Il corso di Psicologia Generale è progettato per fornire agli studenti una comprensione delle basi del comportamento e delle principali funzioni psicologiche (e.g., percezione, emozione, motivazione, memoria, apprendimento) attraverso cui l'uomo interagisce con l'ambiente ed elabora rappresentazioni di se stesso e dell'ambiente, con particolare attenzione alle applicazioni nel contesto delle scienze motorie e dello sport.
Tale modulo didattico si propone di studiare gli aspetti di base della Psicologia Generale, acquisendo conoscenze sulle dinamiche psicologiche, applicate al mondo dello sport, per un ottimale approccio metodologico completo alle attività motorie.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di padroneggiare una conoscenza approfondita delle teorie e dei concetti fondamentali della Psicologia Generale, di utilizzare le competenze acquisite per migliorare le prestazioni sportive e motorie, condurre una ricerca bibliografica attraverso specifici motori di ricerca, analizzare criticamente la letteratura scientifica in psicologia, verificare l'attendibilità delle fonti e applicare in modo pratico le conoscenze apprese. Inoltre, svilupperanno conoscenze sul razionale e competenze base sull’utilizzo di strumenti per la valutazione di funzioni psicologiche e cognitive (es. test di performance e questionari auto-riportati) affrontati a lezione.
L'insegnamento si compone di 5 lezioni teoriche frontali e presentazione di paper scientifici di riferimento oggetto di discussione. Nel corso delle lezioni saranno proposte attività di gruppo sulle tematiche proposte a lezione.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Il programma del corso di Psicologia Generale verterà principalmente su questi tre aspetti:
Ricevimento: Il ricevimento si terrà alla fine di ogni lezione oppure con modalità da concordare tramite utilizzo di piattaforme come Teams o Google Meet scrivendo all'indirizzo: jessica.podda@aism.it
DARIO COLOMBO (Presidente)
JESSICA PODDA (Presidente)
FRANCESCA MARCONE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni del corso di Psicologia Generale sono previste per il secondo semestre in queste date:
•13 marzo h 14-18
•20 marzo h 14-18
•3 aprile h 14-18
•24 aprile h 14-18
•30 aprile h 14-18
PSICOLOGIA GENERALE
Prova scritta.
Domande con risposta a scelta multipla con una sola opzione corretta valevole 1 punto.