Il modulo illustra le basi teoriche della pallavolo ed offre spunti di metodologia e didattica utili per un primo orientamento nei vari campi di intervento professionale. Attraverso l’alternarsi di momenti teorici ed esperienze pratiche, si presentano le problematiche generali che gli studenti dovranno affrontare nell’insegnamento del gioco della pallavolo a partire dal livello giovanile.
Il docente fornisce agli studenti nozioni di teoria, tecnica e didattica della pallavolo, mediante lezioni frontali ed esperienza tecnica al fine di acquisire una adeguata preparazione sul campo da gioco.
Dettaglio: conoscere l’origine del gioco e la sua evoluzione nel tempo. Conoscere il regolamento tecnico. Conoscere il significato di esercizio analitico, sintetico e globale. Conoscere le tecniche fondamentali individuali di gioco e le metodologie di insegnamento delle stesse. Conoscere le esercitazioni e le progressioni didattiche mirate all’apprendimento tecnico-tattico dei fondamentali di base ed acquisire semplici nozioni sui principali sistemi di gioco della pallavolo. Essere informati sui moderni sistemi di rilevazione statistica ed analisi tecnico-tattica utilizzati nel gioco della pallavolo. Acquisire il lessico specifico della disciplina.
Risultati di apprendimento: portare il 100% dei corsisti a conoscere il regolamento tecnico, comprendere il significato di esercizio analitico e globale, saper programmare e pianificare una progressione didattica relativa ad ogni fondamentale di gioco, realizzare interventi didattici e correggere alcune abilità tecniche della pallavolo. Portare i corsisti a conoscere le tecniche dei fondamentali individuali e di squadra e dei principali sistemi di gioco ed essere in grado di dimostrare praticamente alcune abilità tecniche della pallavolo. Conseguimento (in base al voto d’esame) del tesserino di Allievo Allenatore presso la FIPAV.
La trattazione dei temi specifici della materia necessita di conoscenze sufficientemente approfondite di metodologia dell’insegnamento, pedagogia sportiva, didattica, metodologia dell’allenamento sportivo.
Frequenza alle lezioni obbligatoria.
Lezioni frontali teoriche con ausilio di audiovisivi e lezioni pratiche in palestra.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (D.S.A.), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso, per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Programma: introduzione al corso di laurea - Storia ed evoluzione della pallavolo - Il campo di gioco, dimensioni e suddivisione in zone - Caratteristiche specifiche del gioco della pallavolo - Metodologia dell’insegnamento della tecnica - I fondamentali tecnici individuali: il palleggio, il bagher, la battuta, l’attacco, il muro - I fondamentali di squadra e i ruoli di gioco - La pallavolo come gioco e sport di situazione - Regolamento tecnico.
Contenuti:
LE TECNICHE INDIVIDUALI: CONOSCENZA TECNICO-TATTICA, PRATICA E DIDATTICA
IL PALLEGGIO
IL BAGHER
LA BATTUTA
LA SCHIACCIATA
IL MURO
I SISTEMI DI GIOCO
CENNI SUGLI SCHEMI DI ATTACCO
I SISTEMI DI RICEZIONE
I SISTEMI DI DIFESA
ARBITRAGGIO E IL REFERTO GARA
LO SCOUT
Cenni sui sistemi di rilevazione ed analisi tecnico-tattica nella pallavolo moderna.
Appunti e video pubblicati dai docenti.
Per l'approfondimento della materia:
PITTERA, PEDATA, PASQUALONI - Pallavolo dentro il movimento. CALZETTI E MARIUCCI
G. VOLPICELLA - Il manuale della Pallavolo. IDEALIBRI
M. MARCHETTI - La Pallavolo dalla A alla Z2. CALZETTI E MARIUCCI
FIPAV, M. MENCARELLI - Allievo Allenatore Primo livello giovanile. CALZETTI E MARIUCCI
Ricevimento: Prima e dopo l'orario delle lezioni. Concordando appuntamento tramite e-mail del docente del modulo.
PATRIZIO BRUZZO (Presidente)
MARCO MUNEROL (Presidente)
ORIETTA PESCE (Presidente)
PAOLO RICCHEBONO (Presidente)
ANGELO PICARDO
ALAIN ALDO VENTURA
MAURO TESSITORE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I semestre, ottobre.
PALLAVOLO
Valutazione pratica in itinere e verifica orale al termine del corso.
La valutazione in itinere riguarderà aspetti legati alla frequenza, alle conoscenze tecniche dei fondamentali di gioco, alla partecipazione attiva con colloquio orale finale in cui si valuteranno la capacità di organizzare una progressione didattica relativa a un fondamentale di gioco e le conoscenze del regolamento di gioco.
Le lezioni verranno somministrate sia in forma orale che pratica, con ausilio di video esemplificativi dell'attività tecnico-didattica. Gli studenti con disabilità e D.S.A. potranno in ogni caso richiedere al docente di riferimento soluzioni didattiche e metodologiche alternative, in modo da riuscire a superare le difficoltà incontrate e proseguire il percorso di studi.