CODICE 72671 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 3 cfu anno 2 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE 8744 (L-22) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF/02 SEDE SAVONA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SPORT INDIVIDUALI E DI COMBATTIMENTO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso di Attrezzistica e ginnastica ritmica tratta degli elementi che costituiscono la tecnica, la didattica, l'assistenza delle basi della ginnastica artistica, ritmica e dei grandi e piccoli attrezzi della ginnastica tradizionale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI In ciascun modulo integrato il docente impartisce lezioni di teoria e tecnica della singola attività sportiva mediante lezioni frontali ed esperienza tecnica sui campi da gioco, in riferimento specifico alle principali specializzazioni dell’atletica, della ginnastica ritmica e del judo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive fornendo allo/a studente/ssa le conoscenze e una buona base di comprensione dell’ambito della materia. Proporre attività diversificate che sviluppino l'aspetto creativo per favorire la capacità di "problem solving" nei diversi ambiti quali educativo/scolastico e motorio/sportivo. 10 ore teorico: l'insegnamento si propone di far acquisire un'adeguata conoscenza e competenza di base su metodi e didattiche delle discipline riferibili a sport tecnico-combinatori, ginnastica artistica femminile e maschile, della ginnastica ritmica e della ginnastica generale. 20 ore esercitazioni pratiche: acquisire la capacità di impostare a livello educativo, rieducativo e psicomotorio la pre-acrobatica al corpo libero e l’utilizzo dei grandi attrezzi sportivi, dei piccoli attrezzi della ginnastica ritmica. Come risultati di apprendimento al termine dell’insegnamento lo studente dovrà: essere in grado di eseguire gli elementi di base proposti nel programma, secondo i principi della ginnastica ritmica e della ginnastica artistica, attraverso l’analisi della postura e della modulazione dell’energia muscolare per ottenere una consapevole gestione dei segmenti corporei; saper riconoscere e descrivere i contenuti tecnici che caratterizzano le azioni motorie specifiche dei due moduli; saper utilizzare in modo adeguato la terminologia specifica della ginnastica; essere in grado di progettare e costruire dei percorsi di apprendimento differenziati a seconda dell’età e dell’ambito lavorativo (scolastico, pre-sportivo e sportivo…); essere in grado di applicare le competenze acquisite nel corso di studio sport tecnico-combinatori per progettare e costruire dei percorsi di apprendimento differenziati a seconda dell’età e dell’ambito lavorativo (scolastico, pre-sportivo e sportivo…); saper trasferire e modificare le abilità caratterizzanti la ginnastica per strutturare, secondo i principi di un apprendimento variato e multilaterale, abilità specifiche di altre discipline sportive. PREREQUISITI Le conoscenze base sulla terminologia ginnastica del 1° anno. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni dell'insegnamento hanno una durata complessiva di 30 ore. La modalità di somministrazione del corso prevede lezioni frontali teoriche e pratiche in presenza. Il materiale didattico verrà reso disponibile tramite Aulaweb. Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo. PROGRAMMA/CONTENUTO PROGRAMMA TEORICO COMUNE Cenni storici e organizzazione attuale della FGI Le specialità sportive con prevalenza di abilità closed skill e open skill Gli sport tecnico-combinatori con valutazione qualitativa della forma Le discipline olimpiche della FGI Caratteristiche di multidisciplinarietà e trasversalità della Ginnastica Caratteristiche e uso educativo dei piccoli e grandi attrezzi della Ginnastica generale. Conoscenza dell’utilizzo sportivo ed educativo dei grandi e piccoli attrezzi sportivi e tradizionali Ginnastica Artistica femminile e maschile PROGRAMMA TEORICO 1) La GINNASTICA: attività motoria di base; il suo valore educativo e formativo. GAM, GAF, GG e rispettivi attrezzi. Evoluzione tecnica nel tempo dei vari attrezzi GAM e GAF 2) Cenni di storia e organizzazione C.I.O., F.I.G., U.E.G., F.G.I. (sezioni Olimpiche e non) 3) Terminologia ginnastica: Definizione di assi e piani di lavoro, Atteggiamenti e Attitudini del corpo, Unità e Schemi Motori di Base (Statici/tridimensionali: esercizi elementari degli arti e del busto e dinamici/tetradimensionali: camminare, correre, lanciare, rotolare, arrampicare, ecc.), Capacità ed abilità coordinative (studio del ritmo, dell'equilibrio, ecc.) 4) Attrezzature e norme di sicurezza nella palestra. Le caratteristiche tecnologiche e strutturali degli attrezzi propri della ginnastica artistica. L'assistenza. La disposizione dei tappeti. Le attrezzature facilitanti 5) Il Riscaldamento Generale e Specifico. La Preparazione Fisica Generale e Specifica. Il Condizionamento