Il modulo si propone di approfondire gli aspetti di interesse psicologico nell’attività motoria e sportiva, a livello sia individuale che di gruppo. Verranno esaminate argomenti peculiari, tra cui: l’analisi ed il monitoraggio delle risposte psicologiche nell’allenamento e nella gara; la correlazione tra personalità e prestazione ecc.
Tale modulo didattico approfondisce gli aspetti più strettamente attinenti alle dinamiche dell’attività sportiva nei suoi aspetti di base ed agonistici.
Scopo principale dell'insegnamento è fornire le nozioni principali della Psicologia dello sport, trattando i temi fondamentali psicologici relativi agli sport individuali e di squadra.
Il modulo mira ad approfondire gli aspetti di interesse psicologico nell’attività motoria e sportiva, a livello sia individuale che di gruppo. Verranno esaminati argomenti peculiari, tra cui: l’analisi ed il monitoraggio delle risposte psicologiche nell’allenamento e nella gara; la correlazione tra personalità e prestazione ecc.
Lezioni teoriche (didattica frontale) in aula.
Gli studenti in possesso di certificazione di DSA, diversamente abili, o che abbiano bisogni educativi speciali, sono invitati a contattare preventivamente la docente per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.
Elementi di Psicologia sportiva: Psicologia dello sport, movimento e attività sportiva, movimento e sport, emozione e sport, motivazione e sport, agonismo - scuole psicologiche e modelli di pensiero in Psicologia dello sport - metodi della Psicologia sportiva - Psicologia degli sport individuali e di squadra: stili di allenamento - le abilità psicologiche sportive: capacità di prefiggersi e perseguire mete e obiettivi, controllo e gestione dell’energia psichica e dello stress, capacità di concentrazione - elementi di Psicologia clinica in ambito sportivo e modelli di intervento: conflitto, frustrazione, ansia da prestazione, stress, Psicoterapia sportiva.
R.M. Muroni - Fondamenti di psicologia dello sport. Genova, ECIG 2009.
Ricevimento: Previo appuntamento tramite e-mail: muronirosamaria@libero.it
ILARIA COPPOLA (Presidente)
ROSA MARIA MURONI (Presidente)
CARLOTTA RIVELLA
MONICA BIGGIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Primo semestre.
PSICOLOGIA DELLO SPORT
Prova scritta e/o orale.
La verifica del grado di apprendimento, in itinere e finale, può svolgersi con diverse modalità:
- verifica orale e/o scritta;
- valutazione della partecipazione attiva degli studenti alle esercitazioni e alle attività seminariali;
- esami orali e/o scritti, durante i quali gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso gli argomenti oggetto del corso.