Il modulo di "Attività motorie e sportive per l’età evolutiva" prepara allo svolgimento di lezioni di attività motorie e sportive rivolte all’età evolutiva.
Questo insegnamento deve fornire conoscenze sulle specifiche problematiche dell’età evolutiva analizzate sia in rapporto all’età (infanzia, pre-adolescenza e adolescenza), ai distretti anatomici interessati (parmorfismi del rachide, dimorfismi frontali e sagittali del rachide, disarmonie posturali), ai principali interventi attuabili (utilizzo di tutori del rachide), correlando a tali situazioni percorsi motori e/o sportivi.
Lo scopo dell'insegnamento è quello di fornire le conoscenze e le competenze di base riferibili agli aspetti metodologici, didattici, organizzativi e relazionali dell’educazione motoria e sportiva nelle varie fasi dell'età evolutiva. Si affronterà l’ambito didattico, soprattutto scolastico, ma anche sportivo e preventivo. Nello specifico, al termine delle lezioni si sarà in grado di: 1) progettare l’intervento didattico in base agli obiettivi formativi dei diversi ambiti; 2) scegliere stili e metodi educativi adeguati; 3) scegliere i contenuti (esercizi, esercitazioni, attività ludiche, giochi) adeguati agli obiettivi di ogni ambito; 4) programmare in maniera efficace il carico di lavoro di ogni attività; 5) regolare le attività secondo la corretta progressione didattica; 6) organizzare e progettare lezioni, coerenti rispetto agli obiettivi da raggiungere, in relazione alle sue variabili quali: età dell'allievo/a, numerosità e caratteristiche della classe, spazi e attrezzature disponibili, tempo disponibile; 7) rapportarsi con gli allievi e le allieve in maniera pertinente; 8) utilizzare gli aspetti didattici della comunicazione in modo corretto, soprattutto durante l’apprendimento delle abilità motorie; 9) lavorare in gruppo, nel rispetto delle regole di un corso Team Based Learning.
Lezioni teoriche interattive.
Lezioni laboratoriali.
Lezioni basate sul lavoro di gruppo, Team Base Learning (TBL): sviluppo di progetti e attività in piccoli gruppi.
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo
I Parte
II Parte
Ricevimento: Ricevimento studente su appuntamento scrivendo a: emanuela.pierantozzi@unige.it
Ricevimento: Ricevimento individuale previo appuntamento tramite e-mail a: senaregadaniela@gmail.com
ALDA BOCCINI (Presidente)
EMANUELA PIERANTOZZI (Presidente)
DANIELA SENAREGA (Presidente)
ALICE MASINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I semestre, ottobre
Esame Scritto, 10 domande a risposta chiusa, una sola giusta (20 minuti massimo). La modalità orale potrà essere aggiunta, quando necessaria, in base alla preparazione dello studente/studentessa (esempio: esame scritto con risultato ai limiti della sufficienza)
Produzione di un lavoro di gruppo e valutazione tra pari: a) scrittura di un progetto di attività motoria o sportiva per allievi in età evolutiva, con particolare riguardo al valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico; b) simulazione pratica del progetto ideato c) valutazione tra pari: alla fine del corso ogni studente/studentessa dovrà valutare l’apporto che ciascun compagno/a del Team TBL ha dato all’interno del team. Il giudizio complessivo dovrà tener conto della preparazione individuale, del contributo alle discussioni e al lavoro di squadra, del rispetto delle idee dei compagni e delle compagne.
L'esame scritto valuterà la capacità di comprendere le caratteristiche psico-fisiche dell'età evolutiva e gli elementi chiave della didattica in generale e nello specifico, cioè nell'insegnamento delle attività motorie e sportive nelle diverse fasce d'età e nei diversi ambiti (scolastico, ricreativo, sportivo e preventivo). L'esame orale consentirà di approfondire eventuali lacune dei contenuti scritti, per verificare la capacità di ragionamento critico dello scritto realizzato.
Si dovrà dimostrare di essere capaci di produrre, assieme ai compagni e alle compagne del Team TBL, un progetto di attività, coerente agli obiettivi delle attività motorie o sportive scelte, nel rispetto di: età dell'allievo/a, numerosità e caratteristiche della classe, spazi e attrezzature disponibili, tempo disponibile (durata della lezione). Tale progetto dovrà essere scritto dal Team TBL su una scheda di attività fornita dall'insegnante ed esposto dal Team TBL con una simulazione pratica davanti a tutta la classe.
Si dovrà dimostrare di sapere lavorare in gruppo e sarà valutato dalle compagne e dai compagni del Team in questi 3 ambiti: 1) Cooperazione (presenza, puntualità, ascolto, partecipazione costruttiva nella discussione); 2) Preparazione Individuale (conoscenze approfondite sui temi da trattare nel lavoro TBL, preparazione allo svolgimento delle attività di gruppo), Competenze Interpersonali (attenzione e interesse per le opinioni dei membri del gruppo, comunicazione e accettazione di feedback costruttivi).