CODICE 57745 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 2 cfu anno 1 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE 8744 (L-22) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/01 LINGUA Italiano SEDE SAVONA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SCIENZE E TECNICHE DEL COMPORTAMENTO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento ha la finalità di sviluppare competenze relative alla Pedagogia generale e speciale con particolare attenzione agli aspetti educativi ed etico-sociali connessi alla pratica motoria e sportiva. Affronta le tematiche fondamentali della Pedagogia (declinata in Pedagogia dello sport) e della Didattica Speciale al fine di favorire i processi di inclusione attraverso l’educazione e la formazione della persona nell’ambito della progettazione di attività motorie e sportive. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Tale modulo didattico, nell’ambito dell’ I.I. di Scienze del Comportamento, si propone di studiare gli aspetti di base della Pedagogia applicata, per un approccio metodologico alle attività motorie non solo tecnico-motorio, ma anche pedagogico. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Scopo dell’insegnamento è quello di: sviluppare le competenze educative e formative per progettare attività motorie e sportive inclusive; conoscere i fondamenti dell’alfabetizzazione ludico-motorio-sportiva; conoscere gli ambiti e i contenuti della Pedagogia dello Sport; comprendere il ruolo educativo dello sport nella società contemporanea; comprendere la valenza pedagogica dell’allenamento e delle gare nello sport giovanile; promuovere una riflessione critica sulle implicazioni pedagogiche nello sport giovanile; conoscere il significato e l’approccio della Pedagogia e della Didattica speciale per la promozione di attività motorie e sportive inclusive. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni sono svolte in presenza e hanno carattere prevalentemente frontale. Possono essere previste attività di gruppo. Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma del modulo si articolerà prevalentemente nei contenuti seguenti: la pedagogia come scienza e i suoi oggetti di studio; le categorie del pensiero pedagogico; le logiche e i linguaggi del discorso scientifico in pedagogia; le dimensioni interpretative e la strutturazione del metodo di intervento all’interno delle prassi pedagogiche coinvolte nei processi formativi, educativi e istruzionali. TESTI/BIBLIOGRAFIA G.Sola, Trattato di Pedagogia Clinica, Il Melangolo, Genova, 2024. Gli studenti sosterranno l’esame con il programma di studi dell’anno accademico in corso, anche se iscritti ad anni accademici precedenti. Qualora l’esame dovesse risultare insufficiente, lo studente dovrà sostenere nuovamente la prova con le stesse modalità. DOCENTI E COMMISSIONI FRANCESCA MARCONE Ricevimento: Il ricevimento si svolge tutte le settimane. Gli orari del ricevimento sono segnalati alla pagina: https://docs.google.com/document/d/1bYha5kmIrMUldaG6h4Ti0xRzPSD_SgMuPAKjplmepf4/edit Commissione d'esame DARIO COLOMBO (Presidente) JESSICA PODDA (Presidente) FRANCESCA MARCONE (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI CALENDARIO GENERALE DELLE LEZIONI: - giovedì 8 maggio, ore 14-19; - venerdì 9 maggio, ore 14-19; - giovedì 15 maggio, ore 14-19; - venerdì 16 maggio, ore 14-19; -ore giovedì 22 maggio. ore 14-19. Orari delle lezioni PEDAGOGIA APPLICATA ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame è scritto. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 04/06/2025 15:00 GENOVA Scritto 18/06/2025 15:00 GENOVA Scritto 10/07/2025 15:00 GENOVA Scritto 10/09/2025 15:00 GENOVA Scritto 11/02/2026 15:00 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Ogni variazione all’usuale attività didattica (lezioni e ricevimento studenti) verrà segnalata all’interno della pagina AulaWeb dell'insegnamento Pertanto si chiede cortesemente agli Studenti di iscrivervisi per ricevere comunicazioni emergenziali in merito alla didattica