muscolare: cenni di come allenare/condizionare la mobilità articolare e l'elasticità muscolare, la forza veloce, la forza statica e la resistenza alla fatica 6) Classificazione e Definizione tecnica degli elementi ginnastici di base al Corpo Libero propri della ginnastica artistica, Metodiche didattica di insegnamento, Preparazione Fisica e Tecnica Specifica, Errori ed Assistenza PROGRAMMA PRATICO 1) Il Riscaldamento Generale e Specifico 2) Metodologie di lavoro per il miglioramento della flessibilità, delle coordinazioni Generali e Special 3) Cenni di pianificazione dell'allenamento 4) Elementi di base al Corpo Libero di pre-acrobatica ed acrobatica: rotolamenti delle diverse direzioni, V.R.R., rovesciamento laterale (ruota), ribaltamento laterale (rondata), esempi di evoluzioni in appoggio (pre-mulinelli). Esercizi statici di equilibrio. Esercizi di mobilità articolare 5) Introduzione alla Coreografia: salti artistici (chassè, salto del gatto, sforbiciata tesa avanti, basilea), giri perno su uno o due avampiedi, collegamenti 6) Esercizi di base e di primo contatto a tutti gli attrezzi propri della ginnastica artistica ed acrobatica. Cavallina, salti volteggio, uso basico degli staggi. Attrezzi per equilibrio 7) Trampolino Elastico: salti in estensione con diverso atteggiamento del corpo, anche con rotazioni A.L., studio del ribaltamento del corpo in avanti e indietro, studio del salto giro avanti, cenni alle rotazioni del corpo indietro 8) La trave: Andature e lavoro di base alla trave. Entrate trave bassa. Posizioni di equilibrio su un arto, in ginocchio, seduti, decubito. Saltelli, giri, onde. Capovolta rotolata avanti. Uscite in estensione, raggruppato, divaricato, carpiato, rondata. (programma femminile) 9) Cavallo con maniglie: Traslocazioni anche sulla cavallina, slanci centrali, frontali e dorsali, sotto entrate e sotto uscite (programma maschile) 9 bis) Parallele pari: (in alternativa al punto 9): squadra in appoggio ritto, slanci in appoggio ritto, capovolta avanti in appoggio omerale, verticale rovesciata in sospensione e in appoggio omerale, uscita in valicamento laterale Ginnastica Ritmica PROGRAMMA TEORICO 1) Cenni di Educazione al ritmo 2) Cenni teorici sulla didattica dei piccoli attrezzi della disciplina PROGRAMMA PRATICO Esercitazioni pratiche a corpo libero. I piccoli attrezzi: fune, cerchio, palla, clavette e nastro. Introduzione ai piccoli attrezzi: maneggio, controllo e tenuta. Didattica: diverse modalità di approccio con i piccoli attrezzi. Elementi tecnici propri degli attrezzi. Destrezza e abilità corpo/attrezzo Ginnastica generale PROGRAMMA TEORICO 1) Conoscenza base grandi e piccoli attrezzi GG 2) Uso educativo dei grandi e piccoli attrezzi della ginnastica generale TESTI/BIBLIOGRAFIA ROSATO M.R., TINTO A. - Avviamento al lavoro collettivo. Ed. Ermes, Milano, 1996 SENAREGA D. - Grandi e piccoli attrezzi. Ed. Libreria Cortina, 2003 SENAREGA D. - La ginnastica ritmica, sportiva e educativa. Ed Libero di scrivere, 2012 SCOTTON C., SENAREGA D. - Corso di Ginnastica Artistica. 4° Ed. riveduta e corretta. Ed. Libreria Cortina, Torino, 2012 SCOTTON C., COMOGLIO M. - Ginnastica. Specialità sportive e gioco-sport. 3° ed. Ed. Libreria Cortina, Torino, 2015 LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La prova d'esame consiste in un questionario di 11 domande chiuse multirisposte, il tempo a disposizione è di 11 minuti. Il voto si somma ai voti ottenuti negi altri due moduli (Atletica e Judo) e diviso per tre, tenuto conto anche delle eventuali prove pratiche sostenute che vanno a comporre la valutazione di Attrezzistica-Ginnastica ritmica. Per studenti DSA è prevista una maggiorazione di 1/3 del tempo a disposizione per l'esame. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Valutazione delle conoscenze e delle competenze tecniche e didattiche specifiche delle diverse discipline, attraverso prove pratiche ai grandi attrezzi e al corpo libero, individuali e prove teoriche (test strutturati). Le prove pratiche, si svolgeranno preferibilmente durante l’anno accademico, sotto forma di verifica in itinere. La prova, che consiste nella dimostrazione di abilità tecniche di ginnastica artistica, si intende superata con punteggio ≥18/30. Il voto finale, espresso in trentesimi, scaturisce dalla media tra la prova pratica e la prova teorica. Particolari situazioni potranno richiedere il completamento dell’esame con domande orali (una o due domande del valore di un punto ciascuna). In casi specifici potranno essere richiesti progetti individualizzati. Prova scritta (0 - 30 punti) L’apprendimento verrà verificato tramite un test finale costituito da 11 domande a risposta multipla (una risposta esatta e due errate) riguardante le diverse discipline. Voto in trentesimi. A ciascuna risposta esatta sarà assegnato il punteggio 1.00 (risposte errate e risposte nulle =0,00). Il test si intende superato con un punteggio ≥18/30.