CODICE 72685 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 3 cfu anno 3 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE 8744 (L-22) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF/02 SEDE SAVONA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SPORT DI SQUADRA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il modulo illustra le basi teoriche della pallavolo ed offre spunti di metodologia e didattica utili per un primo orientamento nei vari campi di intervento professionale. Attraverso l’alternarsi di momenti teorici ed esperienze pratiche, si presentano le problematiche generali che gli studenti dovranno affrontare nell’insegnamento del gioco della pallavolo a partire dal livello giovanile. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il docente fornisce agli studenti nozioni di teoria, tecnica e didattica della pallavolo, mediante lezioni frontali ed esperienza tecnica al fine di acquisire una adeguata preparazione sul campo da gioco. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Dettaglio: conoscere l’origine del gioco e la sua evoluzione nel tempo. Conoscere il regolamento tecnico. Conoscere il significato di esercizio analitico, sintetico e globale. Conoscere le tecniche fondamentali individuali di gioco e le metodologie di insegnamento delle stesse. Conoscere le esercitazioni e le progressioni didattiche mirate all’apprendimento tecnico-tattico dei fondamentali di base ed acquisire semplici nozioni sui principali sistemi di gioco della pallavolo. Essere informati sui moderni sistemi di rilevazione statistica ed analisi tecnico-tattica utilizzati nel gioco della pallavolo. Acquisire il lessico specifico della disciplina. Risultati di apprendimento: portare il 100% dei corsisti a conoscere il regolamento tecnico, comprendere il significato di esercizio analitico e globale, saper programmare e pianificare una progressione didattica relativa ad ogni fondamentale di gioco, realizzare interventi didattici e correggere alcune abilità tecniche della pallavolo. Portare i corsisti a conoscere le tecniche dei fondamentali individuali e di squadra e dei principali sistemi di gioco ed essere in grado di dimostrare praticamente alcune abilità tecniche della pallavolo. Conseguimento (in base al voto d’esame) del tesserino di Allievo Allenatore presso la FIPAV. PREREQUISITI La trattazione dei temi specifici della materia necessita di conoscenze sufficientemente approfondite di metodologia dell’insegnamento, pedagogia sportiva, didattica, metodologia dell’allenamento sportivo. MODALITA' DIDATTICHE Frequenza alle lezioni obbligatoria. Lezioni frontali teoriche con ausilio di audiovisivi e lezioni pratiche in palestra. Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (D.S.A.), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso, per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma: introduzione al corso di laurea - Storia ed evoluzione della pallavolo - Il campo di gioco, dimensioni e suddivisione in zone - Caratteristiche specifiche del gioco della pallavolo - Metodologia dell’insegnamento della tecnica - I fondamentali tecnici individuali: il palleggio, il bagher, la battuta, l’attacco, il muro - I fondamentali di squadra e i ruoli di gioco - La pallavolo come gioco e sport di situazione - Regolamento tecnico. Contenuti: Cenni di storia della pallavolo Caratteristiche del gioco Campo di gioco e attrezzature Struttura del gioco Il regolamento ed evoluzione nel tempo Azioni fondamentali del gioco Tecnica e tattica e movimenti di transizione Problematiche motorie del gioco Allenamento tecnico-tattico attraverso il gioco nell’attività giovanile I ruoli di gioco Le tecniche utili per il gioco LE TECNICHE INDIVIDUALI: CONOSCENZA TECNICO-TATTICA, PRATICA E DIDATTICA IL PALLEGGIO Esercizi a corpo libero, di propriocezione, di contatto e manipolazione della palla Esercizi di presa, tenuta, lancio e intercettazione della palla Tecnica e didattica di base del palleggio Progressione didattica del: Palleggio avanti Palleggio rovesciato Esercitazioni e giochi: uno contro uno, due contro due Il palleggio come strumento per lo sviluppo della motricità degli arti inferiori Le traiettorie della palla e loro valutazione Il palleggio d’alzata con angolo di entrata e uscita della palla. Esercitazioni e giochi Le caratteristiche tecnico-tattiche dell’alzatore Le varie tipologie d’alzata e i tempi: 