Insegnamento articolato su tre moduli, formativi/informativi i primi due, di verifica il terzo, attraverso i quali verranno presentati regole di base e principi di gioco atti alla formazione didattica. Fondamentali, modalità di allenamento, strategie di promozione e sviluppo societario e loro applicazione diretta.
In ciascun modulo integrato il docente impartisce lezioni di teoria e tecnica della singola attività sportive di squadra mediante lezioni frontali ed esperienza tecnica sui campi da gioco: teoria e tecnica del rugby, oltre a presentare le potenzialità e finalità dei “giochi di lotta – gioco istintuale liberatori”.
Acquisizione delle modalità di base inerenti la metodologia di allenamento dello sport del rugby, consapevolezza dell'utilizzo dei mezzi e degli strumenti opportuni nel creare progressioni didattiche efficaci nel rispetto di regole e principi di gioco, tali da divenire immediatamente strumenti operativi.
10 ore in aula
20 ore di attività pratiche campo/palestra
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.
Regole e Principi fondamentali
L’essenza
Metodo e mezzi
Parametri di efficacia nel momento tattico offensivo e difensivo
Lanci del gioco
Fasi statiche
Tecnica individuale e come allenarla
Creazione schemi motori di base con lo strumento palla ovale
Giochi di lotta – Gioco istintuale liberatorio (G. Notarnicola)
La preparazione atletica
Promozione e sviluppo di un club
Fidelizzazione
PATRIZIO BRUZZO (Presidente)
MARCO MUNEROL (Presidente)
ORIETTA PESCE (Presidente)
PAOLO RICCHEBONO (Presidente)
ANGELO PICARDO
ALAIN ALDO VENTURA
MAURO TESSITORE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Secondo semestre – marzo
RUGBY
Questionario risposta multipla.
Multianswer form.
Nel modulo tre attraverso applicazione diretta dei moduli precedenti.