Il corso prende in considerazione i principi generali della Propedeutica biochimica con particolare riferimento alle conoscenze di base di chimica con l'illustrazione dei principali processi ad essi connessi. In particolare il corso si occupa della descrizione dei principali gruppi funzionali e dei meccanismi delle principali reazioni che saranno in seguito utili per l’apprendimento dei meccanismi biochimici. Inoltre con l'insegnamento di Biologia Generale si pone l'attenzione su alcune nozioni di base quali lo studio della struttura e delle funzioni delle cellule e dei meccanismi fondamentali della trasmissione dell’informazione genetica, per comprendere i principi generali sui quali si basa la vita. Si vuole in tal modo porre le basi per la successiva comprensione, in chiave molecolare, dei complessi processi che sono alla base della vita delle cellule e degli esseri viventi.
L’insegnamento di Biologia Applicata deve approfondire i principali aspetti dei processi biologici alla base delle conoscenze che lo studente deve possedere per l’ottimale comprensione delle attività motorie. L’insegnamento di Propedeutica Biochimica conferisce allo studente le conoscenze di base della chimica e della propedeutica Biochimica, necessarie per l’apprendimento poi nel secondo semestre delle principali nozioni di Biochimica.
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: Enrico.Millo@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento. Contattare il Docente via mail: chiara.gentili@unige.it
CHIARA GENTILI (Presidente)
ENRICO MILLO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Esame orale sugli argomenti affrontati durante il corso.
Esame orale con domande relative alla trattazione dei vari argomenti sviluppati durante le lezioni. Per Propedeutica biochimica è richiesta, inoltre, la rappresentazione di strutture chimiche.