1°,2° e 3° tempo IL BAGHER Esercizi di propriocezione, di contatto e respinta della palla Tecnica e didattica di base del bagher Il bagher frontale Sviluppo delle capacità di lettura e gestione delle diverse traiettorie Il bagher di appoggio Esercitazioni e giochi: uno contro uno, due contro due Il bagher di ricezione Il bagher laterale Il bagher di difesa: la posizione difensiva la difesa sul posto: intervento frontale, laterale, sopra il capo la difesa con spostamento: gli spostamenti difensivi, tuffo e rullata la copertura Il ruolo del libero LA BATTUTA Tecnica e didattica di base della battuta dal basso Esercitazioni e giochi La battuta dall’alto con rotazione di palla e senza rotazione di palla Battuta flottante piedi a terra e battuta salto flot Battuta in salto spin Cenni sull’evoluzione della battuta nel tempo LA SCHIACCIATA Analisi delle fasi che caratterizzano il gesto La rincorsa, lo stacco, il colpo sulla palla, la ricaduta: tecnica e didattica di base di ogni fase e progressione didattica. La rincorsa: esercitazioni a uno, due e tre passi con ausilio di attrezzi diversi Lo stacco: valutazione del tempo di salto Il colpo sulla palla: esercizi di manualità piedi a terra e in salto, a palla ferma, su lancio, con alzata La ricaduta: tecnica di ricaduta dopo il colpo e prevenzione di infortuni Varianti tecniche della schiacciata: il pallonetto e la palla piazzata Esercitazioni e giochi: gioco tre contro tre, quattro contro quattro, sei contro sei Il ruolo dello schiacciatore e dello schiacciatore opposto IL MURO Analisi delle fasi che caratterizzano il gesto La posizione di partenza degli arti superiori e degli arti inferiori Il caricamento e il salto Il piano di rimbalzo e orientamento dello stesso Il contatto con la palla La ricaduta Tecnica e didattica di base di ogni fase e progressione didattica Spostamenti a muro: passi accostati e passi incrociati Il muro individuale e in coppia dopo traslocazione Il ruolo del centrale Esercitazioni senza e con la palla I SISTEMI DI GIOCO Il sistema di gioco con il palleggiatore a rotazione Il sistema di gioco con triplo palleggiatore Il sistema di gioco con doppio palleggiatore Il sistema di gioco con palleggiatore unico CENNI SUGLI SCHEMI DI ATTACCO I SISTEMI DI RICEZIONE Il sistema di ricezione a 5 giocatori (ricezione a doppia W) Il sistema di ricezione a 4 giocatori Il sistema di ricezione a 3 giocatori Il sistema di ricezione a 2 giocatori I falli di posizione Esercitazioni e gioco 6 contro 6 I SISTEMI DI DIFESA Il sistema difensivo con Centro Mediano Avanzato: 3-1-2 Il sistema difensivo con Centro Mediano Arretrato: 3-2-1 Il sistema difensivo 2-0-4 ARBITRAGGIO E IL REFERTO GARA Il collegio arbitrale: primo arbitro, secondo arbitro, giudici di linea, il segnapunti Il sistema video check LO SCOUT Cenni sui sistemi di rilevazione ed analisi tecnico-tattica nella pallavolo moderna. TESTI/BIBLIOGRAFIA Appunti e video pubblicati dai docenti. Per l'approfondimento della materia: PITTERA, PEDATA, PASQUALONI - Pallavolo dentro il movimento. CALZETTI E MARIUCCI G. VOLPICELLA - Il manuale della Pallavolo. IDEALIBRI M. MARCHETTI - La Pallavolo dalla A alla Z2. CALZETTI E MARIUCCI FIPAV, M. MENCARELLI - Allievo Allenatore Primo livello giovanile. CALZETTI E MARIUCCI DOCENTI E COMMISSIONI ORIETTA PESCE Ricevimento: Prima e dopo l'orario delle lezioni. Concordando appuntamento tramite e-mail del docente del modulo. ANGELO PICARDO LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre, ottobre. Orari delle lezioni PALLAVOLO ESAMI MODALITA' D'ESAME Valutazione pratica in itinere e verifica orale al termine del corso. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La valutazione in itinere riguarderà aspetti legati alla frequenza, alle conoscenze tecniche dei fondamentali di gioco, alla partecipazione attiva con colloquio orale finale in cui si valuteranno la capacità di organizzare una progressione didattica relativa a un fondamentale di gioco e le conoscenze del regolamento di gioco. ALTRE INFORMAZIONI Le lezioni verranno somministrate sia in forma orale che pratica, con ausilio di video esemplificativi dell'attività tecnico-didattica. Gli studenti con disabilità e D.S.A. potranno in ogni caso richiedere al docente di riferimento soluzioni didattiche e metodologiche alternative, in modo da riuscire a superare le difficoltà incontrate e proseguire il percorso di studi.