Il modulo di “Psicologia Clinica” riguarda una delle principali branche teorico-applicative della psicologia, che comprende lo studio scientifico e le applicazioni della psicologia in merito alla comprensione, prevenzione e intervento nelle problematiche psicologiche, con focus sulle situazioni di rischio che possono interessare lo sportivo.
Le problematiche di carattere clinico trovano un momento di approfondimento in questo modulo didattico che affronta le dinamiche psicologiche e psicopatologiche contigue al mondo dello sport, a completamento delle conoscenze globali impartite in questo importante I.I.
La frequenza alle lezioni e lo studio individuale permetteranno di:
L'insegnamento consiste in lezioni teoriche frontali per un totale di 20 ore (2 CFU) in cui verranno esposte conoscenze teoriche e presentati alcuni casi clinici paradigmatici. Nel lavoro personale gli studenti dovranno acquisire le conoscenze di base ed essere in grado di raccogliere e interpretare il dato clinico. Per aiutarli nell’apprendimento il docente fornirà da subito il materiale utilizzato durante la lezione utile a sostenere la formulazione di eventuali quesiti di chiarimento/approfondimento.
In caso di certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali si cnsiglia di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.
Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (Anoressia; Bulimia; Binge Eating Disorder; Night Eating Disorder)
Disturbi dell'umore
Disturbi d'ansia
Ansia e attività sportiva
Le slide fornite tramite AulaWeb prima di ogni lezione teorica sono da ritenersi parte integrante del programma e oggetto d'esame.
Testo integrativo suggerito: Psicologia Clinica di Ann M. Kring & Sheri L. Johnson (2023)
Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Le Studentesse e gli Studenti potranno contattare il docente ai seguenti indirizzi e-mail: monica.biggio@unige.it
ILARIA COPPOLA (Presidente)
ROSA MARIA MURONI (Presidente)
CARLOTTA RIVELLA
MONICA BIGGIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I semestre.
PSICOLOGIA CLINICA
La prova orale che rappresenta la modalità d’esame utilizzata è relativa all’interezza del programma svolto in aula, in accordo con il materiale fornito su Aulaweb. Il colloquio ha una durata di circa 20 minuti e mira ad accertare la comprensione dei principali temi della disciplina, in particolare il riconoscimento delle caratteristiche legate alla patologia mentale.
Il voto finale del Corso di “Psicologia Generale dello Sport” è costituito dalla media ponderata dei risultati parziali relativi a tutti gli insegnamenti.
In caso di certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, si applicano la normativa e i regolamenti in tema di disabilità e DSA di Ateneo (https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilit%C3%A0-normativa).
Conoscenza e definizione degli elementi base della materia.