Salta al contenuto principale
CODICE 98871
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09
LINGUA Italiano
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento della Fisiologia 1 deve approfondire il funzionamento degli apparati cardiovascolare e respiratorio, oltre alla fisiologia della nutrizione, con particolare riferimento all’esercizio fisico.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze fondamentali sulle funzioni svolte dai principali apparati dell'organismo e sui meccanismi fisiologici che ne stanno alla base, al fine di offrire un quadro di riferimento fisiologico con cui confrontare gli adattamenti che si realizzano durante l’esercizio fisico.

Per quanto riguarda i parametri del:
Sapere:
Gli studenti/esse al termine del corso sapranno:
- conoscere i principi della fisiologia cellulare;
- conoscere i principi di funzionamento del sistema cardiovascolare;
- conoscere i principi di funzionamento del sistema respiratorio;
- conoscere i principi di funzionamento del sistema renale;
- acquisire la terminologia fisiologica appropriata ed i parametri essenziali di valutazione dei sistemi presenti nel programma;

Saper fare:
Alla fine del corso gli studenti/esse sapranno:
- integrare le conoscenze di Fisica, Biochimica e Anatomia Umana in un quadro più generale sulla funzione delle cellule eccitabili e dei sistemi cardiovascolare, respiratorio e renale;
- utilizzare gli strumenti acquisiti per poter valutare gli adattamenti che si realizzano durante l’esercizio fisico.

PREREQUISITI

Conoscenza dei principi fondamentali di fisica, chimica e biochimica.

Conoscenza dell'anatomia dell'uomo.

Superamento degli esami di: Anatomia ed Istologia.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso prevede lezioni frontali.

Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Proprietà delle membrane eccitabili. Il potenziale di riposo. Il potenziale d'azione. La trasmissione sinaptica. La contrazione muscolare, con particolare riferimento al muscolo scheletrico. Meccanica del muscolo. Sangue. Il sistema cardiovascolare: il cuore come pompa; l'attività elettrica del cuore; meccanica del circolo, fattori determinanti e distribuzione del flusso ematico; fattori determinanti della pressione arteriosa; controllo del sistema cardiovascolare; il microcircolo. Respirazione: meccanica polmonare; volumi e capacità respiratorie; scambio e trasporto dei gas respiratori; regolazione chimica del respiro; controllo nervoso del respiro. Il rene e i liquidi corporei: il processo di filtrazione glomerulare; meccanismi di trasporto tubulari; funzioni regolatorie del rene; fisiologia dei liquidi corporei. Il sistema nervoso autonomo.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Stanfield - Fisiologia. EdiSES Università.

Silverthon - Fisiologia Umana. Pearson.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I semestre, ottobre.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame scritto + orale.

Il test scritto di ammissione all’orale consta di 15 domande con risposta multipla. Durata: 20 minuti. La prova dovrà essere condotta senza l'utilizzo di appunti o libri o supporti multimediali propri, in presenza di docenti. Risposte corrette: +1; Risposta errata: -0.25; nessuna risposta: 0. Lo studente dovrà totalizzare almeno 7.5 punti. Lo scritto costituisce preselezione per l’esame orale e non viene mediato con esso.
L’esame orale, della durata di circa trenta minuti, prevede due domande poste da due docenti della commissione.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame orale verifica le conoscenze di base dei principali meccanismi fisiologici dell’organismo.

Vengono anche valutati la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva, la consequenzialità del discorso.

Il voto di Fisiologia I, ottenuto all’esame orale, viene mediato con il voto di Fisica tenendo in considerazione i CFU attribuiti ai due insegnamenti per ottenere il voto finale.