedicate alla progettazione sociale. La docenza si avvarrà della collaborazione di due esperti in materia. Si prevede l'utilizzo e l'analisi di documenti progettuali.
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.
Saranno presentate e discusse le nozioni principali della materia: ambiti e oggetti di ricerca; approcci teorici; tecniche e strumenti metodologici. Gli studenti dovranno essere in grado di sapersi orientare all’interno della disciplina. Dovranno acquisirne le basi concettuali e il lessico tecnico, per poi applicarli alle problematiche proposte durante le lezioni o in sede di esame.
La maggior parte dei concetti illustrati a lezione saranno rintracciabili nel testo d'esame. Approfondimenti, excursus e digressioni non saranno oggetto di valutazione finale e i riferimenti bibliografici del caso saranno forniti a lezione e, qualora sia possibile, messi a disposizione nello spazio dedicato su Aulaweb.
Una parte del corso, che si avvarrà della collaborazione della sociologa Deborah Erminio e del progettista sociale Giovanni Durante, sarà dedicata a fornire agli studenti alcune informazioni che permettano loro di elaborare un progetto afferente ai temi dello sport e della salute. Saranno affrontati i problemi della definizione di finalità, obiettivi, metodi, fasi, attività, target, risultati attesi, budget e finanziamento. Gli studenti saranno chiamati in gruppi a ideare e scrivere un progetto, il quale sarà poi discusso in aula.
Testo di esame:
Plummer Ken (2023) - ll primo libro di sociologia. Einaudi, Torino.
Eventuali altri estratti di testi o saggi saranno messi a disposizione su Aulaweb
Testi opzionali:
Salisci Mario (2016) - Un corpo educato. Sport, cultura e società. Franco Angeli, Milano.
Salisci Mario (2022), Storia di un successo. Sport, scuola e società, Centro Leonardo Education, Genova.
Ricevimento: Il ricevimento si terrà alla fine di ogni lezione oppure con modalità da concordare scrivendo all'indirizzo: dariocolombo10@gmail.com.
DARIO COLOMBO (Presidente)
JESSICA PODDA (Presidente)
FRANCESCA MARCONE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Calendario Lezioni:
secondo semestre 2025
Aula: AN4 Magna (Campus Savona)
L'esame si terrà contemporaneamente per i tre insegnamenti del corso integrato (Pedagogia, Psicologia e Sociologia).
La modalità è scritta.
La durata massima per sostenere la prova d'esame è di 3 ore.
Le date degli appelli a.a. 2024-25 saranno comunicate successivamente
Il luogo d'esame non è stato ancora stabilito e sarà comunicato per tempo. Aula ed edificio cambieranno per ciascun appello ma la prova sarà sempre sostenuta in zona ospedale San Martino - Corso Europa, Genova.
Programma d'esame:
Frequenza: almeno il 70% delle ore di lezione, pari a 28 ore.
Il testo di esame per sociologia generale è: Plummer Ken, ll primo libro di sociologia, Einaudi, Torino, 2023.
Le parti del libro che saranno oggetto di valutazione dell’apprendimento saranno comunicate a lezione. Durante il corso, di esse sarà fornita una versione di sintesi in slides nella quale saranno comprese le nozioni e i concetti di cui sarà verificato l’apprendimento.
L’esame dell’apprendimento si svolgerà in forma scritta attraverso un questionario comprendente 15 domande a scelta multipla con tre opzioni di risposta (1 punto per risposta corretta) e 1 domanda aperta (con risposta breve). Ciascuna domanda chiusa varrà 1 punto ai fini della valutazione. La domanda aperta sarà valutata da 0 a 5 punti.
Nel voto di esame sarà integrata la valutazione di un elaborato (progetto in materia di sport e salute) da 0 a 10 punti.
Relazione su uno dei due test opzionali: sino a 3 punti. Non obbligatoria, necessaria per chi voglia provare ad ottenere la lode. (formato pdf, tra i 4 e i 6 mila caratteri spazi inclusi; da consegnarsi almeno 7 giorni prima dell'appello).
L'esame scritto accerterà le conoscenze teoriche e metodologiche.
L'esercitazione progettuale accerterà la capacità di applicare le conoscenze apprese nel contesto socio-economico di riferimento.
Durante il corso i momenti di discussione saranno utlizzati per valutare l'apprendimento dei concetti trasmessi. Ne sarà eventualmente riproposta la spiegazione e approfonditi aspetti.
Per informazioni sul corso o sugli esami scrivere a: dariocolombo10@gmail.com